Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Accordo tra UniBa e Confcooperative Puglia per promuovere formazione e ricerca


Conto e carta

difficile da pignorare

 

Oggi nel Salone del Rettorato del Palazzo Ateneo, il Rettore Stefano Bronzini e il Presidente Giorgio Mercuri hanno sottoscritto l’Accordo di collaborazione tra Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Confcooperative Puglia finalizzato ad attivare e potenziare i rapporti con le imprese mediante progetti di ricerca e formazione congiunta, consentendo l’accesso a tecnologie, infrastrutture e risorse umane altamente qualificate.

Le attività di collaborazione previste nell’accordo prevedono la progettazione e la realizzazione di percorsi di Alta Formazione sulle competenze manageriali delle imprese cooperative per i dipendenti e le dipendenti delle aziende che aderiscono alla Associazione Confcooperative Puglia. Confocooperative si impegna a collaborare nell’attività di progettazione delle attività, promuoverne la divulgazione e la partecipazione anche attraverso specifiche attività editoriali, di informazione e di comunicazione e a condividere con l’Università degli Studi di Bari la propria rete di relazioni con Enti, italiani e stranieri, anche per l’implementazione delle attività di Job Placement dell’Università. Grazie a questo accordo, della durata iniziale di tre anni, UniBa e Confcooperative Puglia condivideranno l’organizzazione di corsi, tirocini e altre attività formative e di ricerca ma anche di lezioni e seminari.

“Quello con Confcooperative Puglia – ha detto il Rettore Stefano Bronzini – è un rapporto storico, consolidato che con questo Accordo fa un passo avanti. L’idea è quella di portare la Puglia in Europa e l’Europa in Puglia grazie a una collaborazione che riguarderà i temi della formazione e della ricerca. L’accordo consentirà di mettere a disposizione delle numerose aziende che fanno capo a Confcooperative Puglia le nostre competenze scientifiche e formative, con l’obiettivo di avviare progetti per far fronte alle necessità del territorio. Si tratta di incrementare la cultura dell’impresa cooperativa, con azioni concrete e strutturate, per offrire a chi già lavora l’opportunità di acquisire nuove competenze e, allo stesso tempo, permettere agli studenti e alle studentesse di prendere contatto con il mondo cooperativo e sperimentare, con un tirocinio sul campo, le possibilità e gli sbocchi professionali. Il mondo cooperativo ha dato una grande lezione nella storia di questo Paese e il sistema pubblico dovrebbe imparare a cooperare di più negli ambiti della ricerca perchè insieme si può lavorare meglio”.

“La collaborazione con l’Università di Bari Aldo Moro – dichiara Giorgio Mercuri Presidente di Confcooperative Puglia – è risalente nel tempo ed ha prodotto notevoli risultati soprattutto in termini di realizzazione di attività di ricerca e sviluppo per implementare innovazione di prodotto, processo, organizzativa e di mercati, nelle imprese cooperative. Di recente le cooperative hanno anche colto l’opportunità di attivare dottorati industriali innovativi che hanno consentito a numerosi giovani ricercatori di impegnarsi a sviluppare temi di ricerca all’interno di cooperative: l’agroalimentare, il sociale, il turismo religioso, il gender studies solo alcuni degli ambiti affrontati. Con la sottoscrizione dell’accordo odierno si amplia ulteriormente la collaborazione con Uniba prevedendo l’attivazione di iniziative formative che corrispondono alle esigenze già espresse dal nostro tessuto associativo e che possono anche contribuire a promuovere e diffondere il modello cooperativo cooperativo. Le attività saranno erogate in presenza e a distanza, attraverso una piattaforma di e-learning, e vedranno partecipare docenti provenienti dal mondo universitario e imprenditoriale”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%