Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Imprese, cfo ancora ottimisti sulla crescita. Ma l’incertezza geopolitica fa paura


 4 min

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Indagine FTI Consulting: tre su quattro prevedono un incremento dei ricavi a due cifre nel 2025. Aumentano le sfide tra costi, talenti e contesto instabile. Capacità di previsione finanziaria e AI le priorità

L’ottimismo sulla ripresa economica globale resiste, così come quello sulle prospettive delle aziende, ma l’instabilità geopolitica fa molta paura. È questo il sentiment prevalente tra i chief financial officer di tutto il mondo, che nel 2025 si aspettano quindi risultati in aumento e indicano tra le loro priorità la tecnologia e la capacità di previsione finanziaria. A fare il punto è la survey annuale a cura dell’Office of the Cfo Solutions di FTI Consulting, che ha coinvolto circa mille manager finanziari rilevando come quasi tre su quattro (il 72%) a livello globale e tre su cinque (60%) nell’area Emea prevedano una crescita dei ricavi del 10% o più nei prossimi dodici mesi.

📰 Leggi anche “Effetto Trump: fund manager globali mai così ribassisti

Grandi aziende più ottimiste

L’indagine ha riguardato le regioni Emea, Nord America e Australia ed evidenzia una diversa view a seconda delle dimensioni aziendali. Le grandi imprese, con un fatturato superiore ai 5 miliardi di dollari, mostrano un certo livello di ottimismo e si aspettano una crescita di almeno il 10%. Ben il 77% dei cfo prevede infatti un’espansione significativa, favorita da miglioramenti nella supply chain e da condizioni di mercato più favorevoli, anche se si continuano a riscontrare difficoltà legate alla scarsità di talenti e alle previsioni finanziarie. Le aziende di medie dimensioni, con ricavi tra 100 milioni e 1 miliardo di dollari, stanno invece assumendo un atteggiamento leggermente più cauto: un numero minore di manager finanziari, pari al 67,5%, si attende una crescita a due cifre nel 2025. La percentuale risulta più bassa rispetto alle rilevazioni dell’anno scorso, quando era il 76% a stimare un’espansione di almeno il 10%: un calo, viene sottolineato nel report, dovuto al contesto più competitivo, con una pressione crescente sui costi e con difficoltà nell’attrarre e trattenere talenti.

La priorità dei cfo italiani: l’ottimizzazione dei costi
Claudia Lotti, senior managing director e membro dell’Ocfo Emea Steering Committee di FTI Consulting
Claudia Lotti, senior managing director e membro dell’Ocfo Emea Steering Committee di FTI Consulting

In Italia, i chief financial officer sono concentrati sulla riduzione e l’ottimizzazione dei costi e puntano al contempo a mantenere l’efficienza operativa. La priorità è migliorare il processo decisionale aziendale attraverso un controllo finanziario più stabile e strutturato. “I cfo italiani, così come i loro colleghi in tutto il mondo, rimangono ottimisti sulla ripresa economica globale, e la maggior parte prevede ancora una crescita a due cifre”, spiega Claudia Lotti, senior managing director e membro dell’Emea Office of the CFO Solutions Steering Committee di FTI Consulting. Tuttavia, avverte l’esperta, l’instabilità geopolitica rimane una preoccupazione fondamentale. “È interessante notare come le priorità nel 2025 includano il miglioramento delle previsioni al fine di ridurre i costi, l’ottimizzazione delle competenze di base attraverso l’outsourcing, la trasformazione digitale delle funzioni finanziarie e la capacità di attrarre e trattenere talenti”, evidenzia.

📰 Leggi anche “Dazi, gli economisti: rischio recessione sempre più elevato

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le sfide: dalla geopolitica alla cybersecurity

Quanto alle principali sfide e tendenze che influenzeranno le strategie dei manager finanziari nel 2025, la survey evidenzia che, sul fronte dei rischi, emergono differenze tra le diverse regioni. Mentre in Nord America la cybersecurity è considerata una priorità strategica, nell’area EMEA le maggiori preoccupazioni riguardano l’instabilità geopolitica e la volatilità dei costi energetici. Altro tema cruciale riguarda poi l’evoluzione del ruolo del chief financial officer e l’outsourcing delle funzioni finanziarie. L’esternalizzazione è aumentata dell’11% rispetto al 2024, a conferma della crescente necessità di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e accedere a nuove tecnologie senza compromettere la qualità del lavoro finanziario. Parallelamente, si osserva una tendenza verso una maggiore stabilità nel ruolo del cfo: il numero di professionisti che rimangono in carica per oltre cinque anni è infatti aumentato del 5% rispetto all’anno precedente, segnalando un riconoscimento crescente del loro valore strategico.

AI e capacità di previsione finanziaria le priorità

Infine, la tecnologia e la capacità di previsione finanziaria rappresentano una priorità assoluta, in particolare nell’area Emea, dove l’83% dei manager ritiene fondamentale migliorare l’accuratezza delle previsioni. L’adozione di strumenti di intelligenza artificiale è in forte crescita: l’89% prevede di implementare soluzioni basate su AI nei prossimi didici mesi per potenziare le capacità predittive e automatizzare i processi manuali, liberando così risorse per attività a maggior valore aggiunto. “Nonostante la volatilità del mercato e le pressioni economiche, questa survey riflette ciò che vediamo dai nostri clienti chief financial officer: la fiducia nella capacità delle loro aziende di crescere”, sottolinea Gina Gutzeit, global leader of the Office of the CFO Solutions practice di FTI Consulting. Per l’esperta, il ruolo di questi manager si è spostato oltre la tradizionale gestione finanziaria, e si sta focalizzando sempre di più sulla pianificazione strategica “per poter navigare tra i progressi tecnologici e i modelli di business in evoluzione necessari per rimanere competitivi”.

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta