Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Come cambia il mercato digitale in Italia


Il 2025 si apre con uno scenario ricco di opportunità ma anche di complessità, dove la presenza online è diventata essenziale per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La crescente digitalizzazione di sfera pubblica e privata, l’espansione dei social network e l’evoluzione delle piattaforme pubblicitarie stanno ridefinendo le strategie di marketing, quindi anche l’approccio al mercato.

Chi ha un’attività e vuole crescere, deve innanzitutto saper comprendere i dati, quindi cogliere i segnali più importanti e, infine, adattare le proprie strategie al nuovo ecosistema con rapidità e visione.

Considerando l’aumento esponenziale della concorrenza sul web, è importante affidare la gestione della presenza online a figure esperte che possano studiare e proporre strategie personalizzate, come ad esempio fa chi cerca soluzioni SEO innovative con Quindo, agenza formata da specialisti esperti del settore, che, grazie a un costante contatto con i clienti, crea strategie ad hoc in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.

Come vedremo dai dati che seguono, il nostro Paese è sempre più connesso, il che significa che online ci sono innumerevoli opportunità in attesa di essere colte. Scopriamo quali sono.

Un Paese sempre più connesso

Secondo il report Digital 2025: Italy pubblicato da DataReportal, l’89,9% della popolazione italiana è connessa a Internet, pari a 53,3 milioni di utenti, mentre il 71,2% – ovvero 42,2 milioni di persone – utilizza attivamente i social media.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Questo significa che il web è ormai parte integrante della quotidianità di quasi tutti, non solo per l’informazione o l’intrattenimento, ma anche per lavoro, formazione, relazioni e acquisti. Il dato più rilevante riguarda il tempo speso online: 5 ore e 39 minuti al giorno, con quasi 2 ore dedicate esclusivamente ai social network.

Come evidenziato anche da We Are Social nel report pubblicato dal Giornale della Libreria, tra le principali motivazioni che spingono le persone a utilizzare il web vi sono la ricerca di informazioni (71,5%), l’aggiornamento su notizie e attualità (64,7%) e l’approfondimento su argomenti specifici (62,2%).

Anche la scoperta di nuove idee e ispirazioni rappresenta un fattore centrale, a conferma dell’importanza della creatività e della narrazione nei contenuti digitali. Il consumo di contenuti video resta predominante: il 42,8% degli utenti guarda video musicali, il 35,6% si dedica a contenuti divertenti e meme, mentre tutorial e recensioni raggiungono rispettivamente il 33,4% e il 23,8%.

TikTok, YouTube e Instagram si confermano le piattaforme dove si trascorre più tempo, con TikTok che guida la classifica con una media di quasi 30 ore mensili per utente. Tali dati confermano come il video marketing sia da considerarsi un asset strategico fondamentale per le aziende che vogliono intercettare e coinvolgere nuove audience.

Pubblicità e investimenti: segnali di tenuta e nuove tendenze

Anche sul fronte degli investimenti pubblicitari il digitale si conferma in espansione. Secondo Nielsen Ad Intel, il mercato pubblicitario italiano ha chiuso il mese di gennaio 2025 con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2024. In particolare, la raccolta pubblicitaria sul web ha segnato un incremento del 3,5%, a conferma della fiducia crescente degli inserzionisti nei canali digitali. Tra i settori merceologici più attivi nella pubblicità digitale troviamo Finanza e Assicurazioni (+43,3%), Bevande e Alcolici (+27,6%) e Abitazione (+19,1%).

In conclusione, i dati riflettono una dinamica interessante: la pubblicità online non è più appannaggio soltanto di e-commerce e retail, perché si sta allargando a comparti più tradizionali, spinti dalla necessità di rinnovare la relazione con il cliente attraverso contenuti personalizzati e strategie digital multi-canale.

 

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%