Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Deloitte inaugura il Solaria Space, nuovo hub per l’AI Generativa


Deloitte Italia ha inaugurato, a Roma, il Solaria Space, un nuovo hub tecnologico interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Situato nella sede di via Veneto, il centro si propone come un ecosistema fisico e digitale dove imprese, istituzioni, università e cittadini possono sperimentare, progettare e implementare soluzioni concrete basate sulla GenAI. L’obiettivo è ambizioso: semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, ridurre i tempi della burocrazia e sostenere la produttività di aziende pubbliche e private.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dall’agente virtuale all’Intelligence science: le tecnologie di punta

Il Solaria Space ospita due protagonisti tecnologici di rilievo. Il primo è un agente virtuale avanzato, capace di interagire in linguaggio naturale con gli utenti, fornendo risposte contestualizzate, assistenza operativa e automazione personalizzata.

Il secondo è un sistema di Intelligence science, progettato per analizzare semanticamente grandi volumi di dati in ambienti sicuri. Questa tecnologia, già applicata alla prevenzione delle frodi, al monitoraggio delle politiche pubbliche e al supporto decisionale in ambito sanitario e industriale, offre una combinazione unica di interazione intuitiva e potenza analitica. L’obiettivo: trasformare i dati in soluzioni operative ad alto impatto.

Solaria Space

Un ponte tra pubblico e privato per la trasformazione del sistema Paese

Sull’intelligenza artificiale si gioca una partita chiave per il futuro del sistema Paese”, ha dichiarato Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia, sottolineando il ruolo della GenAI nel trasformare i modelli di business e i processi aziendali. Deloitte si pone così al fianco delle imprese, favorendo grandi processi di trasformazione necessari per competere nel mercato globale. Pompei ha inoltre ribadito l’importanza di rafforzare la sinergia tra ecosistemi istituzionale, imprenditoriale e della ricerca per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.

Oltre cento casi d’uso, grazie a partnership tecnologiche d’eccellenza

Il Deloitte GenAI Center of Excellence, cuore pulsante del Solaria Space, permette di esplorare oltre cento casi d’uso della GenAI, sperimentabili attraverso tecnologie immersive e postazioni digitali avanzate. Le soluzioni sono state sviluppate in collaborazione con una rete di partner tecnologici di primo piano come Nvidia, Google, AWS, Meta e IBM, con l’obiettivo di offrire applicazioni personalizzate per ogni esigenza, dal miglioramento dei servizi pubblici alla creazione di nuovi modelli di business.

Un evento tra storia e futuro

L’inaugurazione del Solaria Space culmina con l’evento “Via Veneto • Roma. Sguardi tra storia e futuro”, che si svolge oggi pomeriggio nella sede romana. Durante l’incontro sarà svelata la targa commemorativa che ricorda il palazzo come sede storica dell’IRI. Seguirà un dialogo culturale sul volume che dà il titolo all’evento, con interventi di esperti come Giovanni Farese, Paolo Mereghetti e Denis Curti, e un panel sull’intelligenza artificiale che vedrà la partecipazione di figure istituzionali e aziendali, tra cui il vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto e l’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Diffusione della GenAI: i dati di adozione in Italia e in Europa

L’inaugurazione del Solaria Space si inserisce in un contesto di crescente diffusione della GenAI a livello globale e nazionale. Secondo l’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese prevede di aumentare gli investimenti nell’AI entro il 2025, con una quota crescente riservata alla GenAI. Già oggi, quasi il 40% della forza lavoro mondiale utilizza l’AI generativa e il 74% delle aziende che l’hanno adottata registrano ritorni positivi sugli investimenti.

In Europa, l’adozione dell’AI ha raggiunto il 13,5% delle imprese (secondo Eurostat), con punte del 27,6% in Danimarca, mentre in Italia il 32,5% delle grandi imprese utilizza tecnologie AI. La crescita più rapida si registra nella GenAI, con un incremento del 163% rispetto al 2023. Le PMI del Nord Italia guidano la sperimentazione, soprattutto nei settori di ricerca e sviluppo, marketing e commerciale.

Un futuro già presente

“Non parliamo più solo di potenzialità, ma di soluzioni già disponibili”, ha sottolineato Lorenzo Cerulli, GenAI Leader di Deloitte, evidenziando il valore di Solaria Space come luogo dove toccare con mano l’innovazione. L’hub rappresenta così un tassello fondamentale nella diffusione consapevole della GenAI al servizio della società, delle imprese e delle istituzioni.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.