Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La fronda di Walmart: con Pechino bisogna negoziare a tutti i costi


di
Danilo Taino

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I vertici dell’azienda alla Casa Bianca: in caso contrario i prezzi saliranno

Gli amministratori delegati non scendono in piazza. Per protestare, i Ceo americani vanno direttamente da Donald Trump. Lunedì scorso, i boss di Walmart, Home Depot e Target — cioè di tre delle maggiori catene di commercio al pubblico negli Stati Uniti — sono entrati alla Casa Bianca per illustrare al presidente i motivi della loro contrarietà alla politica dei dazi. Sono stati ricevuti e ascoltati. E’ che il movimento dei business leader contro il protezionismo sta crescendo in tutto il Paese: il settore retail (che fattura 8.500 miliardi di dollari all’anno) è tra i più esposti ma, per evitare le conseguenze dei dazi, ogni genere di impresa cerca la sua strada: dal capo di Nvidia a Elon Musk, da Apple agli ansiosi vertici della Boeing fino agli agricoltori.

A quattr’occhi con Trump, Doug McMillon, Ted Decker e Brian Cornell hanno sostenuto (ma certamente il presidente già lo sapeva) che i dazi faranno aumentare i prezzi e spezzeranno una serie di catene di fornitura. Hanno segnalato che, nel caso le tariffe all’importazione rimanessero quelle annunciate, il risultato sarebbe un costo per i consumatori americani pari a 78 miliardi, metri e metri di scaffali vuoti nei supermercati a causa della penuria di merci, licenziamenti e fallimenti. Trump sostiene da tempo di volere parlare con le imprese, di non volere essere rigido (in effetti cambia opinione spesso) e, alla fine dell’incontro, i tre Ceo hanno detto che la chiacchierata è stata produttiva. Nello Studio Ovale, ci saranno certamente altri incontri con gli imprenditori durante la moratoria di novanta giorni decisa da Trump, nel corso della quale non saranno operativi i dazi reciproci imposti a quasi tutto il mondo.




















































La settimana scorsa, Jensen Huang, amministratore delegato del grande produttore Usa di chip Nvidia, è volato a sorpresa a Pechino pochi giorni dopo che la Casa Bianca aveva vietato le vendite alla Cina anche di quello che fino ad allora era stato l’unico chip (H20) per intelligenza artificiale esportabile. A causa del nuovo divieto, la società prevede di perdere 5,5 miliardi di entrate, ma Huang non sembra avere intenzione di abbandonare la Cina: durante il suo viaggio ha incontrato Liang Wenfeng, il fondatore di DeepSeek, la società cinese più avanzata nello sviluppo dell’AI, per disegnare nuovi chip che non vengano bloccati dalla Casa Bianca.
Anche Elon Musk ha dovuto annunciare un parziale ritiro da Doge, l’impegno politico preso con Trump per tagliare la burocrazia federale: tornerà a occuparsi maggiormente di Tesla, la quale soffre il boicottaggio “politico” in Occidente e ha problemi seri di concorrenza in Cina. La Boeing, intanto, si è vista cancellare 50 ordini che aveva siglato con Pechino e i cinesi hanno già rimandato a Seattle alcuni aerei. Per parte loro, le organizzazioni degli agricoltori stanno mobilitando i politici che li rappresentano a Washington: sono colpiti dai dazi del 125% che la Cina ha imposto come contromisura a quelli della Casa Bianca. Trump dice che anche le tariffe sull’import cinese scenderanno, ma solo dopo un negoziato con Xi Jinping. E assicura che colloqui con Pechino sono in corso (i cinesi dicono che mente). La cosa certa è che ora il business americano ha un messaggio per il presidente: ha ragione Pechino, i dazi fanno male e soprattutto il famoso decoupling, cioè il disaccoppiamento tra l’economia americana e quella cinese, non s’ha da fare.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

24 aprile 2025 ( modifica il 24 aprile 2025 | 22:44)

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita