Microcredito

per le aziende

 

Talento, tecnologia, lavoro e territorio: l’ITS Academy Machina Lonati presenta l’offerta formativa 2025/2026


E’ stata presentata martedì 22 aprile l’offerta formativa di ITS Academy Machina Lonati di Brescia per il prossimo anno formativo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La realtà bresciana propone, a partire da ottobre, 29 percorsi formativi specialistici (22 ITS e 7 IFTS), progettati in dialogo con le imprese, e afferenti ad 8 dipartimenti tematici. Tra le novità, il nuovo dipartimento di Innovazione Digitale e AI con il corso ITS Specialista della Trasformazione Digitale delle Aziende con l’AI, oltre a quattro nuovi corsi, Lean Management e Controllo di Gestione, Textile Product Manager & Designer, Store Leader Academy, IFTS in apprendistato Consulente Tecnico Logistico Commerciale.
Diversi percorsi, che hanno avviato la loro prima annualit. quest’anno (HR Manager, Manager della Sostenibilità, Meccatronica Industriale, Alta Sartoria Uomo, IFTS Tecnico dello Spettacolo), vedranno inoltre i loro primi studenti ottenere la qualifica o accedere al secondo anno di studi.

Gli ITS, Istituti Tecnologici Superiori, sono realt. formative di eccellenza, ad alta specializzazione tecnologica, che si occupano di formazione terziaria professionalizzante post diploma. Nati nel 2010, hanno l’obiettivo di formare professionisti in grado di supportare le aziende a implementare, migliorare e sfruttare il potenziale di soluzioni innovative e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
In particolare, l’ITS Academy Machina Lonati . nato dalla straordinaria esperienza di MACHINA Lonati Fashion and Design Institute, istituto di moda e design industriale bresciano, prima realtà in Italia ad occuparsi di alta formazione professionalizzante, ideata nel 2002 per esprimere il connubio costante, proficuo ed effettivo tra impresa e formazione.

I percorsi di ITS Academy Machina Lonati. Le caratteristiche principali

ITS Academy Machina Lonati propone corsi ITS, IFTS e percorsi di formazione in apprendistato.

I percorsi ITS durano due anni, prevedono un numero massimo di 30 studenti per corso, con un totale di 2000 ore di formazione e 800 di stage formativo. E’ possibile accedere ai percorsi di formazione ITS se in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria (maturità) oppure dall’Università, in corso di studi oppure dopo la laurea. Al termine del percorso formativo ITS, lo studente consegue un Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate riconosciuto a livello europeo (livello V EQF).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

I percorsi IFTS, invece, durano un anno, prevedono un numero massimo di 30 studenti per classe, con un totale di 1000 ore di formazione e 400 di stage formativo. E’ possibile accedere ai percorsi di formazione IFTS direttamente con il Diploma Professionale rilasciato al termine del IV anno presso un CFP oppure dopo il conseguimento della maturità. Al termine del percorso formativo IFTS, lo studente consegue un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, valido a livello nazionale ed europeo, e spendibile nel mercato del lavoro e nel mondo dell’alta formazione. Il Certificato IFTS permette l’accesso ai percorsi ITS anche senza diploma di maturità.

ITS Academy Machina Lonati propone anche alcuni percorsi formativi totalmente in apprendistato.
Questi corsi nascono da una specifica esigenza di un’azienda o di un Associazione di categoria con un piano di studi progettato ad hoc. Gli studenti sono selezionati direttamente dalle imprese e sono assunti con un contratto di apprendistato fin dal primo giorno di lezione. La didattica alterna formazione in aula, formazione on the job e attivit. lavorativa e al termine del percorso di studi lo studente acquisisce il titolo di studi e pu. essere assunto con un contratto a tempo indeterminato.
Negli ultimi due anni ITS Academy Machina Lonati ha avuto complessivamente 185 studenti iscritti a percorsi in apprendistato.

Docenti e tutor

La metodologia didattica proposta dall’ITS Academy Machina Lonati prevede che siano i professionisti provenienti dai settori di pertinenza a trasmettere ai ragazzi le competenze professionali richieste: nel corso dell’anno formativo 2024/2025 sono 269 i docenti attivi con un rapporto docente-studente di 1 a 3. Tra questi anche i coordinatori di corso, esperti scelti con il compito di armonizzare il piano di studi e organizzare, insieme alla Direzione e ai colleghi, le competenze specialistiche e i contenuti proposti.

Ogni studente . affiancato da un tutor che lo supporta durante il percorso formativo. Oggi sono coinvolti in ITS Academy Machina Lonati 13 tutor d’aula che si occupano anche della ricerca e dell’inserimento in percorsi di tirocinio degli iscritti presso l’ITS Academy Machina Lonati.

Sedi, tecnologie e investimenti PNRR

I corsi proposti per l’anno formativo 2025/2026 sono erogati a Brescia (19 ITS + 7 IFTS) all’interno delle sedi di via Tommaseo, via Cefalonia e via Gezio Calini (Centro Paolo VI); a Lecco (1 ITS) in via Caldone; in provincia di Como (1 ITS) in Largo Caduti per la Pace a Lurate Caccivio; e a Milano (1 ITS) in via dei Valtorta.

Le sedi, posizionate in luoghi strategici, sono dotate di tecnologie all’avanguardia che permettono agli studenti di utilizzare attrezzature di ultima generazione, essenziali per contribuire a una formazione avanzata che fornisca competenze tecniche solide e al passo con i tempi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Lo scorso anno sono stati investiti oltre 4 milioni di euro di fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per realizzare nuovi laboratori: l’intervento ha riguardato principalmente il potenziamento delle tecnologie 4.0 e il miglioramento delle dotazioni delle sedi.

I lavori hanno coinvolto diversi spazi: sono state implementate aree tecnologiche all’interno degli ambienti di via Tommaseo ed è stata realizzata la sede dei dipartimenti di Moda e Design, AvantGardeBs2, in via Cefalonia, a Brescia. Qui 7 laboratori ipertecnologici si estendono all’interno di una superficie di oltre 1500 metri quadri dove dedicarsi al fashion, al design, alla modellazione 3D e alla prototipazione.

L’inserimento di strumenti tecnologici nel percorso formativo permette agli studenti di padroneggiare le innovazioni e di esserne precursori anche all’interno dei contesti aziendali dove andranno ad inserirsi.

Alcune delle tecnologie utilizzate all’interno dei diversi percorsi sono: il body scanner; le stampanti 3D; i visori Metaquest, che si integrano con i software di modellazione 3D; i Totem Interattivi; gli NFT; diversi strumenti di Gamification; la Digital Twin Factory – un ambiente di apprendimento con macchine e robot che simulano i processi industriali; l’eyetracking e le soluzioni di Neosperience per l’analisi del cliente, oltre a software tecnici in licenza.

Piani di studio in linea con le esigenze del mercato contemporaneo

I piani di studio dei percorsi ITS e IFTS proposti dalla realtà bresciana vengono costantemente aggiornati, in dialogo continuo con le realtà produttive e imprenditoriali del territorio di riferimento, per intercettare tempestivamente le evoluzioni tecnologiche, organizzative e professionali dei diversi settori, adattando i contenuti formativi alle reali esigenze del contesto contemporaneo. L’allineamento tra formazione e mondo del lavoro aumenta le possibilità di occupazione dei giovani e contribuisce alla formazione di capitale umano di qualità.

I risultati dell’ultimo monitoraggio nazionale INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa parte del Sistema Nazionale di Valutazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, pubblicati nel mese di aprile evidenziano i risultati conseguiti dai percorsi di ITS Academy Machina Lonati terminati nel 2023.
I dati sottolineano come, entro pochi mesi dal diploma, infatti, ITS Academy Machina Lonati raggiunga un tasso di occupazione dei propri studenti, in coerenza con il percorso di studi, del 91% (135 occupati su 147 diplomati).
Inoltre, il corso ITS Marketing per l’Internazionalizzazione dell’Impresa si colloca 4° a livello nazionale su 450 percorsi monitorati, mentre il corso ITS Digital Marketing e Communication Manager si posiziona 8° a livello nazionale. Anche i risultati nelle singole aree tecnologiche evidenziano un buon piazzamento per la realtà bresciana: Marketing per l’Internazionalizzazione dell’Impresa è 1° all’interno dell’area Servizi alle Imprese e Digital Marketing e Communication Manager risulta 2°, mentre 3D Fashion Designer e Stilista Tecnologico raggiungono rispettivamente il 3° e 7° nell’area Sistema Moda.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Rete di aziende

Essenziale per la realizzazione di percorsi in grado di rispondere alle esigenze concrete del mercato è la rete di collaborazioni con il mondo imprenditoriale e istituzionale che caratterizza ITS Academy Machina Lonati.

Nell’ambito retail, negli ultimi anni, sono stati realizzati percorsi di formazione e collaborazioni con aziende leader di settore come Feltrinelli, Prenatal, Autogrill, LIDL Italia, Unieuro, Eataly, Kasanova.
Nel novembre 2024, inoltre, ITS Academy Machina Lonati . entrato a far parte della rete IOBO, un’organizzazione composta da oltre 30 aziende, principalmente bresciane, che si occupa di promuovere l’innovazione condividendo conoscenze e competenze e offrendo alle imprese un supporto umano qualificato, in grado di operare con le tecnologie e sfruttare possibilità professionali nuove.

La maggior parte dei percorsi di nuova progettazione sono realizzati in partnership con aziende e istituzioni: il corso IFTS Tecnico Addetto alla Contabilità è stato sviluppato con ABC Associazione Bresciana Commercialisti, INCITIMENT Italy ETS e UAW “Who are you (U)”; il corso IFTS Tecnico dello Spettacolo è stato costruito sulle esigenze di realtà culturali bresciane quali Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Teatro Grande, Teatro Telaio, SITU EVENTI, BeNow s.c.p.a e Puntomusic; MAW . il partner con cui è stato ideato il corso ITS HR Manager. Tra i percorsi di prossima attivazione, inoltre, figurano collaborazioni con realt. come Confimprese e le aziende Clerici e Gulliver.

In diversi casi, la collaborazione tra la realt. formativa e quella imprenditoriale riguarda anche l’attività di docenza, la progettazione e realizzazione di attività finalizzate alla promozione dell’offerta formativa dell’ITS tra studenti e aziende nonché alla valorizzazione dei percorsi in termini formativi e occupazionali.

Erasmus+ for Traineeship e mobilità extra-europee

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Agli studenti è offerta la possibilità di svolgere uno stage all’estero, vivendo un periodo di lavoro internazionale. Nel corso dell’anno formativo 2024/2025 sono stati 8 gli studenti di ITS Academy Machina Lonati coinvolti in percorsi di tirocinio all’estero nell’ambito del programma Erasmus+.
Inoltre, proprio in questi mesi, una studentessa sta vivendo un’esperienza di stage extra europea in Thailandia.

Il supporto dell’Ufficio Servizi al Lavoro

A servizio dello studente è attivo anche l’Ufficio Servizi al Lavoro che, con una rete formata da 5415 aziende, si occupa di: ricerca attiva del lavoro; consulenza su bilancio delle competenze; stesura CV; gestione del colloquio di lavoro; condivisione offerte di lavoro; attivazione tirocini extra curricolari supportando i diplomati anche al termine del periodo di formazione.

Prossimi appuntamenti con ITS Academy Machina Lonati

Martedì 29 e mercoledì 30 aprile 2025 si terranno due giornate di Open Day dedicate a tutti i corsi di ITS Academy Machina Lonati. Sarà possibile incontrare l’ufficio orientamento per ricevere tutte le informazioni sui piani di studio, le prospettive occupazionali, le opportunità, le modalità di ammissione ed iscrizione. Nel corso della due giorni verranno presentati i nuovi percorsi proposti e si potranno incontrare gli studenti che racconteranno la loro esperienza, la loro scelta e alcuni dei progetti realizzati.

 

Nel dettaglio:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Martedì 29 aprile, via Tommaseo 49:

  • ore 14:00 – Dipartimento di Marketing e Comunicazione;
  • ore 15:00 – Dipartimento di Sales Management;
  • ore 16:00 – Dipartimento di Turismo ed Eventi.

Mercoledì 30 aprile, via Tommaseo 49:

  • ore 14:00 – Dipartimento di Management d’Impresa;
  • ore 15:00 – Dipartimento di Innovazione Digitale e AI;
  • ore 16:00 – Dipartimento di Alta Specializzazione Tecnica per l’Industria.

Mercoledì 30 aprile, via Cefalonia 77:

  • 15:00 – Dipartimento di Moda;
  • 16:00 – Dipartimento di Product Design.

E’ possibile iscriversi agli appuntamenti sul sito www.itsacademymachinalonati.it/openday/
Per maggiori informazioni o fissare un appuntamenti personalizzato è possibile chiamare o scrivere un messaggio WhatsApp al 3755610875 oppure una email a orientamento@itsmachinalonati.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati