Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Cosa ho imparato scrivendo sull’ecosistema tecnologico portoghese


Dopo aver scritto molto su questo ecosistema, dalla tecnologia spaziale al capitale di rischio, dalle startup universitarie all’innovazione regionale, era giunto il momento di offrire qualcosa di più personale: una riflessione su ciò che ho imparato seguendo il viaggio del Portogallo nel futuro della tecnologia e dell’imprenditoria.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per molto tempo, il Portogallo è stato visto come un attore emergente nella scena tecnologica europea, un outsider dotato di fascino, ma non necessariamente di portata. Questa percezione è cambiata. Oggi il Portogallo non è più solo una “gemma nascosta”. È una presenza visibile e in crescita sulla mappa globale dell’innovazione. E questa visibilità non consiste solo nell’attrarre i nomadi digitali o nell’ospitare grandi conferenze. Si tratta di un impegno costante, di una crescita strutturale e di un ecosistema di startup che è passato dalla speranza alla credibilità.

Uno degli sviluppi più incoraggianti è la crescente decentralizzazione dell’innovazione. Mentre Lisbona e Porto continuano a essere centri vivaci, molte delle storie più interessanti che ho incontrato sono emerse lontano dal palcoscenico principale. Regioni come Braga, Évora e l’Algarve, e anche poli più piccoli come Bragança e Guarda, stanno guadagnando attenzione per le giuste ragioni: università forti, talenti motivati e terreno fertile per le startup. Queste aree stanno diventando dei banchi di prova per nuovi modelli di innovazione che combinano l’eccellenza accademica con lo sviluppo regionale.

Questo mi porta a parlare di una delle risorse più potenti dell’ecosistema: il talento. Il Portogallo ha prodotto a lungo ingegneri, ricercatori e imprenditori altamente qualificati, ma molti di loro erano soliti andarsene in cerca di opportunità altrove. Questa dinamica sta cambiando. Sempre più professionisti portoghesi trovano motivi per restare, mentre un numero crescente di fondatori e investitori esperti sceglie di trasferirsi qui. Non vengono solo per lo stile di vita, ma anche per costruire. E questo mix di radici locali e competenze internazionali è un punto di forza che pochi Paesi possono replicare.

Allo stesso tempo, il panorama del venture capital si sta evolvendo in modi che si sentono esclusivamente portoghesi. I nuovi modelli, come i fondi guidati dalla comunità e le piattaforme di investimento che coinvolgono i partecipanti nell’intero processo di finanziamento, stanno contribuendo a democratizzare l’accesso al capitale. Stiamo assistendo a un ritorno del sostegno alle fasi iniziali, dopo alcuni anni di declino, e gli investitori locali stanno iniziando ad assumersi maggiori rischi per le imprese pre-seed e basate sulla ricerca. Non si tratta di copiare la Silicon Valley, ma di creare qualcosa che funzioni per il Portogallo, che sia inclusivo, trasparente e sostenibile.

Naturalmente, le sfide rimangono. La burocrazia, la complessità giuridica e il divario tra università e industria possono ancora rallentare i progressi. Ma sempre più attori stanno lavorando insieme per colmare queste lacune e la volontà di collaborare è ciò che distingue il Portogallo. Questo è un Paese in cui è possibile incontrarsi, avere una vera conversazione e trovare un terreno comune, cosa che spesso è più difficile in ecosistemi più maturi e saturi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Quindi, dopo anni di copertura di questa scena, ciò che risalta maggiormente non è il numero di unicorni, ma il numero di persone che cercano veramente di costruire qualcosa di significativo. L’innovazione qui sembra meno performativa e più radicata. Si tratta di risolvere problemi reali, spesso in regioni poco servite, e di coinvolgere più persone nel processo.

Il Portogallo sta dimostrando che l’innovazione non deve essere rumorosa per essere potente. Ha solo bisogno di visione, perseveranza e delle giuste partnership.

E da quello che ho visto, il Paese ha tutte e tre le caratteristiche.


Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon – CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Paulo Lopes

Disclaimer:
Le opinioni espresse in questa pagina sono quelle dell’autore e non di The Portugal News.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.