Nel cuore del Sannio, presso il suggestivo Palazzo Ducale di Circello, si è svolta la presentazione ufficiale dello sportello informativo per le imprese previsto dal progetto ‘Tracce’, finanziato dal PNRR – Bando Borghi. Una sala gremita di cittadini, molti dei quali giovani desiderosi di costruire il proprio futuro nei territori d’origine, ha accolto con entusiasmo questo nuovo presidio di orientamento e accompagnamento all’imprenditorialità. Il progetto, attivo nei Comuni di Circello e Santa Croce del Sannio, rappresenta un passo importante nell’ambito della rigenerazione culturale e sociale delle aree interne, sostenuta dalla Misura M1C3 – Intervento 2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pensata per aumentare l‘attrattività dei borghi storici.
All’incontro erano presenti il sindaco di Circello, Gianclaudio Golia, il sindaco di Santa Croce del Sannio, Antonio Zeoli, e Maria Beatrice Fucci, rappresentante di Futuridea e responsabile dello sportello informativo. A moderare i lavori, il vicesindaco Gabriele Iarusso. Lo sportello nasce con l’obiettivo di supportare in maniera concreta aspiranti imprenditori e imprenditrici del territorio nell’elaborazione del proprio progetto d’impresa, fornendo assistenza personalizzata anche rispetto a bandi, incentivi e finanziamenti, in particolare la misura ‘Imprese Borghi’. Nella stessa giornata si è svolto anche un tavolo di lavoro individuale one to one, grazie alla partecipazione del dottor Giuseppe Salierno, commercialista e revisore contabile, che ha offerto consulenze dirette ai partecipanti.
“Vedere una partecipazione così ampia e sentita, con tanti giovani presenti, è il segnale che i nostri borghi hanno ancora una forte energia propositiva – ha dichiarato il Sindaco Golia –. Lo sportello rappresenta una risposta concreta alla voglia di costruire futuro qui, senza dover emigrare”. Sulla stessa linea il Sindaco Zeoli, che ha sottolineato l’importanza del progetto come opportunità non solo amministrativa, ma strategica per il rilancio delle comunità locali: “Non si tratta solo di una misura tecnica, ma di una vera occasione di rigenerazione sociale, che può dare nuova linfa alla nostra economia locale e fermare lo spopolamento”.
Fondamentale il ruolo di Futuridea, partner operativo del progetto, che – come dichiarato dalla dottoressa Fucci – sarà impegnato nel gestire l’ufficio di coordinamento locale, con il compito di accompagnare i potenziali beneficiari in ogni fase del percorso, dalla redazione dell’idea di business fino alla rendicontazione delle spese per le imprese che otterranno il finanziamento. “Le aree interne hanno bisogno di strumenti concreti e innovativi – ha spiegato Fucci – e noi lavoreremo per rimuovere gli ostacoli burocratici che spesso scoraggiano chi vorrebbe restare e fare impresa. Il nostro obiettivo è valorizzare le idee, soprattutto quelle dei più giovani, e rafforzare un modello di sviluppo che nasce dal basso, a partire dalla comunità”. Il progetto “Tracce” si configura dunque come un esempio virtuoso di prossimità amministrativa, sviluppo locale e lotta allo spopolamento, nel solco della transizione culturale e sociale promossa dal PNRR.
#PNRR #BandoBorghi #Tracce #Circello #Futuridea #ImpreseBorghi #BorghiItaliani #RigenerazioneUrbana #AreeInterne #SantaCroceDelSannio
Futuridea – Innovazione Utile e Sostenibile
Instagram: @futuridea, @comunedicircello, @borghi_pnr_official
Facebook: @futurideaonlus, @comunedicircello
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link