Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

SosteniAmo il Quartiere: la Città Metropolitana di Napoli per i giovani a rischio delle periferie difficili – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata


Con un finanziamento di 937mila euro, la Città Metropolitana di dà il via al nuovo progetto “SosteniAmo il Quartiere”, un’importante iniziativa di contrasto alla marginalità e alla devianza minorile nelle periferie più vulnerabili dell’area metropolitana partenopea. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito dell’Asse 4 del POC , rappresenta la naturale prosecuzione del programma “Esserci nel Quartiere”, e ha come obiettivo principale l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa di 217 giovani residenti in contesti ad alta fragilità.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le aree interessate sono tra le più complesse della città e della provincia: San Giovanni a Teduccio e per il capoluogo, e il ad Afragola, il a Caivano, il Parco Enrico De Nicola a Castello di Cisterna, il Rione Casacelle a Giugliano e il Quartiere a Marigliano. In questi territori, i dati sulla dispersione scolastica, la giovanile e l’indice NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non si formano) sono tra i più alti d’. Nel solo Parco Verde di Caivano, la dispersione scolastica sfiora il 58%, con una disoccupazione giovanile attorno al 65%, ben oltre la media nazionale.

Secondo Giuseppe Sommese, consigliere metropolitano delegato ai Fondi comunitari e nazionali per le Politiche di Coesione, l’intervento riguarda quartieri dove si registrano i più alti tassi di disagio sociale, educativa e familiare, precarietà abitativa e carenza culturale. Tuttavia, proprio le azioni già intraprese con la precedente progettualità mostrano dati incoraggianti: un terzo dei ragazzi coinvolti è stato reinserito nei percorsi scolastici, un altro terzo ha intrapreso percorsi di formazione professionale e gli altri sono stati avviati al lavoro o a percorsi di .

Il progetto, della durata di 20 mesi, sarà caratterizzato da un primo momento di aggancio e coinvolgimento diretto dei giovani nei loro spazi di vita quotidiana. Seguirà la presa in carico individuale con un’attenzione particolare al contesto familiare e alla storia personale di ciascun ragazzo. Il cuore del programma è l’elaborazione dei Piani Individualizzati di Accompagnamento Educativo (PIAE), strumenti pensati per ricostruire un percorso personalizzato verso una nuova possibilità di crescita.

A rafforzare l’efficacia del progetto sarà l’attivazione di vere e proprie “comunità educanti” nei quartieri, composte da scuole, parrocchie, oratori, centri sportivi, realtà del terzo settore, ma anche imprese, botteghe artigiane, operatori culturali e artisti locali. L’intento è quello di creare una rete capillare di sostegno che accompagni questi giovani non solo verso l’inserimento lavorativo, ma soprattutto verso un ritrovato senso di appartenenza alla comunità.

Con “SosteniAmo il Quartiere”, la Città Metropolitana di Napoli ribadisce la sua volontà di investire nella prevenzione e nella promozione sociale, guardando alle periferie non come luoghi da abbandonare, ma come punti da cui ripartire per costruire futuro, coesione e dignità.

Contabilità

Buste paga

 

#SosteniAmoIlQuartiere #InclusioneSociale #CittàMetropolitana #ParcoVerde #Ponticelli #NEET

Facebook Città Metropolitana di Napoli
Instagram ufficiale Città Metropolitana
Twitter/X Città Metropolitana

(foto da Ufficio stampa Città Metropolitana di Napoli)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%