Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Bonus elettrodomestici 2025, come ottenerlo, voucher PagoPa


Con l’ok definitivo in Senato è stato convertito in legge il Decreto bollette: il provvedimento contiene anche il bonus elettrodomestici, che consente di ottenere uno sconto fino a 200 euro, direttamente in fattura, per sostituire un vecchio apparecchio con uno nuovo. Salvo ritardi, si potrà accedere all’agevolazione tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. C’è dunque tempo per capire se conviene o meno approfittare di questa opportunità, in base alle esigenze e agli utilizzi della propria famiglia. Tempo utile anche a verificare il proprio ISEE e a informarsi sui modelli di elettrodomestici adatti a un’eventuale sostituzione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Come risparmiare con gli elettrodomestici? Al via il bonus per cambiarli e quando conviene

Per aiutare i consumatori a orientarsi, Facile.it ha stilato la lista degli elettrodomestici che consumano più elettricità e calcolato quanto si può risparmiare in bolletta acquistando un nuovo modello ad alta efficienza energetica. Per l’analisi sono stati presi in considerazione il consumo di una famiglia tipo (2.700 kWh l’anno) e un prezzo dell’energia pari a 0,29 € al kWh, confrontando i consumi degli elettrodomestici con l’etichetta energetica più alta e quelli con l’etichetta più bassa. Ecco quanto si può risparmiare scegliendo con attenzione.

Dal frigo alla lavastoviglie, quelli che consumano di più

Lavatrice. Considerando un modello da 9kg in classe F, il costo di ogni ciclo di lavaggio è pari a 28 centesimi di euro. Fare un bucato ogni due giorni costa, in bolletta elettrica, circa 51 euro l’anno. Se si cambia la propria per una lavatrice in classe A, la spesa si dimezza e scende a 26 euro.

Asciugatrice. Se prendiamo un’asciugatrice da 9 kg in classe B, 160 cicli l’anno ci costano quasi 180 euro in energia elettrica. Se invece optiamo per un modello in classe A+++ possiamo ridurre la spesa in bolletta del 68% arrivando a spendere solo 60 euro e risparmiandone ben 120.

Lavastoviglie. Un modello da 13 coperti in classe E, usato a giorni alterni, consuma 50 euro l’anno di energia elettrica. Se il modello è in classe A, la bolletta scende al di sotto dei 30 euro, con un risparmio del 43%.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Frigorifero. Dato che lo teniamo acceso 24 ore al giorno, tutto l’anno, questo è uno degli elettrodomestici che pesa maggiormente in bolletta. Pertanto, è bene fare attenzione alla scelta del nuovo modello. Un frigocongelatore da 350 litri classe F, ad esempio, ci costa in energia elettrica 90 euro l’anno. Se optiamo per uno in classe A, la spesa scende ad appena 29 euro, il 67% in meno.

(Getty Images)

Forno elettrico. Usare 220 volte l’anno un forno da 7 kg in classe energetica B costa, in bolletta, circa 71 euro. Se scegliamo invece un modello in classe A+++ riduciamo i consumi fino al 66%, con un risparmio annuale di quasi 50 euro e un conto finale di appena 21 euro o poco più.

Condizionatore. Fondamentale scegliere un modello che consumi il meno possibile visto quanto rischia di far lievitare la bolletta. Un condizionatore a singolo condotto in classe energetica A, con funzione di solo raffreddamento e capacità nominale pari a 2,5 kW, se usato per 500 ore l’anno ci costa, in bolletta, 129 euro. Per abbattere la spesa del 31% bisogna scegliere un modello in classe A+++. In tal caso, la bolletta scende a 88 euro.

Bonus elettrodomestici 2025, come e quando richiedere il voucher e lo sconto via PagoPa

Il Bonus sarà gestito digitalmente tramite la piattaforma IDPay di PagoPA, la stessa utilizzata per iniziative come il cashback di Stato. Una volta attivo, l’utente potrà autenticarsi tramite SPID o Carta d’identità elettronica, prenotare il bonus e ottenere un voucher digitale — probabilmente sotto forma di QR code — da presentare al negozio per accedere allo sconto  immediatamente (non ci sarà dunque alcun “click day”). Sarà però necessario rottamare il vecchio elettrodomestico, acquistare prodotti fabbricati all’interno dell’Unione Europea e di classe energetica più alta di quello che si smaltisce. Il bonus vale il 30% del costo del prodotto nuovo, fino a un tetto di 100 euro. Il tetto si alza a 200 euro per chi ha un Isee sotto i 25 mila euro.

I voucher saranno disponibili tra qualche settimana, dopo la pubblicazione del decreto attuativo da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (dovrebbe arrivare entro la fine di maggio). Il decreto conterrà tutte le specifiche tecniche: quali tipologie di elettrodomestici sono ammesse, i criteri di classe energetica, e così via.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio