L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale chiude il 2024 con numeri in crescita su tutti i fronti: oltre 90 milioni di nuovi investimenti avviati, utile netto in aumento a 6,4 milioni di euro, tempi di pagamento ridotti e rendiconto approvato all’unanimità.
Investimenti – L’anno appena concluso ha registrato un’accelerazione significativa nella realizzazione di opere e infrastrutture. Gli avanzamenti lavori nel 2024 hanno superato i 50 milioni di euro, a cui si aggiungono ulteriori investimenti avviati per circa 90 milioni. Il totale degli investimenti effettuati negli ultimi quattro anni raggiunge così quota 272 milioni di euro, una cifra mai toccata in precedenza dall’Ente.
Pagamenti rapidi – L’efficienza si riflette anche nei flussi finanziari: sono stati effettuati pagamenti per 74 milioni di euro relativi a opere e servizi avviati negli anni precedenti, con tempi medi di saldo fatture pari a 20 giorni, ben al di sotto del termine legale di 30 giorni. Un dato che testimonia la solidità amministrativa dell’AdSP e la sua capacità di garantire continuità operativa a fornitori e imprese.
Risultati economici – Sul piano economico-finanziario, il 2024 si chiude con un avanzo primario di 10,3 milioni di euro, in crescita rispetto agli 8,5 milioni registrati nel 2023. L’utile d’esercizio, anch’esso in crescita, tocca i 6,4 milioni di euro contro i 5,9 milioni dell’anno precedente. Secondo la relazione approvata dal Comitato di Gestione e dall’Organismo di Partenariato, tali risultati sono frutto sia della buona performance dei traffici sia della continuità amministrativa in termini di pianificazione e gestione.
Dichiarazioni – “Nonostante il quadro geopolitico complesso che ha inciso sullo shipping, il nostro sistema portuale ha reagito con determinazione, mantenendo il ritmo degli investimenti pubblico-privati e di quelli previsti dal PNRR”, ha dichiarato il Commissario Straordinario Federica Montaresi, intervenuta insieme ai dirigenti e tecnici dell’AdSP durante la presentazione del rendiconto.
Sviluppo e coesione – Come riporta Ferpress, Montaresi ha sottolineato il ruolo strategico dell’unità d’intenti tra pubblico e privato, elemento che ha favorito l’avanzamento di grandi progetti infrastrutturali, la promozione internazionale degli scali e l’incremento dell’intermodalità. “Gli ingranaggi della macchina hanno funzionato molto bene – ha affermato – e i dati lo confermano. L’Ente è in ottima salute”.
Prospettive – I dati relativi al primo trimestre 2025 mostrano la conferma del trend positivo, sostenuto da una strategia che punta su innovazione, sostenibilità e integrazione logistica. Un modello che, secondo il Commissario, consente al porto di mantenere un ruolo attivo nelle nuove dinamiche del trasporto marittimo globale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link