Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Aperte le iscrizioni alla EU Green Week 2025


La Direzione Generale per l’Ambiente (DG ENV) rinnova anche per il 2025 l’appuntamento con l’EU Green Week, una delle principali iniziative europee dedicate alle politiche ambientali e alla sostenibilità.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’edizione di quest’anno si terrà a Bruxelles dal 3 al 5 giugno 2025 e avrà come tema centrale “Soluzioni circolari per un’UE competitiva”, ponendo l’accento sulla necessità di accelerare la transizione da un modello economico lineare ad un’economia pienamente circolare e sostenibile, in grado di rafforzare la competitività europea.

Principali momenti dell’evento:

  • 3 giugno: giornata dedicata al ruolo dell’economia circolare come leva strategica per l’autonomia e la competitività dell’UE. La Commissaria Jessika Roswall illustrerà la visione della CE per una transizione ecologica orientata alla crescita e alla tutela delle risorse naturali. Seguiranno sessioni su temi centrali quali il futuro Circular Economy Act, la dimensione internazionale delle politiche circolari europee e la cerimonia dei LIFE Awards 2025.
  • 4 giugno: confronto tra istituzioni, imprese e società civile. Verranno esplorati temi come l’integrazione della bioeconomia nella transizione circolare, il miglioramento delle prestazioni ambientali degli impianti industriali e le sfide legate all’attuazione concreta della normativa. Dialogo aperto come la sessione della Piattaforma europea per l’economia circolare e il Circular Economy Chat.
  • 5 giugno: sessione di approfondimento con esperti e rappresentanti dei settori pubblico e privato per analizzare le opportunità offerte dall’economia circolare e delineare strategie per massimizzarne il potenziale in efficienza e competitività.

L’UE Green Week 2025 è organizzata in collaborazione con la Piattaforma europea delle parti interessate per l’economia circolare e l’Iniziativa per le città e le regioni circolari.

L’evento si inserisce in un impegno strategico più ampio volto a rafforzare la competitività dell’Europa, promuovendo l’integrazione dei principi dell’economia circolare in tutti i settori economici.

A supporto di questa transizione, all’inizio dell’anno la Commissione europea ha lanciato due iniziative fondamentali: la Bussola per la competitività e il Clean Industrial Deal. Questi strumenti offrono orientamenti su come ottimizzare l’uso delle risorse dell’UE, ridurre la dipendenza da materie prime provenienti da paesi terzi e favorire pratiche sostenibili come il riciclo, il riutilizzo e la produzione circolare.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A rafforzare ulteriormente questo percorso, nel mese di aprile si è svolto un ampio dialogo tra stakeholder, che ha riunito imprese, responsabili politici, ricercatori e rappresentanti della società civile. I contributi emersi guideranno l’elaborazione della futura Legge sull’economia circolare, il cui varo è previsto per il 2026.

All’evento è possibile partecipare sia in presenza a Bruxelles che da remoto, offrendo così un’ampia accessibilità a tutti gli interessati. Le iscrizioni sono aperte e possono essere effettuate tramite il seguente LINK. Il programma dettagliato della conferenza è disponibile sempre sul sito dedicato all’iniziativa, all’indirizzo LINK.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione