Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ricostruzione, altri 350 milioni per famiglie e imprese da Cassa Depositi e Prestiti e Ceb

Si tratta della terza operazione tra le due istituzioni, che porta così a oltre 1 miliardo di euro
il totale delle risorse dedicate al rilancio delle aree danneggiate dai terremoti registrati nelle Regioni del Centro Italia nel 2016 e 2017

L’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Dario Scannapieco, e il governatore della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (Ceb), Carlo Monticelli, hanno firmato nella sede di Cdp un nuovo accordo di finanziamento da 350 milioni di euro per rafforzare l’impegno a favore del rilancio e della ricostruzione nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, gravemente colpiti dal sisma nel 2016 e nel 2017.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Si tratta della terza operazione tra la Ceb e Cdp dopo le due perfezionate nel 2018 e nel 2023: salgono così a oltre un miliardo di euro le risorse complessivamente messe a disposizione dalla Banca per la riparazione di edifici privati o ad uso produttivo danneggiati dal terremoto.

Questi fondi confluiranno nel Plafond Sisma Centro Italia di Cdp e saranno veicolati, attraverso le banche convenzionate, a famiglie e imprese dei territori, sulla base dello stato di avanzamento degli interventi di ricostruzione ammessi alle agevolazioni. Gli oneri di rimborso dei finanziamenti sono a carico dello Stato mediante un meccanismo che prevede il riconoscimento di un credito di imposta a favore dei beneficiari finali che sarà ceduto alle banche convenzionate e che le stesse utilizzeranno in compensazione dei propri debiti fiscali. L’importo del credito d’imposta è pari alle rate dovute (quota capitale e quota interessi) e delle spese strettamente necessarie alla gestione dei finanziamenti.

«L’accordo firmato oggi conferma la solida sinergia con le istituzioni europee, come la Ceb, e rappresenta un esempio concreto del ruolo di Cdp come ponte tra istituzioni sovranazionali e progetti di sviluppo nei territori italiani», ha dichiarato l’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco. «In particolare, queste nuove risorse continueranno a supportare famiglie e imprese colpite dal sisma nel 2016 e nel 2017. Nonostante gli anni trascorsi da quegli eventi drammatici, manteniamo alta l’attenzione e forte l’impegno su questi territori, consapevoli che la ricostruzione non riguarda solo le infrastrutture, ma anche il rilancio economico e sociale delle comunità locali».

«Con questo nuovo finanziamento, la Ceb e Cdp confermano il proprio impegno per favorire una ricostruzione di lungo periodo nelle regioni dell’Italia centrale colpite dal sisma. Per la Ceb è motivo di orgoglio continuare a collaborare con le istituzioni italiane per garantire che la ricostruzione non si limiti a restituire case e infrastrutture, ma contribuisca anche a ricostruire comunità più eque, inclusive e resilienti», ha dichiarato Carlo Monticelli, governatore della Ceb.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!