Carta di credito con fido

Procedura celere

 

in Sardegna fino a 20mila euro


La Sardegna si pone al centro di un ambizioso progetto di rilancio per combattere il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni. Con un investimento complessivo di 40 milioni di euro, la Regione punta a incentivare l’insediamento di nuove imprese nei centri abitati con meno di 3.000 residenti. Questo piano rappresenta un’opportunità concreta per ridare vita alle aree interne dell’isola, offrendo sostegni economici a chi decide di credere nel potenziale di queste comunità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il fulcro dell’iniziativa è il “bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni”, gestito in collaborazione con le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano, Nuoro e Sassari. L’assessore regionale Giuseppe Meloni ha sottolineato l’importanza strategica del progetto, dichiarando: “Vogliamo dare un segnale forte di supporto a chi scommette sul futuro della Sardegna, recuperando anche il triennio 2022-2024”.

Gli incentivi previsti contro lo spopolamento

Gli incentivi previsti contro lo spopolamento sono suddivisi in due categorie principali, con contributi a fondo perduto che mirano a favorire non solo l’apertura di nuove attività, ma anche la creazione di occupazione. Nello specifico:

  • 15.000 euro per chi avvia o trasferisce un’attività in un comune con meno di 3.000 abitanti.
  • 20.000 euro per chi, oltre all’insediamento, genera nuovi posti di lavoro.

Per ottenere il contributo massimo, è necessario dimostrare di aver assunto personale con contratti a tempo determinato o indeterminato per un periodo minimo di 12 mesi. Tuttavia, gli importi saranno soggetti a una ritenuta d’acconto del 4%, come previsto dalla normativa fiscale.

Tra i requisiti fondamentali per accedere agli incentivi, si evidenzia la regolarità nel pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per il periodo 2021-2024, oltre al possesso di un Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in regola. Questi criteri sono stati introdotti per garantire la sostenibilità e la trasparenza del progetto.

Come presentare la domanda e quando

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma telematica Restart entro le ore 10 del 30 aprile. L’erogazione dei fondi seguirà un criterio cronologico, basato sulla data di protocollo della richiesta. È importante sottolineare che chi ha già beneficiato di iniziative simili in passato non potrà partecipare nuovamente.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia volta a promuovere la sostenibilità economica e sociale delle aree interne della Sardegna. L’obiettivo è innescare un circolo virtuoso di sviluppo locale, contrastando l’isolamento geografico e la mancanza di opportunità che spesso affliggono i piccoli centri. L’idea è quella di trasformare le difficoltà in opportunità, attirando investimenti e valorizzando il capitale umano e territoriale.

Con un approccio pragmatico e orientato al futuro, la Regione Sardegna si pone come esempio di come le politiche pubbliche possano diventare strumenti di rilancio per territori marginalizzati. La sfida è ambiziosa, ma le basi poste dal bando incentivi rappresentano un passo concreto verso un futuro più inclusivo e prospero per l’intera isola.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare