Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Artigiani e commercianti: sconto contributi 2025 per i nuovi iscritti


La circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025  fornisce le istruzioni per la nuova riduzione del 50% dei contributi previdenziali per artigiani, commercianti e loro collaboratori che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alle gestioni  autonome. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La misura, prevista dalla legge di bilancio 2025, rientra nei limiti previsti dalla normativa europea sugli aiuti de minimis. Ecco i  primi dettagli operativi, in attesa del rilascio del modulo per fare  domanda.

Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all’indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata 

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

In tema fiscale ti consigliamo:

e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

1) Sconto contributi artigiani e commercianti 2025: beneficiari

La legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce una nuova agevolazione contributiva a favore dei lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta nel corso del 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.

La misura consiste nella riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale per trentasei mesi. 

Sono destinatari dell’agevolazione:

  • Titolari di imprese individuali e familiari, anche in regime forfettario;
  • Soci di società di persone o di capitali (ad esempio S.r.l.);
  • Coadiuvanti e coadiutori familiari.

È fondamentale che l’attività sia avviata e iscritta entro il 31 dicembre 2025

Sono compresi anche coloro che, pur avviando formalmente l’attività a fine 2025, completano l’iscrizione entro i termini di legge (entro 30 giorni, ad esempio entro il 19 gennaio 2026 per attività iniziate il 20 dicembre 2025).

ATTENZIONE viene specificato che possono accedere al beneficio anche i collaboratori familiari che iniziano a lavorare nel 2025 in imprese già esistenti.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

2) Misura, durata e gestione della riduzione contributiva 2025

La circolare precisa che la riduzione riguarda solo l’aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), mentre rimangono dovuti integralmente:

  • Il contributo di maternità (7,44 euro annui);
  • L’aliquota aggiuntiva per la cessazione dell’attività commerciale (per i commercianti).

La durata dell’agevolazione è di 36 mesi, calcolata dalla prima iscrizione alla gestione previdenziale. Il diritto alla riduzione si mantiene anche in caso di:

  • Cambio d’impresa o di attività;
  • Passaggio dalla gestione artigiani a quella commercianti (e viceversa);
  • Variazioni anagrafiche (come il cambio di sede) che non comportano la cancellazione dalla gestione.

Importante: la continuità contributiva è essenziale. Se l’iscrizione si interrompe anche solo per un mese, si perde il diritto al beneficio.

In sintesi:

Descrizione Importo Ordinario Importo Agevolato (50%)
Minimale di reddito 2025 € 18.555,00 N/D
Contributo IVS annuo (24%) € 4.453,20 € 2.226,60
Contributo maternità annuo € 7,44 € 7,44 (non ridotto)
Aliquota aggiuntiva commercianti (indennizzo cessazione) 0,48% Non ridotta

3) Compatibilità con altri regimi agevolativi

La riduzione contributiva prevista non è cumulabile con altre agevolazioni che comportano riduzioni di aliquota, come:

La riduzione del 50% per artigiani e commercianti over 65 pensionati;

Il regime contributivo forfettario previsto dalla legge n. 190/2014.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

ATTENZIONE Se un soggetto ha richiesto il regime forfettario prima della pubblicazione della circolare, può comunque optare per la nuova riduzione, rinunciando al forfettario. In tal caso, potrà riprendere il regime forfettario al termine dei 36 mesi.

4) Sconto contributi: modalità per le domande e limiti “de minimis”

La domanda di agevolazione deve essere presentata tramite il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS. 

Il modulo sarà disponibile con successiva comunicazione INPS. 

La dichiarazione dei requisiti è resa sotto la propria responsabilità ai sensi del DPR 445/2000.

L’agevolazione è concessa nel rispetto dei limiti degli aiuti de minimis stabiliti dal Regolamento UE 2023/2831:

Massimale complessivo: 300.000 euro nell’arco di tre anni;

Il limite deve essere rispettato considerando anche eventuali altri aiuti ricevuti dalla stessa “impresa unica” (società collegate, controllate, ecc.).

L’INPS registrerà le agevolazioni nel Registro nazionale degli aiuti di Stato.

Novità: il 2025 vede l’adeguamento del regime agevolativo alle nuove regole europee introdotte dal regolamento 2023/2831, aumentando il massimale rispetto ai limiti precedenti

.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta