La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

OIL, 3 milioni di morti ogni anno


Il 28 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro : un richiamo all’importanza della prevenzione e della tutela della dignità umana nei luoghi di lavoro.

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), viene celebrata ogni anno il 28 aprile.
L’obiettivo è sensibilizzare governi, imprese e lavoratori sull’importanza di creare ambienti di lavoro sicuri, sani e dignitosi, promuovendo una vera cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il significato della Giornata

La salute e la sicurezza sul lavoro non riguardano solo il rispetto delle normative, ma sono strettamente legate ai valori fondamentali della dignità della persona, della solidarietà sociale e del diritto al lavoro sicuro, riconosciuti anche dalla Dottrina sociale della Chiesa.
Proteggere la vita e la salute dei lavoratori significa rispettare il valore intrinseco di ogni essere umano, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e responsabile.

La situazione globale: sfide e progressi

Nonostante i progressi degli ultimi decenni, il problema degli infortuni sul lavoro resta grave: secondo i dati dell’OIL, ogni anno quasi 3 milioni di persone perdono la vita per cause legate al lavoro, tra incidenti e malattie professionali.
Milioni di altri subiscono lesioni o sviluppano patologie che compromettono gravemente la qualità della loro vita.

Le sfide sono ancora maggiori nei Paesi a basso reddito, dove la mancanza di normative efficaci, controlli adeguati e cultura della sicurezza espone i lavoratori a rischi altissimi.
Anche nei Paesi sviluppati, la crescente precarietà lavorativa, le nuove forme di lavoro digitale e l’esposizione a rischi psicosociali rendono necessaria una continua attenzione.

L’importanza della prevenzione e della formazione

La prevenzione è il cuore della strategia per ridurre gli infortuni e le malattie sul lavoro.
Formare i lavoratori e i datori di lavoro su:

  • corretti comportamenti di sicurezza,

  • utilizzo adeguato dei dispositivi di protezione,

  • valutazione dei rischi,

  • gestione dello stress e dei fattori psicosociali,

è essenziale per costruire ambienti di lavoro realmente sicuri.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Inoltre, adottare strumenti tecnologici avanzati e promuovere la salute mentale e fisica nei luoghi di lavoro rappresentano passi fondamentali per una tutela completa della persona.

Salute e sicurezza: una responsabilità etica

Nel contesto del rapporto tra Fede e Ragione, il tema della salute e sicurezza sul lavoro acquista anche una dimensione etica e spirituale. La protezione dei lavoratori è un dovere morale che rispecchia l’insegnamento che pone al centro la persona umana, la sua integrità e la sua dignità. Come sottolineato anche nella Laborem Exercens di San Giovanni Paolo II, il lavoro deve essere sempre al servizio dell’uomo, e non viceversa.

Investire nella sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un atto di giustizia e carità verso ogni lavoratore, un segno concreto di rispetto per il creato e per il valore inestimabile della vita umana.

La centralità della persona nel lavoro sicuro

Ogni iniziativa volta a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro deve partire dal riconoscere la centralità della persona. Il lavoro non è solo una fonte di reddito, ma un’espressione della dignità umana, della creatività e della responsabilità individuale.
Investire nella sicurezza significa proteggere non solo il corpo, ma anche il futuro, le aspirazioni e la vocazione di ogni lavoratore, nella consapevolezza che la difesa della vita è il primo e fondamentale diritto su cui si fondano tutti gli altri.

Il ruolo delle istituzioni e della società civile

La promozione della salute e sicurezza sul lavoro richiede un impegno condiviso tra istituzioni pubbliche, imprese private, lavoratori e società civile.
Le politiche di prevenzione devono essere accompagnate da controlli efficaci, campagne di sensibilizzazione e incentivi per chi investe nella sicurezza.
Anche le organizzazioni della società civile, comprese quelle ispirate ai valori della fede, possono svolgere un ruolo importante nell’educare, supportare e vigilare affinché la centralità della persona non venga mai subordinata alle logiche di profitto o efficienza economica. Costruire una cultura della sicurezza è un processo che parte dalla formazione ed educazione alla responsabilità condivisa.

Conclusione

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro ci ricorda che il progresso economico e tecnologico deve sempre procedere insieme al rispetto della vita e della dignità dei lavoratori. Promuovere la cultura della prevenzione significa costruire un futuro di lavoro sicuro, umano e solidale, fondato su principi di giustizia, responsabilità e rispetto reciproco.

In un mondo in continuo cambiamento, investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro è non solo una necessità, ma una testimonianza concreta di Fede e Ragione al servizio dell’uomo e del bene comune.

Comments

comments





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere