Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le aliquote contributive 2025 per gli operai agricoli


L’Inps, con la circolare n. 46/2025, ha comunicato le aliquote contributive per l’anno 2025 relative alle aziende agricole che impiegano operai a tempo determinato e a tempo indeterminato.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 

Le aliquote contributive 2025 per gli operai agricoli a tempo determinato e a tempo indeterminato

La circolare Inps n. 46/2025 ha fornito le indicazioni in merito alle aliquote da applicare ai fini del versamento della contribuzione per l’anno 2025 relativamente a:

  • la generalità delle aziende agricole;
  • le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale;
  • le cooperative e consorzi ex 240/1984;
  • i contributi Inail per gli operai agricoli dipendenti;
  • le agevolazioni per zone tariffarie nel settore agricolo.

 

Aliquote contributive Fpld per la generalità delle aziende agricole

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’Inps annualmente aggiorna le aliquote contributive dovute al Fpld (Fondo pensioni lavoratori dipendenti) dai datori di lavoro agricoli che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato.

Per l’anno 2025, quindi, l’aliquota contributiva dovuta dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato è fissata nella misura complessiva del 30,30% (in aumento dello 0,20% rispetto al 2024), di cui 8,84% a carico del lavoratore.

Aliquote contributive 2025 dovute al Fpld dalla generalità delle aziende agricole

Aliquota c/azienda Aliquota c/lavoratore
21,46% 8,84%

 

Aliquote contributive Fpld le aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale

L’aliquota contributiva dovuta al Fpld dalle aziende singole o associate di trasformazione o manipolazione di prodotti agricoli zootecnici e di lavorazione di prodotti alimentari con processi produttivi di tipo industriale ha raggiunto, nell’anno 2011, il limite complessivo del 32% previsto dalla L. 335/1995, cui si è aggiunto l’aumento di 0,30% ore ex articolo 1, comma 769, L. 296/2006.

Pertanto, anche per l’anno 2025 l’aliquota contributiva di tale settore resta fissata nella misura del 32,30%, di cui 8,84% a carico del lavoratore.

Aliquote contributive 2025 dovute al Fpld per la generalità delle aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Aliquota c/azienda Aliquota c/lavoratore
23,46% 8,84%

 

Contributi dovuti dalle cooperative e consorzi ex L. 240/1984

Come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, a partire dal 1° gennaio 2022, è stata estesa la tutela della NASpI agli operai agricoli a tempo indeterminato (OTI), agli apprendisti e ai soci lavoratori assunti come dipendenti dalle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici.

Pertanto, tali imprese sono tenute al versamento di una quota aggiuntiva di contributi per il finanziamento della NASpI, sia per i lavoratori assunti alla data del 1° gennaio 2022 con contratto a tempo indeterminato, sia per quelli assunti in precedenza e ancora in forza, mentre non sono più assoggettate all’aliquota contributiva del 2,75% per la disoccupazione agricola.

 

Contributi Inps 2025 operai agricoli a tempo parziale: i minimali

Ai fini del calcolo dei contributi dovuti per gli operai agricoli a tempo parziale, la retribuzione da considerare non può essere inferiore all’importo delle retribuzioni stabilito da leggi, regolamenti, contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionali, oppure dagli accordi collettivi o contratti individuali.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il procedimento del calcolo per determinare la retribuzione minima oraria per l’anno 2025 è il seguente: 57,32 x 6/39 = 8,82 euro.

 

Contributi Inail

I contributi per l’assistenza infortuni sul lavoro in vigore dal 1° gennaio 2025 per gli operai agricoli dipendenti, invariati rispetto al 2024, sono fissati nelle seguenti misure:

Contribuzione

Misura

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Assistenza infortuni sul lavoro 10,1250%
Addizionale infortuni sul lavoro 3,1185%
Totale contributi Inail 13,2435%

 

Agevolazioni per zone tariffarie nel settore agricolo

Le agevolazioni per zone tariffarie in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31° dicembre 2025 mantengono gli stessi valori previsti dalla Legge di Stabilità 2011.

Descrizione del territorio

Agevolazione

Dovuto

Territorio non svantaggiato 100%
Territorio particolarmente svantaggiato (ex zona montana) 75% 25%
Territorio svantaggiato 68% 2%

L’Inps, nella circolare n. 37/2019, ha precisato che l’agevolazione non trova applicazione sul contributo previsto dell’articolo 25, comma 4, L. 845/1978, versato dai datori di lavoro unitamente alla contribuzione a copertura della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI).

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tabelle riepilogative contributi aziende agricole

Anno 2025

Generalità aziende agricole

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 30,19 21,35 8,84 30,19 21,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza infortuni sul lavoro 10,125 10,125 10,125 10,125
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro 3,1185 3,1185 3,1185 3,1185
Disoccupazione 2,75 2,75 2,75 2,75
Esonero articolo120, L. 388/2000 -0,34 -0,34 -0,34 -0,34
Esonero articolo 1, L. 266/2005 -1,00 -1,00 -1,00 -1,00
Cis operai agricoli 1,50 1,50 1,50 1,50
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari 0,43 0,43 0,43 0,43
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,43 -0,43 -0,43 -0,43
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 47,3365 38,4965 8,84 47,1365 38,2965 8,84

 

Aziende coltivatrici dirette

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 30,19 21,35 8,84 30,19 21,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza infortuni sul lavoro 10,125 10,125 10,125 10,125
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro 3,1185 3,1185 3,1185 3,1185
Disoccupazione 2,75 2,75 2,75 2,75
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,37 -0,37 -0,37 -0,37
Esonero articolo 1, L. 266/2005 -1,00 -1,00 -1,00 -1,00
Cis operai agricoli
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari 0,01 0,01 0,01 0,01
Esonero articolo 120, L 388/2000 -0,01 -0,01 -0,01 -0,01
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 45,8065 36,9665 8,84 45,6065 36,7665 8,84

 

Cooperative agricole e colono/mezzadri

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 30,19 21,35 8,84 30,19 21,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza Infortuni sul lavoro 10,125 10,125 10,125 10,125
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro 3,1185 3,1185 3,1185 3,1185
Disoccupazione 2,75 2,75 2,75 2,75
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,37 -0,37 -0,37 -0,37
Esonero articolo 1, L. 266/2005 -1,00 -1,00 -1,00 -1,00
Cis operai agricoli 1,50 1,50 1,50 1,50
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari 0,01 0,01 0,01 0,01
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,01 -0,01 -0,01 -0,01
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 47,3065 38,4665 8,84 47,1065 38,2665 8,84

 

Cooperative agricole L. 240/1984

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 30,19 21,35 8,84 30,19 21,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza Infortuni sul lavoro*
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro*
NASpI*/Disoccupazione 2,75 2,75
Esonero articolo 120, L. 388/2000* -0,37 -0,37
Esonero articolo 1, L. 266/2005* -1,00 -1,00
CIS operai agricoli* 1,50 1,50
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari* 0,01 0,01
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,01 -0,01
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 31,1830 22,3430 8,84 33,8630 25,0230 8,84
* Contributi da versare secondo le misure e i criteri previsti per i dipendenti da imprese industriali.

Per l’esonero degli assegni familiari per gli operai a tempo indeterminato si rimanda alla circolare Inps n. 52/2001.

 

Generalità aziende agricole con processi produttivi di tipo industriale

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 32,19 23,35 8,84 32,19 23,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza infortuni sul lavoro 10,125 10,125 10,125 10,125
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro 3,1185 3,1185 3,1185 3,1185
Disoccupazione 2,75 2,75 2,75 2,75
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,34 -0,34 -0,34 -0,34
Esonero articolo 1, L. 266/2005 -1,00 -1,00 -1,00 -1,00
Cis operai agricoli 1,50 1,50 1,50 1,50
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari 0,43 0,43 0,43 0,43
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,43 -0,43 -0,43 -0,43
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 49,3365 40,4965 8,84 49,1365 40,2965 8,84

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Cooperative agricole legge con processi di tipo industriale

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 32,19 23,35 8,84 32,19 23,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza infortuni sul lavoro 10,125 10,125 10,125 10,125
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro 3,1185 3,1185 3,1185 3,1185
Disoccupazione 2,75 2,75 2,75 2,75
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,37 -0,37 -0,37 -0,37
Esonero articolo 1, L. 266/2005 -1,00 -1,00 -1,00 -1,00
Cis operai agricoli 1,50 1,50 1,50 1,50
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari 0,01 0,01 0,01 0,01
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,01 -0,01 -0,01 -0,01
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 49,3065 40,4665 8,84 49,1065 40,2665 8,84
* Contributi da versare secondo le misure e i criteri previsti per i dipendenti da imprese industriali.

Per l’esonero degli assegni familiari per gli operai a tempo indeterminato si rimanda alla circolare Inps n. 52/2001.

 

Cooperative agricole L. 240/1984 di tipo industriale

Voci contributive Operai a tempo indeterminato Operai a tempo determinato
  Totale c/azienda c/lavoratore Totale c/azienda c/lavoratore
Fondo pensioni lavoratori 32,19 23,35 8,84 32,19 23,35 8,84
Quota base 0,11 0,11 0,11 0,11
Assistenza infortuni sul lavoro*
Addizionale assistenza infortuni sul lavoro*
NASpI*/Disoccupazione 2,75 2,75
Esonero articolo 120, L. 388/2000* -0,37 -0,37
Esonero articolo 1, L. 266/2005 -1,00 -1,00
Cis operai agricoli* 1,50 1,50
Prestazioni economiche di malattia 0,683 0,683 0,683 0,683
Tutela lavoratrici madri 0,03 0,03 0,03 0,03
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,03 -0,03 -0,03 -0,03
Assegni familiari* 0,01 0,01
Esonero articolo 120, L. 388/2000 -0,01 -0,01
Fondo garanzia Tfr 0,20 0,20
Totale 33,1830 24,3430 8,84 35,8630 27,0230 8,84
* Contributi da versare secondo le misure e i criteri previsti per i dipendenti da imprese industriali.

Per l’esonero degli assegni familiari per gli operai a tempo indeterminato si rimanda alla circolare Inps n. 52/2001.

 

Si segnala che l’articolo è tratto da “Rivista per la consulenza in agricoltura”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio