Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

intervista alla candidata Maria Rita Schembari –


Domani 27 aprile sarà una data storica per le province di Sicilia: si terranno le elezioni di secondo livello per la Presidenza e il Consiglio del Libero Consorzio Comunale di Ragusa.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Come ripetuto in queste ultime settimane non saranno i cittadini a votare direttamente, bensì i sindaci e i consiglieri comunali dei dodici comuni iblei, chiamati a scegliere la nuova guida di un ente strategico per lo sviluppo del territorio.

Oggi appuntamento con l’ultima candidata alla presidenza Maria Rita Schembari, la prima donna candidata alla presidenza di questo ente che negli ultimi anni è stato commissariato.

Maria Rita Schembari, 56 anni, al suo secondo mandato come sindaco di Comiso, docente di materie letterarie nelle scuole superiori, è la prima donna candidata alla presidenza dell’ente. La sua candidatura, sostenuta da Fratelli d’Italia, Forza Italia, MPA, Lega e da diversi sindaci civici, è stata appoggiata dai primi cittadini di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.

Infrastrutture e mobilità: una priorità imprescindibile

“Il nostro territorio, sebbene non vastissimo, vanta tre snodi fondamentali: il porto turistico di Marina di Ragusa, il porto commerciale di Pozzallo e l’aeroporto di Comiso. È necessario non solo potenziare il numero delle connessioni aeree, come già avvenuto, ma anche migliorare la rete viaria provinciale, rendendo più agevoli e frequenti i collegamenti tra questi “accessi” e i vari comuni, ciascuno portatore di una specificità unica” spiega in apertura Maria Rita Schembari.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Inoltre la candita presidente aggiunge: “Siamo consapevoli che il gap infrastrutturale che ci penalizza va colmato attraverso un intervento strutturato sulla viabilità, supportato da una pianificazione attenta, capace di garantire mobilità sicura e moderna. Il Libero Consorzio ha oggi a disposizione importanti risorse, grazie a finanziamenti europei, in primis il PNRR. Sarà fondamentale saper progettare, realizzare e sostenere, anche economicamente, interventi di ammodernamento delle infrastrutture, affiancati da misure di sicurezza avanzate come un sistema di videosorveglianza sulle strade extraurbane”.

Inoltre, il desiderio della candidata è quello di rendere l’ente provinciale un facilitatore di dialogo tra Comuni, Regione e altri enti, per costruire una vera rete di trasporto pubblico locale.

Welfare sovracomunale: verso una nuova integrazione delle politiche sociali

Sul tema del sociale la candidata Schembari chiarisce: “Sebbene i Liberi Consorzi abbiano competenze limitate in materia sociale — principalmente trasporto e assistenza per studenti disabili — il nostro obiettivo è trasformare l’ente in un punto di riferimento per i Comuni. Intendiamo favorire l’integrazione tra politiche sociali, del lavoro e territoriali, creando un tavolo permanente di co-programmazione con Comuni, ASP e Terzo Settore”.

La co-progettazione, per Maria Rita Schembari, è uno strumento per rispondere alle esigenze dei cittadini, dalle politiche abitative alla formazione, dalla lotta alla vulnerabilità alle iniziative per l’infanzia, la non autosufficienza, l’immigrazione e l’inclusione.

“In particolare, intendiamo affrontare il tema dell’emergenza abitativa, promuovendo progetti di edilizia popolare e gestendo in modo coordinato gli immobili destinati a famiglie in difficoltà” aggiunge ancora il sindaco di Comiso.

Sviluppo economico, agricoltura e turismo: costruire una rete territoriale

Altro tema affrontato con la candidata presidente è quello economico con uno sguardo su tutti i settori.

“Il nostro primo impegno sarà rivolto all’agricoltura e alla zootecnia, settori vitali per l’economia ragusana. Il Libero Consorzio deve fungere da cabina di regia unitaria, raccogliendo le istanze del mondo produttivo e facendosene portavoce a tutti i livelli, anche europeo. Promuoveremo i nostri prodotti attraverso fiere locali e partecipazioni a eventi nazionali e internazionali, e stipuleremo convenzioni per migliorare le infrastrutture rurali, agevolando l’accesso alle aziende agricole” chiarisce Maria Rita Schembari.

Inoltre aggiunge: “sosterremo la digitalizzazione delle imprese, l’innovazione nelle start-up agricole e artigianali e la valorizzazione turistica del nostro straordinario patrimonio culturale e naturale. Punteremo su un’offerta turistico-culturale strutturata che esalti il barocco ibleo, i beni archeologici, il patrimonio medievale, rinascimentale e liberty, le bellezze paesaggistiche, il folklore, le tradizioni enogastronomiche, anche attraverso la creazione di itinerari letterari, artistici e religiosi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Infine un supporto importante saranno i Gruppi di Azione Locale “Terre Barocche” e “Valli del Golfo” che rappresenteranno strumenti fondamentali per attuare queste strategie, in una visione di sviluppo integrato e sostenibile del nostro territorio secondo il Sindaco di Comiso.

Un supporto all’economia sarà invertire la migrazione dei giovani

“Oltre a quanto già delineato nelle risposte precedenti, nella convinzione che supportare i settori primario e secondario dell’economia, così come il comparto turistico, sia indispensabile per invertire l’annosa tendenza alla migrazione dei giovani verso il Nord Italia o all’estero, ritengo che il Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa debba aprire una nuova stagione di concorsi e di immissione di personale altamente qualificato” spiega la Schembari.

Infatti secondo il sindaco i Comiso l’ente di Viale del Fante, dovrà essere vera e propria “cabina di regia” per tutti i Comuni, con particolare attenzione a quelli che, per ragioni strutturali, faticano a competere con le sfide di una progettualità sempre più veloce ed esigente in termini di qualità.

“Uno dei problemi più gravi che oggi affrontano le Pubbliche Amministrazioni è infatti la mole di adempimenti necessari per l’acquisizione di finanziamenti, che richiedono progettazioni avanzate e competenze specialistiche nella gestione delle procedure, a fronte di una cronica carenza di personale, già impegnato nelle attività ordinarie. Pertanto, l’Ente di area vasta dovrà proporsi come supporto costante ai 12 Comuni del territorio, costituendo un team specializzato nella redazione progettuale e un altro nell’espletamento delle procedure di gara per lavori, forniture e servizi” secondo la Schembari.

Inoltre chiarisce che “La centralizzazione di alcuni servizi rappresenterà una garanzia di maggiore efficienza, riduzione dei tempi di risposta e uniformità delle pratiche, assicurando così efficacia, efficienza ed economicità all’azione amministrativa. In questo disegno, un ruolo centrale sarà svolto dall’Assemblea dei Sindaci, luogo di confronto costruttivo, di approfondimento e di elaborazione delle priorità più rilevanti per il territorio ragusano”.

“Da parte mia, posso sin d’ora assicurare che l’impegno, la dedizione e la passione che ho profuso negli anni da sindaco saranno i medesimi che metterò al servizio di questo nuovo compito, nella piena consapevolezza che amministrare una comunità richiede amore, competenza, forza e fermezza” conclude Maria Rita Schembari.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio