Conto e carta

difficile da pignorare

 

Trasimeno, il futuro si progetta insieme, grazie al progetto CITIES


CITIES: condivisi dati e obiettivi di sviluppo nell’incontro tra amministrazione comunale di Castiglione del Lago e Confcommercio territoriale: il progetto di rigenerazione urbana diventa operativo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel territorio del Trasimeno, il progetto CITIES, acronimo per “Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità“, ideato da Confcommercio per migliorare i centri urbani italiani e sostenere le economie di prossimità, è pronto ad entrare nella fase operativa.
Lo testimonia l’incontro organizzato da Confcommercio Trasimeno, che si è svolto a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, al quale ha partecipato il sindaco Matteo Burico, assieme a imprenditori e cittadini.

Il presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi ha aperto i lavori ricordando il percorso del progetto CITIES sul territorio, iniziato l’11 febbraio scorso con la firma di un Protocollo d’intesa con il Comune, ma soprattutto il suo grande potenziale, grazie all’utilizzo dei dati registrati e resi disponibili dalla piattaforma CITIES Mobility Analytics.
I dati sono relativi ai flussi delle persone in un dato perimetro; permettono di capire l’età, il genere, la nazionalità, la provenienza, la propensione al consumo, la capacità di spesa e altre informazioni essenziali per assumere le necessarie scelte di carattere individuale e collettivo.

“Il progetto CITIES”, ha detto il presidente di Confcommercio Trasimeno Mirko Salvi, “segna un punto di svolta nel rapporto tra istituzioni, imprese e territorio. Come Confcommercio Trasimeno, abbiamo fortemente voluto e sostenuto questo percorso perché crediamo che la rigenerazione urbana non possa prescindere da un dialogo vero con chi vive e lavora ogni giorno nei nostri centri.
Grazie ai dati oggettivi e alla tecnologia, oggi abbiamo uno strumento che ci consente di superare le impressioni personali per costruire politiche concrete e condivise.
CITIES è più di una piattaforma: è un metodo, una visione, un’opportunità per rendere Castiglione del Lago e, ci auguriamo, anche gli altri comuni del Trasimeno, luoghi sempre più attrattivi, sostenibili e vivi. Il futuro delle nostre città non si improvvisa: si progetta insieme, con responsabilità e visione.”

Il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico ha sottolineato: “Questo strumento permetterà all’amministrazione comunale di orientare le scelte politiche future in modo condiviso, coinvolgendo attivamente la comunità, le imprese e i cittadini. I Big Data costituiscono una risorsa fondamentale per superare la tendenza a basare le decisioni su percezioni soggettive, favorendo invece scelte fondate su dati reali. CITIES sarà un elemento chiave per costruire, insieme, il futuro della nostra città”.

Obiettivi e strategie del progetto CITIES sono stati illustrati da Federico Fiorucci, vice direttore di Confcommercio Umbria. Mentre Francesco Poeta, responsabile Area dati per Confcommercio Umbria, ha condiviso con imprenditori e cittadini i primi dati raccolti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

CASTIGLIONE DEL LAGO: I DATI CITIES

In meno di quattro mesi, Castiglione del Lago ha accolto circa 260.000 visitatori unici. Dai picchi natalizi ai primi segnali di primavera, i dati raccolti tra dicembre 2024 e marzo 2025 ci raccontano una città che continua a muoversi, crescere e attrarre.

Durante il mese di dicembre, si è registrata un’affluenza che ha sfiorato i 120.000 visitatori, con le giornate clou, come numero di visite, concentrate nell’ultima settimana dell’anno, in particolare tra il 28 e il 29 dicembre. Luci, mercatini e spettacoli hanno reso la città un palcoscenico diffuso.

Gennaio sorprende. Nonostante il calo fisiologico post-festivo, gennaio ha mantenuto numeri alti, con circa 95.000 presenze, sostenute soprattutto da un turismo locale e regionale in crescita.

Febbraio senza eventi di rilievo, ma con una base solida, ha portato in città circa 80.000 persone, soprattutto da comuni limitrofi e aree umbre. Le visite brevi e le permanenze più contenute sono state la cifra di questo mese di transizione.

Marzo, mese di risalita. Con il clima più mite e i primi eventi di primavera, marzo ha visto tornare anche i visitatori da fuori regione e dall’estero, per un totale che ha superato oltre i 100.000 ingressi. Più di un visitatore su quattro è tornato almeno una seconda volta.

Numeri che parlano chiaro. Nei fine settimana, in particolare la domenica, si registrano sempre i maggiori afflussi. La fascia oraria preferita va dalle 10:00 alle 17:00, perfetta per godere delle bellezze locali.

Un pubblico variegato, fedele e con buone capacità di spesa. L’equilibrio tra uomini e donne è evidente, con una leggera prevalenza di adulti tra i 35 e i 64 anni. Una parte significativa ha una disponibilità economica medio-alta, con una progressiva crescita del segmento alto-spendente soprattutto a marzo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Un modello che funziona. Dove ci sono iniziative coordinate e promozione, i risultati si vedono. Non solo grandi eventi ma anche attività diffuse come mercati, percorsi ciclopedonali e aperture straordinarie fanno la differenza.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari