Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nuovo accordo Stato – Regioni sulla sicurezza. Federaziende scende in campo con proposte concrete per P.M.I., professionisti ed enti di formazione


Nella seduta ordinaria della Conferenza Stato-Regioni del 17 Aprile 2025 è stato sancito l’Accordo, ai sensi dell’art. 37 c. 2 del D. Lgs 81/2008, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. Più in dettaglio il documento traccia le modalità, le durate e più in generale alcuni dei requisiti fondamentali per la formazione per lavoratori, preposti, dirigenti, il datore di lavoro, il DL SPP, il RSPP e gli ASPP, i coordinatori per la sicurezza, gli addetti all’uso delle attrezzature di lavoro e, finalmente dopo oltre 13 anni di attesa, gli addetti alle attività in spazi confinanti. Il nuovo accordo sulla formazione sulla sicurezza sul lavoro 2025 individua i soggetti formatori di corsi di formazione e dei corsi di aggiornamento, inclusi i seminari e convegni, distinguengoli in:
Istituzionali;
Accreditati;
Altri soggetti, tra i quali: i Fondi Interprofessionali di settore, nel caso in cui da statuto si configurino come erogatori diretti di formazione; gli Organismi paritetici e le Associazioni Sindacali dei Datori di lavoro o dei lavoratori, comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Più dettagliatamente per quanto riguarda le Associazioni Sindacali dei Datori di lavoro più rappresentative le stesse devono avere tre requisiti:
la presenza di sedi in almeno la metà delle province del territorio nazionale, distribuite tra nord, centro, sud e isole;
la consistenza numerica degli iscritti al singolo sindacato;
il numero complessivo dei CCNL sottoscritti, con esclusione di quelli sottoscritti per mera adesione.
Dopo l’Accordo Stato- Regioni perciò FEDERAZIENDE – Confederazione Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, dei Lavoratori Autonomi e dei Pensionati- (CONF.SIN.) scende in campo anche perchè le Associazioni Sindacali dei datori di Lavoro possono effettuare le attività formative e di aggiornamento direttamente o avvalendosi di strutture formative o di servizio di loro diretta emanazione. Per diretta emanazione si intende una struttura che deve essere di proprietà esclusiva o almeno partecipata in modo prevalente dall’Associazione sindacale dei datori di lavoro. Federaziende fa sapere con un suo comunicato stampa di essere interessata a valutare l’Adesione di nuove strutture formative del territorio alla Confederazione che alla data del 31/12/2024 ha comprovato al Ministero del Lavoro di avere 55 sedi provinciali su 108 provincie italiane distribuite tra nord, centro, sud e isole oltre ad un considerevole numero di imprese associate. Ricordiamo inoltre che Federaziende è firmataria di CCNL depositati al CNEL tra i quali il CCNL per i dipendenti di aziende esercenti attività dell’artigianato e piccole e medie industrie, il CCNL per i dipendenti da aziende esercenti attività del commercio e il CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti. Il nuovo accordo del 2025 prevede 4 modalità di erogazione della formazione:
in presenza fisica;
video conferenza sincrona;
in Elearning;
in modalità mista.
Di recente il menù del sito istituzionale della Confederazione www.federaziende.org è stato arricchito della nuova funzione “CORSI SULLA SICUREZZA” cliccando la quale è possibile con un collegamento ipertestuale al link: https://federaziende.corsi-elearning.it/ visualizzare il calendario dei corsi sulla sicurezza in videoconferenza ed il catalogo corsi in e-learning. Tanto permettea chiunque ne abbia voglia o necessità di seguire i corsi d’interesse e l’ottenimento degli attestati nel pieno rispetto delle normative vigenti. Federaziende, inoltre, fa sapere che le imprese che versano alla bilateralità con il Codice Causale EBTI e/o che versano il CO.AS.CO. (Contributo di Assistenza Contrattuale) con il codice W473 potranno richiedere tutta la formazione sulla sicurezza a titolo completamente gratuito. I corsi in presenza, invece, saranno organizzati sul territorio nazionale dalle Articolazioni Provinciali di Federaziende e/o nelle strutture formative che vorranno aderire a Federaziende. Per maggiori informazioni contattare lo 0832-606488 o scrivere a  federaziende@libero.it .

Ricordiamo che la Direzione di FEDERAZIENDE ha Uffici in Lecce Viale Marche 23 e Carmiano (Le) Via Leverano 78b.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari