Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Edison-Politecnico, una collaborazione piena di energia


Non solo una collaborazione che conta ormai anni di lavoro insieme, ma anche una parte dell’azienda collocata fisicamente all’interno del Politecnico. Obiettivo: fare ricerca e sviluppo davvero a tutto tondo. Sono questi i tratti fondamentali della partnership tra l’Ateneo e Edison, caratterizzata da un continuo flusso di idee, progetti e traguardi raggiunti.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

“Per Edison il Politecnico è da sempre un interlocutore importante su più fronti scientifici – spiega Alberto Pasanisi, Direttore Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica di Edison – La nostra azienda è leader nella transizione energetica del Paese e il supporto di un grande ente di ricerca è fondamentale. Lavoriamo insieme su un mix di tecnologie: le fonti rinnovabili (in particolare, il fotovoltaico innovativo e eolico), ma anche le tecnologie di stoccaggio dell’energia, l’uso dell’idrogeno, la mobilità elettrica, i metodi per una gestione ottimizzata dell’energia con attenzione specifica allo stato di carica delle batterie dei veicoli ma anche all’immissione in rete di parte dell’energia residua”. 

Utilizzando con efficacia lo strumento dell’Accordo di partnership, l’azienda consegue una serie importante di vantaggi. Non c’è solo la possibilità di avere un partner con un’eccellenza tecnico-scientifica di primo piano, ma anche quella di poter collaborare con giovani studenti, ricercatrici e ricercatori su specifici temi che di volta in volta vengono individuati di comune accordo e che sono affrontati con tesi e con contratti di ricerca. Alcune di queste esperienze hanno portato poi all’ingresso in azienda di neolaureati. Nel tempo, inoltre, sono stati attivati anche dei dottorati di ricerca su specifiche tematiche. 

Oltre a tutto questo, la collaborazione tra Edison e Politecnico ha consentito la creazione, presso l’Energy Center, di una sede della R&D di Edison, dove il lavoro in comune è ancora più intenso. “Si tratta di una delle Officine Edison dedicate all’innovazione e al test di tecnologie abilitanti la transizione energetica. Questo facilita molto le relazioni professionali e umane accrescendo l’efficienza di quanto viene fatto”, precisa Pasanisi.

Lavoro di altissimo livello, quindi, quello tra Edison e Politecnico. Andrea Lanzini, docente presso il Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”-DENERG e referente scientifico dell’Accordo di partnership, sottolinea come “avere un’azienda come Edison così a stretto contatto è la condizione ideale alla quale l’Ateneo può aspirare. Si tratta di una possibilità di arricchimento reciproco, non solo per il lavoro comune ma anche per la partecipazione alle attività di aggiornamento sulle ricerche condotte in collaborazione, spesso in presenza. Si crea quasi una complicità nella ricerca che può essere determinante. Senza dire della spinta che arriva dall’azienda ad essere flessibili e pronti a cambiare rotta seguendo le esigenze e gli stimoli che possono arrivare nel corso dell’anno”.

É quindi la condivisione di obiettivi e metodi ciò che caratterizza la collaborazione tra l’Ateneo e Edison. “Noi non consideriamo il Politecnico solo come un erogatore di conoscenza ma come un partner, con cui si lavora insieme per affrontare e risolvere problemi concreti”, sintetizza efficacemente Pasanisi

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio