Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Giovani, presa di posizione di Samuele Aprea, portavoce del tavolo di Siena Sostenibile


“Siena Giovane – Spazi, Idee, Futuro: un progetto aperto per trattenere talenti, costruire opportunità e rigenerare la città insieme alle nuove generazioni”

Riceviamo e Pubblichiamo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Samuele Aprea, classe 2003, è nato e cresciuto a Siena, dove ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei nel 2022. E’ iscritto a Siena Sostenibile e membro dell’assemblea dell’Associazione.

– Advertisement –

Nel 2023 si è canditato come consigliere comunale nella lista civica di SienaSostenibile, una lista formata da molti giovani che votavano per la prima volta alle comunali. Attualmente studia Scienze Economiche e Sociali (PPE) alla Libera Università di Bolzano e ha svolto un semestre all’estero presso l’Università Carolina di Praga. Oltre agli studi, ha sempre coltivato un forte impegno nella rappresentanza giovanile, a Siena come rappresentante d’istituto, e oggi nel sistema universitario bolzanino, dove è attivo in vari organi accademici e in associazioni studentesche. Ha partecipato a simulazioni ONU e progetti di volontariato internazionale, è podcaster per il progetto “SienaPedia” e continua a nutrire un forte legame con la città, da cui proviene e a cui guarda come luogo possibile di ritorno, di crescita e di futuro.

Un progetto da costruire insieme

Siena è una città carica di storia e bellezza, ma oggi più che mai deve porsi una domanda cruciale: come trattenere e attrarre giovani talenti, evitando la dispersione di energie verso altrove? Come rendere Siena un luogo dove un giovane possa scegliere di restare o tornare, non per nostalgia, ma per convinzione?

Da questa urgenza nasce Siena Giovane – Spazi, Idee, Futuro, un progetto pensato per essere condiviso e discusso, e non presentato come pacchetto già confezionato. L’intenzione non è quella di proporre soluzioni calate dall’alto, ma di sottoporre alla città un’idea di lavoro da sviluppare in modo partecipato, con il contributo di istituzioni, associazioni, gruppi informali e singoli cittadini. Si propone quindi di aprire un dibattito pubblico, capace di raccogliere adesioni, critiche, rilanci. Un cantiere aperto, insomma, e non un programma concluso.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il progetto è nato nei tavoli di confronto di Siena Sostenibile ed è frutto di una riflessione collettiva, che ha coinvolto giovani del territorio, professionisti e soggetti impegnati nella vita sociale e culturale della città.

L’obiettivo? Offrire strumenti concreti ai giovani per poter immaginare qui, a Siena, il proprio percorso di formazione, lavoro e partecipazione.

Cinque sono gli ambiti di intervento, tutti facilmente traducibili in azioni reali:

  1. HUB Giovani Innovazione, uno spazio fisico e digitale per formazione, coworking, sostegno all’autoimprenditorialità e incubazione di idee.
  2. Rete Università – Lavoro, con tirocini, collaborazioni con imprese del territorio e focus su green economy, turismo sostenibile e innovazione digitale.
  3. Turismo Esperienziale e Creativo, un nuovo modo di raccontare e vivere Siena con la partecipazione attiva dei giovani.
  4. Bando “Arte e Mestieri 2.0”, per valorizzare talenti artistici, artigianali e manuali dei giovani senesi, con spazi e formazione.
  5. Vivere a Siena: Servizi e Comunità, per rendere sostenibile la vita in città con cohousing, incentivi all’affitto e una tessera “Siena Giovane” per la mobilità e la cultura.

Il progetto prevede un investimento stimato di 350.000 euro, da reperire attraverso fondi europei, sponsorizzazioni e bandi pubblici. Ma il nodo vero non sono le risorse: è la volontà di fare squadra attorno a un’idea che non si limita a trattenere i giovani, ma li coinvolge nella rigenerazione culturale ed economica della città.

Una proposta per Siena, non una ricetta

Siena Giovane – Spazi, Idee, Futuro è una proposta aperta, che cerca sostenitori, interlocutori, costruttori. L’invito è rivolto a tutte le forze vive della città – istituzioni, associazioni, scuole, università, fondazioni, imprese, gruppi informali – affinché possano contribuire a far maturare e strutturare questo disegno.

Non si tratta di un piano chiuso, ma di una cornice da riempire insieme. Il passo successivo sarà proprio quello di attivare un confronto pubblico, raccogliere osservazioni e promuovere momenti di discussione dal basso.

Perché Siena ha bisogno dei suoi giovani. E i giovani hanno bisogno di una Siena che creda nel loro futuro.



Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio