Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

«Sulle auto elettriche vince la Cina con l’innovazione. La trasferiscano da noi»


di
Claudio Trabona

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Venezia, il presidente di Federmeccanica Federico Visentin guarda ai marchi della Repubblica Popolare: «La loro espansione? Negoziamola»

Dazi di Trump o no, l’invasione dei prodotti cinesi si presenta quasi come una realtà ineluttabile se parliamo di mercato dell’automobile. Basta vedere cosa sta succedendo nelle concessionarie della regione dove iniziano ad emergere i primi dati dell’offensiva sulle vetture soprattutto elettriche: crescita a tripla e quadrupla cifra e dealer che annunciano di volersi buttare sui marchi della Repubblica Popolare per compensare la gelata sulle vendite dei produttori europei. «Sull’avanzata che avranno i cinesi nelle auto elettriche non c’è discussione», premette Federico Visentin, presidente di Federmeccanica e proprietario della Mevis di Rosà, azienda che agisce proprio nella componentistica di settore.

Visentin, lo dice da tempo: la via è indurre i cinesi a produrre qua.
«Non sono certo i dazi a fermarli in Europa, d’altronde quelli che sono stati introdotti proprio dall’Ue prima di Trump, lo scorso anno, non stanno avendo evidentemente grande efficacia. Dobbiamo prendere atto che sulle auto elettriche non solo riescono a essere molto competitivi sui costi, ma assai attrattivi su altri fronti: la tecnologia delle loro vetture non è niente male».




















































Tra l’altro le tariffe d’importazione sono un’arma spuntata nel momento in cui produttori come Byd impiantano fabbriche nell’Unione europea. Abbiamo perso la partita e dobbiamo arrenderci?
«Dobbiamo accompagnare questo cambiamento, condizionando l’espansione. Della necessità di un accordo con i cinesi mi pare abbia parlato anche Luca De Meo, amministratore delegato del gruppo Renault e fino a pochi mesi fa presidente dell’associazione dei costruttori europei, l’Acea. L’obiettivo per salvaguardare il sistema europeo non deve essere di impedir loro l’avanzata ma di governarla: conquistino il 10 o il 15% del nostro mercato, a fronte di uno scambio. È il modo per evitare che si prendano il 50 o il 100 per cento».

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

E in cosa consiste lo scambio?
«Si faccia in modo che ci sia un trasferimento di know how, soprattutto nell’innovazione di processo».

Lei ha parlato più volte dell’obiettivo di far loro aprire fabbriche nel nostro continente. Adesso c’è il fenomeno Byd.
«Questa marca cinese come sappiamo sta avviando la produzione in Ungheria, dove conta già da quest’anno di sfornare 300 mila auto. Ne stanno programmando una in Turchia e mi piacerebbe che il terzo stabilimento fosse impiantato in Italia. Ma perché ci siano le condizioni dovrebbero cambiare un po’ di cose, a cominciare dai costi dell’energia che, così come sono nel nostro Paese, non possono che allontanare gli operatori industriali stranieri».

A febbraio proprio Byd ha incontrato i rappresentanti della filiera italiana della componentistica, di cui il Veneto rappresenta un pezzo importante.
«Questo è il punto: se fanno le auto da noi in Europa è fondamentale che acquistino i nostri componenti. A Torino si sono presentati con dieci team, hanno fatto un sacco di incontri. Per il momento, abbiamo ricevuto solo una lettera dei loro dealer che ci propongono di comprare le loro auto elettriche Byd (ride, ndr). Però è importante che abbiano annunciato l’intenzione di assumere 50 designer a Milano. Questo è lo scambio: non far aprire loro fabbriche-cacciavite ma spingerli a promuovere centri di sviluppo».

I dazi, si diceva, non funzionano.
«Lo dicevo prima che arrivasse il ciclone Trump, cioè quando il tema era l’imposizione delle tariffe dall’Unione europea verso, appunto, le auto cinesi. Non servono a fermarli. Possono essere al massimo uno strumento negoziale in via temporanea, proprio per accompagnare e condizionare questa espansione».

Iscriviti alla newsletter del Corriere del Veneto

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

20 aprile 2025

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese