Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Bicocca (Mi), tra gli edifici di Gregotti spunta il padiglione per l’innovazione sociale di Piuarch


Un padiglione dove le imprese incontrano il mondo accademico, in modo da favorire lo sviluppo di idee, progetti e start-up ad alto impatto sociale, promuovendo l’innovazione, l’imprenditorialità e il trasferimento tecnologico. Nel quartiere Bicocca di Milano il piccolo edificio ideato da Piuarch nasce nell’ambito del progetto di riqualificazione di un intero isolato del quartiere ideato da Vittorio Gregotti per dare una nuova vita all’area dove sorgevano le industrie Pirelli.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nell’isolato in fase di rinnovamento, sempre su progetto di Piuarch, un primo edificio (Pirelli 10) accoglie aziende, startup, caffetterie, ristoranti, negozi e spazi espositivi per l’arte e il design, mentre l’altro volume, in via di riqualificazione, dovrebbe essere terminato nel 2026. Nel mezzo, all’interno della piazza concepita dal paesaggista Antonio Perazzi come un bosco urbano di 6mila mq, sorge il Bicocca Pavilion, parte del progetto di riqualificazione promosso da Aermont Capital, società di asset management paneuropea con focus su real estate, e Kervis Sgr, società di gestione del risparmio, insieme a Manifattura Srl in qualità di project management e placemaking del gruppo Aermont che gestisce il processo.

Bicocca Pavilion, foto degli esterni © di Alessandro Fibbi

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’edificio in ferro e vetro, dalle pareti curve è uno spazio a diretto contatto visivo col nuovo paesaggio urbano. A caratterizzarlo è un “ordine gigante” di esili colonne in acciaio. In copertura un tetto verde.

Al primo piano, il padiglione ospita Fondazione Bicocca-Innovation Hub, nuovo ecosistema d’innovazione nel distretto di Milano-Bicocca, annunciato per la prima volta nel giugno 2024 e nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bicocca – ente senza scopo di lucro creato per promuovere le partnership tra l’Università di Milano-Bicocca e i soggetti privati – e l’ateneo stesso. Obiettivo dell’Innovation Hub è diventare un centro di eccellenza per l’innovazione sociale.

Bicocca Pavilion, foto degli esterni © di Alessandro Fibbi

Bicocca Pavilion, foto interni del primo piano © di Alessandro Fibbi

L’hub punta a sostenere le aziende nella valorizzazione di prototipi, nella creazione di prodotti e servizi e nella formazione del personale, attraverso la collaborazione con gli asset unici dell’ateneo, come le infrastrutture di ricerca, la comunità di talenti (studenti, dottorandi, ricercatori), le competenze e il portfolio brevettuale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Bicocca Pavilion ospita al piano terra il ristorante caffetteria di BiM, Pavilion – sips&bites by Fuorimano, in uno spazio polifunzionale progettato da Paola Navone – OTTO Studio che include anche una lounge, un’area flessibile per lo studio e il lavoro e un’arena per ospitare eventi, talk e conferenze. L’interior design gioca con colori accesi, tocchi pop, dettagli optical e oggetti originali, creando un luogo dall’atmosfera vivace e creativa.

Bicocca Pavilion, foto degli esterni © di Alessandro Fibbi

Bicocca Pavilion – sips&bites by Fuorimano fotografia di © Laura Fantacuzzi e Maxime Galati Foourcade

Al piano interrato del Bicocca Pavilion, a disposizione della community, un auditorium da 200 posti, una palestra e un deposito biciclette con moderne end-of-trip facilities (lockers, docce e bagni dedicati) e un parcheggio da oltre 500 posti auto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

pubblicato il:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari