Sostenibilità urbana: il programma CITIES di IEA
Il ruolo delle città e le sfide della sostenibilità urbana nella transizione energetica sono da sempre centrali e sono destinate a diventare sempre più importanti. Nelle città si concentra infatti oltre il 70% della domanda energetica mondiale e i gradi centri urbani sono responsabili di una quota significativa delle emissioni di gas serra.
Proprio per individuare soluzioni e percorsi verso la sostenibilità urbana l’International Energy Agency (IEA) ha lanciato il programma TCP CITIES (Technology Collaboration Programme – City Inclusive Transition to Industrial Energy Solutions), una piattaforma dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) che supporta le città nella decarbonizzazione dei sistemi energetici urbani.
L’obiettivo principale di CITIES è accelerare la transizione energetica urbana, fornendo soluzioni tecniche, politiche e di governance per favorire lo sviluppo di smart cities resilienti e sostenibili. Il programma si concentra su settori chiave come l’efficienza energetica degli edifici, la mobilità elettrica, le reti intelligenti e l’integrazione delle energie rinnovabili nei contesti urbani.
Un approccio olistico e collaborativo per la sostenibilità urbana
Uno degli elementi distintivi di CITIES è l’approccio olistico e collaborativo: il programma facilita lo scambio di best practice tra città di tutto il mondo per condividere buone pratiche di sostenibilità urbana, coinvolgendo amministrazioni locali, industrie, centri di ricerca e cittadini. Tra le iniziative più rilevanti, spiccano i progetti pilota in città che sperimentano soluzioni innovative per ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità della vita, come sistemi di teleriscaldamento a basse emissioni o reti di trasporto a emissioni zero.
CITIES fornisce inoltre analisi dei dati, modelli di pianificazione e strumenti decisionali per aiutare le città a definire strategie energetiche integrate, che combinano la sostenibilità ambientale con lo sviluppo economico e il benessere sociale.
Con il programma CITIES, la IEA riafferma il ruolo delle città come motori della transizione energetica, puntando a rendere le metropoli del futuro più verdi, digitali e inclusive.
L’impegno di ENEA per la sostenibilità urbana con CITIES IEA
ENEA ha scelto di intensificare il proprio impegno internazionale per la sostenibilità urbana aderendo al programma CITIES Technology Collaboration Programme (TCP CITIES) dell’IEA.
La partecipazione italiana al programma è stata ufficializzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha designato ENEA come rappresentante nazionale e parte contraente italiana. Gestito in Italia dal Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di ENEA, il programma si inserisce in un più ampio sforzo per supportare la transizione verde nelle città, migliorare la cooperazione internazionale e costruire un’agenda globale per la vita urbana sostenibile.
L’importanza della collaborazione internazionale per la transizione verde e la sostenibilità urbana
ENEA ha ospitato il primo incontro del Comitato Esecutivo del TCP CITIES presso la propria sede a Roma come primo passo concreto di questa collaborazione. Questo ruolo conferma l’importanza di ENEA nella cooperazione scientifica e tecnica globale, portando anche benefici concreti alle città italiane, all’edilizia sostenibile, al green building e all’architettura sostenibile. Tra questi, ci sono nuovi progetti pilota, lo scambio di best practice e l’accesso a strumenti per una migliore pianificazione urbana. Iniziative che offrono alle città italiane la possibilità di sviluppare comunità più resilienti, inclusive e intelligenti dal punto di vista energetico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link