Community STAY (AND FEEL FINE) IN RAVENNA
Continua la programmazione di eventi all’interno del progetto Ravenna Welcome Talents proposta dal Comune di Ravenna in collaborazione con l’Informagiovani. Il calendario di eventi della Community Stay and Feel Fine propone iniziative che hanno lo scopo di attrarre e mantenere i “Talenti”, giovani ad elevata specializzazione, nel territorio ravennate.
Da aprile a giugno 2025, un programma di attività che mette al centro la creatività, la partecipazione e il benessere delle giovani e dei giovani che hanno scelto di vivere il territorio.
Tutti gli eventi sono gratuiti e pensati per favorire l’incontro, lo scambio e la scoperta di luoghi, temi e idee.
Di seguito i dettagli dei singoli appuntamenti:
APRILE
- Lunedì 14 aprile dalle 18.00 alle 20.00 presso Sala Giardino – Palazzo Rasponi dalle Teste, Via L. Longhi 9. Tutorial per la scrittura del CV.
In collaborazione con ESN Ravenna, un laboratorio per imparare a valorizzare il proprio percorso e costruire un CV efficace. A seguire, aperitivo.
MAGGIO
- Mercoledì 15 maggio dalle 19.30 alle 22.30 presso La Perrazza, Via F. Negri 8 (terrazza di Elena e Filippo). Serata cinema e dibattito.
In occasione della Giornata internazionale contro l’omobitransfobia (17 maggio), proiezione all’aperto dedicata al tema dell’inclusione e dei diritti. A seguire, dibattito partecipato. I/le partecipanti possono portare qualcosa da condividere in modo informale. - Martedì 21 maggio dalle 18.00 alle 20.00 presso Sala Giardino – Palazzo Rasponi dalle Teste, Via L. Longhi 9.
Laboratorio di Design Thinking e restituzione logo.
L’incontro si aprirà con la restituzione del logo elaborato collettivamente durante i mesi precedenti nell’ambito del progetto Ravenna Welcomes Talents. A seguire, laboratorio di Design Thinking per sviluppare idee e visioni future. In chiusura, aperitivo. - Lunedì 27 maggio dalle 19.00 alle 20.30 presso Rocca Brancaleone, Via Rocca Brancaleone 35.
Crea-too-RA con OMININOODI
Laboratorio narrativo e immaginativo con il gruppo OMININOODI (nato all’interno della Compagnia dell’Obelisco), per inventare nuove creature mitologiche ispirate al territorio.
GIUGNO
- Venerdì 21 giugno dalle 9.00 alle 12.00 con ritrovo presso il Maneggio Cavallo Felice, Marina Romea.
Visita all’isola degli Spinaroni.
Escursione in barca in un luogo simbolo della Resistenza ravennate. Attività in collaborazione con ANPI, tra natura, memoria e cittadinanza attiva.
Ravenna Welcomes Talents consiglia inoltre:
- Maggio 2025 – Maggio Europeo.
Anche quest’anno Europe Direct Romagna promuove un ricco calendario di iniziative per celebrare il 9 maggio la Festa dell’Europa. Il programma includerà incontri, laboratori, momenti pubblici e attività culturali diffusi sul territorio.
- Maggio–giugno 2025
Polis Teatro Festival
Festival teatrale nato a Ravenna nel 2018, POLIS propone ogni anno una programmazione dedicata ai grandi temi contemporanei: diritti civili, giustizia sociale, cambiamento climatico, cittadinanza attiva.
Con spettacoli, incontri e laboratori, il festival coinvolge artisti da tutta Europa e promuove un’idea di teatro impegnato, accessibile e capace di parlare al presente.
Nel 2025 il focus sarà sulla scena teatrale iberica contemporanea.
- Dal 7 al 8 giugno presso Rocca Brancaleone.
Festival delle Culture – XVIII edizione / Culture migranti alla Rocca. Il 7 e 8 giugno torna alla Rocca Brancaleone l’appuntamento con Culture migranti alla Rocca, all’interno della XVIII edizione del Festival delle Culture. Il progetto Ravenna Welcomes Talents segnala in particolare le iniziative del 7 e 8 giugno, quando alla Rocca Brancaleone si terrà Culture migranti alla Rocca, Due giornate all’insegna della convivialità, della partecipazione e del dialogo interculturale, tra musica, giochi, laboratori e cucina dal mondo. L’edizione 2025, intitolata Oltre il conflitto, prende spunto da una riflessione di Eleanor Roosevelt per invitare a difendere i diritti e la dignità a partire dai luoghi della vita quotidiana. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione Italia-Cuba, la Rete interculturale sui temi dell’immigrazione (RITI), le associazioni della diaspora e le comunità migranti.
Questo programma può essere modificato in base alla situazione metereologica e integrato con eventi
Per informazioni, invia una email a talents@comune.ravenna.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link