Nella splendida cornice della Sala Mattarella del Palazzo Reale di Palermo, il 19 maggio si terrà l’8ª edizione della “Presentazione degli incentivi nazionali per la nascita e la crescita delle imprese”, un evento promosso da Assoimpresa e Invitalia, con il patrocinio delle principali istituzioni regionali e comunali.
L’appuntamento si preannuncia come uno dei momenti più rilevanti dell’anno per il tessuto produttivo del Sud Italia, un’occasione preziosa per conoscere da vicino i principali strumenti di finanziamento e supporto alle imprese attualmente disponibili, con un focus particolare sul panorama delle startup innovative e delle PMI.
I protagonisti
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di figure chiave della politica e del mondo economico siciliano:
- Gaetano Galvagno – Presidente Assemblea Regionale Siciliana
- Nuccia Albano – Assessore regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro
- Roberto Lagalla – Sindaco di Palermo
- Iolanda Riolo – Presidente Irfis FinSicilia
- Massimo Midiri – Rettore Università degli Studi di Palermo
- Alessandro Albanese – Presidente Camera di Commercio PA-EN
- Luigi Rizzolo – Presidente Sicindustria
- Salvatore Malandrino – Regional Manager Sicilia UniCredit
- Angelo Cuva – V. Presidente UNCAT Camera Avvocati Tributaristi Palermo
- Antonino Alessi – Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro Palermo
- Nicolò La Barbera – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo
- Giacomo Siragusano – Responsabile sviluppo Assoimpresa
- Mario Attinasi – Presidente Assoimpresa
La moderazione dell’intera giornata sarà affidata a Marco Gullà.
Focus su Invitalia: strumenti per startup, PMI e grandi imprese
Alle 10:30, protagonista sarà Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, con un intervento tecnico di Fabio Comi, Business Development Specialist. Durante il suo speech verranno illustrati i principali incentivi per la crescita imprenditoriale attivi nel 2025, tra cui:
Questi strumenti rappresentano oggi il cuore della strategia nazionale per sostenere la competitività e l’occupazione, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno.
Nella seconda parte della mattinata si terrà una sessione di interventi liberi e contributi tematici, seguita da una serie di incontri one-to-one tra imprenditori, startup, consulenti e rappresentanti istituzionali. Un momento pensato per favorire il confronto diretto su idee, progetti e opportunità di finanziamento, con la possibilità di ottenere supporto personalizzato per la presentazione delle domande.
L’evento conferma ancora una volta il ruolo strategico di Palermo come polo di innovazione e sviluppo imprenditoriale nel Mediterraneo. La sinergia tra pubblico e privato, testimoniata da questa iniziativa, si traduce in un concreto sostegno per chi desidera investire, crescere e innovare.
È possibile partecipare all’evento tramite il seguente link: https://forms.gle/iUWo2RKxE2ouFq7e9
Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link