Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Cina concede alcune esenzioni dai dazi USA per limitare l’impatto della guerra commerciale


La Cina ha concesso alcune esenzioni sui prodotti importati dagli Stati Uniti, precedentemente soggetti a dazi fino al 125%, e sta chiedendo alle aziende di identificare le merci che potrebbero beneficiare di tali agevolazioni. Si tratta del segnale più chiaro finora che Pechino è preoccupata per le ripercussioni economiche della guerra commerciale con Washington, secondo quanto riferito dalle aziende interessate.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Questa misura rappresenta l’ultimo segnale che le due maggiori economie mondiali sono pronte a contenere la loro disputa commerciale, attenuando i timori sull’impatto dei dazi.

La possibile estensione delle esenzioni tariffarie da parte di Pechino, che potrebbe coinvolgere decine di settori, segue un cambiamento di tono da parte di Washington, facendo salire leggermente il dollaro statunitense e sostenendo i mercati azionari di Hong Kong e Giappone.

Una task force del Ministero del Commercio sta raccogliendo elenchi di prodotti che potrebbero essere esentati dai dazi e invita le aziende a presentare richieste specifiche, secondo una fonte a conoscenza dell’iniziativa.

“Il governo cinese, ad esempio, sta chiedendo alle nostre aziende quali siano i prodotti che importano dagli Stati Uniti e che non possono reperire altrove, e che quindi rischierebbero di interrompere la loro catena di approvvigionamento,” ha dichiarato venerdì Michael Hart, presidente della Camera di Commercio Americana in Cina.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Alcune aziende rappresentate dal gruppo imprenditoriale statunitense hanno riferito di aver importato merci nell’ultima settimana senza che fossero applicati i nuovi dazi, ha aggiunto Hart.

Il CEO della francese Safran, produttrice di motori aeronautici, ha dichiarato venerdì di essere stato informato la sera precedente che la Cina aveva concesso esenzioni tariffarie su “un certo numero di componenti aerospaziali”, inclusi motori e carrelli di atterraggio.

Il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato giovedì di aver incontrato oltre 80 aziende straniere e camere di commercio in Cina per discutere l’impatto dei dazi USA sugli investimenti e sulle operazioni delle imprese straniere nel Paese.

Le esenzioni tariffarie allo studio da parte di Pechino offrirebbero un sollievo sui costi per aziende cinesi, dai produttori farmaceutici alle compagnie aeree, consentendo importazioni meno costose di semiconduttori, prodotti petrolchimici e altro ancora. Potrebbero inoltre allentare la pressione sulle esportazioni statunitensi, proprio mentre l’amministrazione Trump mostra segnali di voler raggiungere un accordo con Pechino.

Anche la Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina ha dichiarato di aver sollevato la questione delle esenzioni tariffarie con il Ministero del Commercio e di essere in attesa di una risposta.

“Molte delle nostre aziende associate sono fortemente colpite dai dazi su componenti critici importati dagli Stati Uniti,” ha affermato il presidente Jens Eskelund.

Venerdì circolava su piattaforme social cinesi e tra aziende e gruppi commerciali un elenco di 131 categorie di prodotti che sarebbero allo studio per le esenzioni tariffarie. Reuters non ha potuto verificare l’autenticità dell’elenco, che comprendeva articoli che vanno dai vaccini ai prodotti chimici, fino ai motori a reazione.

Secondo Huatai Securities, l’elenco corrisponderebbe a importazioni per un valore di 45 miliardi di dollari verso la Cina lo scorso anno.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’agenzia doganale cinese e il Ministero del Commercio non hanno risposto alle richieste di commento.

Sebbene Washington abbia dichiarato che lo stallo commerciale con la Cina è insostenibile dal punto di vista economico e abbia già concesso esenzioni tariffarie su alcuni prodotti elettronici, la Cina ha più volte ribadito di essere pronta a proseguire la disputa fino a quando gli Stati Uniti non revocheranno i loro dazi del 145%.

Tuttavia, l’economia cinese è entrata nella guerra commerciale già alle prese con una disoccupazione in aumento, pressioni deflazionistiche e la preoccupazione che un accumulo crescente di esportazioni invendute possa far scendere ulteriormente i prezzi interni.

Nonostante la Cina abbia registrato un surplus commerciale vicino ai 1.000 miliardi di dollari nel 2024, il Paese dipende dagli Stati Uniti per alcune importazioni chiave, tra cui l’etano, un prodotto petrolchimico necessario per la produzione di materie plastiche, e alcuni farmaci.

Secondo dati del governo cinese, grandi aziende farmaceutiche come AstraZeneca e GSK dispongono di almeno uno stabilimento produttivo negli Stati Uniti per i farmaci destinati al mercato cinese.

I principali trasformatori di etano hanno già chiesto deroghe tariffarie a Pechino, poiché gli Stati Uniti sono l’unico fornitore disponibile.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese