Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’innovazione italiana nella cybersecurity al principale evento mondiale negli USA


Dal 28 aprile al 1° maggio un gruppo di 16 imprese italiane, guidato dall’Agenzia ICE, ACN e MAECI, partecipa alla RSA Conference 2025 di San Francisco (USA), il più grande evento mondiale dedicato alla sicurezza informatica.

Contabilità

Buste paga

 

L’innovazione italiana nella cybersecurity al principale evento mondiale negli USA

Questa delegazione propone le soluzioni più innovative del mercato italiano nel settore della cybersecurity, un settore in forte crescita e strategico per lo sviluppo tecnologico di imprese e pubbliche amministrazioni.

Obiettivi e importanza dell’evento.

La RSA Conference, con oltre 40.000 partecipanti e più di 600 espositori da circa 150 paesi, è un punto di riferimento globale per le tendenze, le sfide e le strategie di cybersecurity. L’obiettivo della partecipazione italiana è creare partnership industriali e tecnologiche, valorizzando l’ingegno italiano e favorendo l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in un mercato che vale oltre 202 miliardi di dollari (fonte Statista).

Tecnologie presentate

Le aziende italiane presenteranno soluzioni avanzate come:

• Intelligenza artificiale per la difesa di dispositivi e infrastrutture

• Biometrics rispettosi della privacy

• Crittografia post-quantistica e generatori di numeri quantistici per chiavi crittografiche inattaccabili

• Soluzioni per la protezione di infrastrutture critiche e catene di fornitura

Ruolo delle istituzioni italiane

Il presidente di ICE, Matteo Zoppas, sottolinea come la cybersecurity sia il tessuto connettivo dell’economia digitale e un elemento chiave per la competitività. ICE, con la sua rete di 87 uffici nel mondo, collabora con il Ministero degli Esteri e ACN per facilitare l’incontro tra domanda globale e offerta italiana, sostenendo le aziende nel loro percorso di internazionalizzazione.

Il Console Generale d’Italia a San Francisco, Sergio Strozzi, evidenzia l’importanza di questa iniziativa per la visibilità internazionale dell’ecosistema italiano e per rafforzare le connessioni con l’innovazione statunitense.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Direttore MAECI Mauro Battocchi e il Capo dell’Ufficio per l’Innovazione tecnologica e le Startup, Massimo Carnelos, evidenziano come questa partecipazione rientri nella strategia di diplomazia della crescita e di sostegno alle tecnologie abilitanti, con particolare attenzione alla cybersecurity.

Eventi e iniziative collaterali

Nell’ambito della missione italiana alla RSAC 2025, l’Italian Innovation and Culture Hub Innovit di San Francisco ospiterà martedì 29 aprile un evento di networking dedicato all’eccellenza nazionale nella cybersicurezza. È organizzato dall’Agenzia ICE, ACN e il MAECI, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a San Francisco. L’obiettivo principale è creare sinergie tra le aziende italiane presenti alla RSAC e gli investitori e operatori internazionali esperti del settore.

Situazione attuale delle minacce cyber in Italia

Secondo l’ACN, nel marzo 2025 si è registrata una diminuzione degli eventi di minaccia cyber, anche se gli incidenti rimangono nella media degli ultimi sei mesi. Le principali tecniche di attacco sono campagne di e-mail malevole, credenziali compromesse e vulnerabilità note. Il CSIRT Italia ha inviato quasi 3.900 segnalazioni di compromissione o rischio.

Iniziative di supporto alle imprese italiane negli USA

La partecipazione dell’Italia a RSAC si inserisce in una strategia più ampia di promozione delle imprese innovative italiane negli Stati Uniti, coordinata dall’ufficio ICE di Los Angeles. Questa strategia comprende supporto diretto alle imprese, partecipazione a eventi strategici e creazione di reti internazionali. Nel 2025, l’ufficio ha già organizzato la partecipazione italiana a diversi eventi importanti. Tra questi, il CES 2025 di Las Vegas, dove 58 startup, scaleup e aziende italiane hanno avuto l’opportunità di presentarsi sul più grande palco dell’innovazione mondiale. Inoltre, “Italy on the Move”, un evento dedicato alle scienze della vita, che si è svolto a San Francisco in concomitanza con la 43ª edizione della J.P. Morgan Healthcare Conference, uno degli eventi più importanti del settore a livello globale. Questo evento ha anche segnato l’inizio del Montalcini Global Biotech Tour, un’iniziativa del MAECI e dell’Agenzia ICE per promuovere le biotecnologie italiane a livello internazionale, nell’ambito del Tavolo di Lavoro per l’internazionalizzazione del settore biotech. A marzo, sempre a San Francisco, l’Italia ha partecipato con una delegazione di imprese alla Game Developers Conference. L’ufficio ICE di Los Angeles ha inoltre supportato WMF–We Make Future nell’organizzazione di “AI for Future”, un evento presso l’Innovit–Italian Innovation and Culture Hub nel cuore della Silicon Valley, dove professionisti di aziende come Google, LG Nova, Renault Group e Stanford University, insieme a investitori e startup italiane e americane, hanno discusso di tendenze e opportunità nel settore dell’intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda il supporto alle startup, uno dei principali strumenti è il Global Startup Program, arrivato nel 2024 alla sua quinta edizione. Si tratta di un percorso di sviluppo internazionale riservato a 70 startup italiane innovative, che si svolge in sei località strategiche nel mondo: Londra, Parigi, Berlino, Singapore, New York e Los Angeles. La coorte di Los Angeles, in particolare, è dedicata all’imprenditoria femminile, con il supporto di US Mac e Prospera Women, organizzazione globale che si occupa di promuovere l’imprenditoria femminile.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Le aziende italiane presenti a RSAC 2025

Sono molto attive e coprono i settori più avanzati della cybersecurity. In particolare, si concentrano su: Intelligenza artificiale e automazione con soluzioni per proteggere modelli di AI sui dispositivi, sistemi di cybersicurezza personalizzati e automatizzati, test per sistemi cyber-fisici e sviluppo software, oltre a un browser progettato per prevenire minacce cyber durante la navigazione in azienda; Network Security con soluzioni plug-and-play che riducono la necessità di grandi investimenti infrastrutturali e che monitorano il traffico dati per proteggere le informazioni aziendali; molto importante anche la Tutela dell’identità digitale attraverso sistemi di autenticazione sicuri che non memorizzano dati biometrici come impronte digitali o riconoscimento facciale, e strumenti per la gestione delle firme digitali; la Crittografia si sta perfezionando attraverso le tecnologie che sfruttano i principi quantistici, tra cui algoritmi per i computer del futuro, generatori di chiavi crittografiche basati su processi fisici casuali, e sistemi di sicurezza hardware-software per dispositivi connessi.

Le soluzioni presentate dalle aziende italiane presentano soluzioni all’avanguardia che spaziano dalla protezione dei modelli di intelligenza artificiale alla crittografia quantistica, passando per la sicurezza delle reti e l’autenticazione digitale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende