Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

per chi e come funziona


Un’importante novità per il 2025 riguarda l’introduzione di una significativa agevolazione per gli artigiani, i commercianti e i collaboratori familiari che decidono di avviare una nuova attività autonoma. Con la riduzione contributiva del 50% sull’aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), il Governo mira a sostenere l’imprenditorialità e a facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro autonomo. Questa misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2025, rappresenta un’opportunità unica per i nuovi iscritti alle gestioni previdenziali autonome.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La misura è stata formalizzata dall’INPS attraverso la Circolare n. 83 del 24 aprile 2025, con cui si specifica che lo sconto contributivo è riservato a coloro che si iscrivono per la prima volta alle gestioni previdenziali degli artigiani e commercianti entro il 31 dicembre 2025. Tuttavia, l’accesso all’agevolazione è subordinato al rispetto dei limiti degli aiuti “de minimis” stabiliti dalla normativa europea, che prevedono un tetto massimo di 300.000 euro di aiuti ricevibili in tre anni.

Partite IVA: a chi spetta lo sconto INPS del 50%

Chi può beneficiare di questa iniziativa? L’agevolazione si rivolge a diverse categorie di lavoratori autonomi, tra cui:

  • imprenditori individuali e titolari di imprese familiari, inclusi coloro che operano in regime forfettario;
  • soci di società, sia di persone che di capitali;
  • coadiuvanti e coadiutori familiari, anche se operano in imprese già avviate, purché la loro iscrizione avvenga entro il 2025.

È importante sottolineare che lo sconto si applica esclusivamente all’aliquota IVS, mentre restano integralmente dovuti il contributo di maternità e l’eventuale aliquota aggiuntiva per la cessazione dell’attività commerciale. La continuità contributiva è un requisito fondamentale per mantenere il beneficio: qualsiasi interruzione dell’iscrizione comporta la perdita definitiva dell’agevolazione.

Riduzione dei contributi anche ai forfettari?

Un aspetto cruciale è la compatibilità con altre agevolazioni fiscali. La riduzione non può essere cumulata con altri sgravi contributivi, come il regime forfettario o le agevolazioni per i pensionati over 65. Tuttavia, i contribuenti in regime forfettario possono temporaneamente rinunciare a tale regime per usufruire dello sconto del 50% e ripristinarlo una volta terminati i 36 mesi di agevolazione.

La procedura per richiedere il beneficio è semplice e accessibile: è necessario presentare domanda attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. L’INPS renderà disponibile un modulo specifico per facilitare l’iter burocratico.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Questa iniziativa, inserita nel quadro del Regolamento UE 2023/2831, rappresenta un’importante opportunità per chi desidera avviare un’attività autonoma, offrendo un sostegno concreto nella fase iniziale dell’impresa. La combinazione di riduzione contributiva, semplicità di accesso e compatibilità con le normative europee rende questa misura un tassello fondamentale per promuovere lo sviluppo economico e l’occupazione autonoma in Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!