Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Risiko bancario, Mediobanca lancia ops su Banca Generali


 2 min

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Piazzetta Cuccia presenta un’offerta da 6,3 miliardi di euro in concambio azionario per l’istituto del Leone. Un’operazione pensata per fare del wealth management il proprio business principale con ricavi per 2 miliardi di euro e utili potenziali a 800 milioni. Il ceo Nagel: “Nasce oggi un nuovo leader”

Il risiko bancario ricomincia. Questa volta a fare la sua mossa è stata Mediobanca, che ha presentato un’offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Banca Generali per un valore di 6,3 miliari di euro da corrispondere interamente in titoli di Assicurazioni Generali con un concambio di 1,7. Un’operazione che promette di portare in dote a Piazzetta Cuccia AuM per 64 miliardi di euro e 360 mila clienti, facendo del gruppo un leader internazionale del wealth management.

Leadership nel wealth management e valore per i soci

Con sinergie che Mediobanca calcola in 300 milioni di euro totali, di cui 50% da costi ma anche 28% da ricavi e 22% da funding, la combinazione promette in effetti di dare vita a un colosso nel mercato Europeo distintivo per posizionamento e brand. È vero che si prevedono costi di integrazione per 350 milioni di euro in due anni ma il wealth management diverrà il business prevalente della società, con ricavi raddoppiati a 2 miliardi di euro e utile netto quadruplicato a 800 milioni (50% dei profitti totali). Ci sarà poi, spiegano dall’istituto meneghino, una significativa creazione di valore per gli azionisti: yield cumulato del 22%  nei prossimi 18 mesi tra dividendi e riacquisti di azioni proprie,  ROTE dal 14% ad oltre il 20%, utile netto consolidato in crescita del 15% a 1,5 miliardi e una distribuzione di dividendi cumulata confermata a 4 miliardi per il piano al 2026. Non solo, però. Senza contare che la società guidata dal ceo Alberto Nagel prevede anche un rafforzamento sul fronte del patrimonio, con l’indice di solidità CET1 al 14% e un’accresciuta capacità di creazione di capitale (+20% a 270bps annui7). Forte di un modello unico di Private & Investment Banking e di un approccio olistico ma anche sinergico tra i segmenti di attività, Mediobanca intende dunque eccellere su tre fronti: come trusted-advisor per imprese ed imprenditori, come partner per propri dipendenti e clienti, come investimento di valore per i propri azionisti.

E che beneficio sul bilancio

L’operazione, che vede Equita assistere Mediobanca in qualità di financial advisor, promette però di ridisegnandone  il mix di ricavi e utili di Mediobanca: un cambio che avrebbe l’effetto di ridisegnare in senso migliorativo il profilo reddituale e patrimoniale dell’istituto di credito in senso ben più generale. Dall’affare il gruppo si attende infatti ricavi in salita del 15% a 4,4 miliardi, di cui 1,8 miliardi sotto forma di commissioni nette (+65%), oltre 210 miliardi di TFA, di cui 110 miliardi ad asset under management, 56 miliardi di impieghi e 76 miliardi di provviste.

Nagel: nasce un nuovo leader
Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca
Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca

L’operazione comporta per Piazzetta Cuccia la cessione della partecipazione in Generali e il simultaneo investimento in Banca Generali. Una massiccia riallocazione del capitale nel wealth management che consente l’evoluzione del rapporto tra le due società da collaborazione finanziaria a vera e propria partnership industriale. Il ceo di Mediobanca Alberto Nagel ha detto che “l’unione completa il percorso di trasformazione del gruppo iniziato oltre dieci anni fa con l’avvio delle attività di wealth management e il forte potenziamento di quelle di investment banking e di credito al consumo”. “L’obiettivo ultimo che da sempre guida la nostra strategia”, ha aggiunto, è “la creazione di un gruppo diversificato, focalizzato in business con prospettive di crescita ben superiori al mercato, a basso assorbimento di capitale e capace di produrre ricavi e utili visibili e ricorrenti”. Poi ha concluso: “Nasce oggi un leader del wealth management, che si pone come riferimento nel panorama del sistema finanziario italiano ed europeo”.

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga