Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna hanno da tempo avviato un programma di azioni volto a fornire analisi, ipotesi di intervento e contributi operativi per supportare l’elaborazione di una efficace strategia sulle infrastrutture materiali e immateriali e monitorarne gli sviluppi. Il Progetto si inserisce nel quadro di un’iniziativa portata avanti dal sistema camerale a livello nazionale.
La terza annualità del Programma “Infrastrutture” a valere sul Fondo di Perequazione 2023-2024 intende proseguire l’importante percorso avviato con le prime due annualità, da una parte mantenendo alcune attività che hanno ricevuto riscontri positivi sia su scala nazionale che a livello territoriale e, dall’altra, prevedendo nuove aree di analisi e intervento in grado di rispondere ai principali cambiamenti del contesto socio-economico e politico.
Obiettivo del nuovo Programma: consolidare il ruolo strategico di stimolo e raccordo del sistema camerale nei vari territori sui temi dello sviluppo infrastrutturale, della logistica delle merci e della mobilità sostenibile.
Le principali attività previste a livello locale sono le seguenti:
– aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell’Emilia-Romagna (edizione 2025);
– predisposizione di un fascicolo regionale sui fenomeni legati alla mobilità, alle infrastrutture e alla logistica;
– realizzazione di un focus di rilevanza regionale di approfondimento su una tematica infrastrutturale o di mobilità specifica di interesse per il mondo economico, individuata tra quelle trattate nel Programma “Infrastrutture”;
– realizzazione di un programma regionale di 5 seminari di sensibilizzazione su tematiche connesse alle infrastrutture, ai trasporti e alla logistica, individuate nell’ambito delle opportunità del PNRR e rivolti alle imprese emiliano-romagnole;
– organizzazione di un evento finale di presentazione delle attività realizzate e dei risultati attesi.
Saranno predisposti strumenti per la valorizzazione di tutte le attività di Programma, a supporto di ciascuna iniziativa realizzata.
LIBRO BIANCO DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell’Emilia-Romagna (edizione 2025) verrà effettuato attraverso l’adeguamento dei dati sul contesto di riferimento e il monitoraggio di 5 interventi tra quelli delle priorità di Livello 1 individuate nelle precedenti annualità.
L’obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento in termini di finanziamenti, tempistiche dei lavori e superamento delle criticità.
I risultati degli aggiornamenti verranno comunicati al territorio.
SEMINARI DI SENSIBILIZZAZIONE
QUI i programmi e le modalità di iscrizione e partecipazione ai SEMINARI DI SENSIBILIZZAZIONE
E’ prevista la realizzazione di un ciclo di 5 seminari, su tematiche connesse alle infrastrutture, ai trasporti e alla logistica, individuate nell’ambito del Catalogo dei seminari 2025 del PNRR, definito a livello nazionale.
I seminari hanno una valenza regionale, si svolgeranno online, avranno una durata di due ore e saranno rivolti a tutte le imprese emiliano-romagnole.
EVENTO FINALE
E’ prevista la realizzazione di un evento finale regionale in presenza a Bologna, di presentazione delle attività realizzate e dei risultati attesi.
L’evento sarà rivolto alle imprese emiliano-romagnole, a tutti gli stakeholder territoriali e agli Enti istituzionali preposti.
QUI il programma e le modalità di iscrizione e partecipazione all’EVENTO FINALE
Indagini Uniontrasporti
Si invita a consultare i siti delle Camere di commercio per restare informati sui prossimi eventi:CCIAABOLOGNA – CCIAAMODENA – CCIAAFERA – CCIAAEMILIA – CCIAAROMAGNA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link