Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

2024 in crescita per RomagnaBanca


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Mille nuovi clienti, un patrimonio netto che supera i 250 milioni di euro e una rete territoriale che ora può contare su un totale di 26 filiali. Sono questi i numeri che emergono e che sintetizzano e rappresentano il bilancio di esercizio 2024 di RomagnaBanca Credito Cooperativo.

L’Istituto chiude il 2024 con risultati solidi, confermando il suo ruolo di banca del territorio e punto di riferimento per famiglie, soci e piccole e medie imprese. Il patrimonio netto cresce in modo significativo, superando i 250 milioni di euro (+13%). “Un risultato che conferma la solidità dell’Istituto, frutto di una gestione prudente, sostenibile e coerente con i valori del credito cooperativo”, spiegano dall’istituto. Inoltre il “common equity tier 1” che è l’indice che misura la solidità patrimoniale di una banca, noto come Cet1 si attesta al 33%, oltre il doppio della media del sistema bancario italiano.

Aumenta anche il numero dei clienti, nel 2024 oltre 1.000 nuovi clienti hanno scelto RomagnaBanca, portando il numero totale a 51.693 unità. “Un segnale di fiducia da parte del territorio, che trova nell’Istituto un interlocutore affidabile”. Sul fronte della rete, la banca può contare oggi su 26 filiali, nelle provincie di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna. L’esercizio si è concluso con un utile netto di 30.494 milioni.

Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale

Nel 2024, RomagnaBanca ha continuato a sostenere in modo deciso il sistema economico locale, con un’erogazione complessiva di 313.205 milioni di nuovi fidi, rivolti in particolare alle famiglie e alle piccole e medie imprese. Inoltre nel 2024 oltre 2 milioni di euro sono stati destinati da RomagnaBanca a iniziative di mutualità ai soci e solidarietà alla comunità. “Un dato che trova piena espressione anche nella nuova campagna affissa sui manifesti del territorio, dove viene ricordato con orgoglio il legame profondo della banca con il territorio. Un impegno che non si limita alle parole, ma che si traduce in azioni concrete a sostegno di associazioni, scuole, progetti culturali, sanitari e sociali, con l’obiettivo di generare valore per il territorio e per le persone che lo vivono ogni giorno”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Una nuova mascotte

Professionalità, redditività, solidità e solidarietà: sono queste le 4 parole chiave di RomagnaBanca, oggi sintetizzate nel nuovo simbolo della campagna promozionale lanciata nel 2024. L’ape, emblema di operosità, coesione e cura per il bene comune. Un’immagine che racconta bene la missione della banca: generare valore condiviso per i soci, i clienti e il territorio.

Il presidente: “Vantaggi per le nostre comunità”

Corrado Monti, presidente di RomagnaBanca Credito Cooperativo: “E’ da anni che RomagnaBanca si presenta con bilanci di tutto rispetto, in posizione di eccellenza rispetto all’intero sistema bancario nazionale. Risultati di questo valore si traducono in vantaggi diretti e indiretti per le nostre comunità sia come supporto economico a imprese e famiglie, sia come sostegno ai vari enti no profit, ai giovani e a tutto il territorio. Non c’è solidarietà e reale costruzione del bene comune senza produzione delle risorse di cui il territorio, e dunque noi tutti, abbiamo bisogno”.

Sandro Barducci, direttore generale di RomagnaBanca Credito Cooperativo: “L’utile netto, pari a 30,5 milioni, è stato realizzato con un preciso sguardo rivolto al futuro, grazie a una serie di manovre e strategie che – per quanto abbiano comportato un sacrificio nel 2024 – si sono poste l’obiettivo di sostenere la redditività prospettica, attraverso la ricerca di una maggiore efficienza operativa e di una più elevata redditività del portafoglio titoli, senza penalizzazioni per la clientela. Gli impieghi ammontano a 1.204 milioni, in aumento del 2% (equivalente a + 23 milioni) rispetto all’anno precedente. In particolare si registra un +2,9% (equivalente a + 19 milioni) per le famiglie e un 0,8% (equivalente a +4 milioni) per le imprese. Il risultato è tanto più importante se si tiene conto che il sistema bancario ha registrato, nello stesso periodo, una riduzione pari al -1%”.

Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday

Barbara Camporeale, vicepresidente di RomagnaBanca Credito Cooperativo: “La nostra banca è in crescita anche dal punto di vista del bilancio sociale, perché siamo un modello di banca vicino alla persone che continua a investire nel futuro delle comunità. Anche il numero dei Soci è in crescita e conta oltre 4.600 unità; fra questi c’è un gruppo molto attivo di giovani soci che sono sempre più coinvolti in attività vicine al credito cooperativo, alla banca nonché al territorio, espressione di un ponte virtuale fra generazioni. Anche i nostri 230 collaboratori, rappresentati per oltre la metà da donne e giovani, sono energia nuova e linfa per il futuro”.



Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%