Nuovo Bando 2025 della Regione Friuli Venezia Giulia: contributi a sostegno delle Micro, Piccole e Medie Imprese Commerciali, Turistiche e di Servizio
La Regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato l’uscita del nuovo bando previsto dall’articolo 100 della Legge regionale 29/2005 e dall’articolo 14 della Legge regionale 3/2021, volto a promuovere e sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti nei settori del commercio, turismo e servizi. Un’importante opportunità per rafforzare la competitività e stimolare l’innovazione delle attività locali.
Beneficiari
Il bando si rivolge a:
• Micro, piccole e medie imprese (MPMI) regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, operanti nei settori del commercio al dettaglio e all’ingrosso, servizi alla persona e alle imprese, attività turistiche, inclusi ristorazione, ospitalità e servizi collegati.
Sono ammesse sia imprese individuali che società, con sede o unità operativa sul territorio regionale.
(Si rimanda all’elenco approvato con decreto del Direttore del servizio n. 18897/GRFVG del 14.04.2025).
Iniziative Ammissibili
I contributi potranno essere richiesti per una serie di interventi finalizzati all’innovazione, alla riqualificazione e alla sostenibilità, tra cui:
1) lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione, acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni (anche per pagamenti in moneta elettronica e per il commercio elettronico), sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi e per l’accrescimento dell’efficienza energetica di cui all’art. 7 del DPReg. 35/2017;
2) adeguamento di strutture e impianti alle normative in materia di prevenzione incendi, prevenzione infortuni, igiene e sicurezza sul lavoro, antinquinamento all’art. 8 del DPReg. 35/2017;
3) acquisto e attivazione di tecnologie digitali e relativa formazione del personale (per maggiori dettagli si rinvia al regolamento di attuazione) di cui all’art. 9 bis del DPReg. 35/2017.
La domanda può essere presentata per un unico intervento e per un’unica sede o unità locale.
Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda e completate entro i tempi indicati nel bando (di norma 12 mesi dall’approvazione).
Contributo
Il contributo in conto capitale sarà concesso con procedura valutativa a sportello, a titolo de minimis. Il contributo sarà a fondo perduto, erogato in un’unica soluzione, previa rendicontazione delle spese sostenute. La spesa minima è di 5.000€, mentre la spesa massima è di 75.000€. Ogni linea di intervento ha diverse percentuali di contributo.
Presentazione delle Domande
• Apertura dello sportello: 15 aprile 2025
• Chiusura dello sportello: 15 dicembre 2025
• Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale regionale dedicato.
L’istruttoria seguirà l’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle risorse.
Il presente articolo verrò aggiornato a breve, con informazioni più dettagliate.
Per qualsiasi ulteriore informazione sul nuovo bando o su altre agevolazioni per le imprese, contattaci pure senza impegno. Cliccando qui trovi i nostri riferimenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link