Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Lte Ostellato, piano di rinnovamento: innovazione, digitale e nuovi posti di lavoro


Ostellato Nella congiuntura economica che da tempo affligge il tessuto produttivo del Ferrarese, ci sono anche imprese che riescono a reagire attraverso investimenti ed innovazione. È il caso della L.T.E. Lift Truck Equipment di San Giovanni di Ostellato, azienda del gruppo Toyota Material Handling, che produce gruppi di sollevamento ed attrezzature per carrelli elevatori da oltre quarant’anni. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo di sviluppo relativo a un investimento di oltre 94 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere la filiera produttiva del metallo e dell’elettromeccanica e favorire l’incremento occupazionale. Il programma di sviluppo è stato presentato da L.T.E. Lift Truck Equipment e Toyota Material Handling Manufacturing Italy, entrambe imprese di grandi dimensioni appartenenti al gruppo Toyota Industries Corporation. L’Accordo di sviluppo è composto da due progetti di investimento produttivo da realizzare proprio ad Ostellato e Bologna, nonché da due progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da portare avanti in Emilia-Romagna.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In particolare, i progetti di investimento produttivo prevedono la costruzione di nuovi capannoni industriali e l’introduzione di nuovi macchinari allo scopo di migliorare e potenziare la produzione a Ostellato. I progetti di ricerca e sviluppo, invece, riguardano la progettazione di una nuova gamma di montanti con prestazioni superiori, sia in termini di funzionalità che di visibilità, processi logistici più evoluti, digitali e fortemente integrati con l’automazione, anche con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale. L’investimento, oltre a prevedere un incremento occupazionale di 307 lavoratori, genererà effetti positivi sulla filiera di metallo, elettromeccanica e attività manifatturiere consolidando la presenza di investitori esteri sul territorio nazionale, incrementando gli ordinativi presso i fornitori e favorendo ricadute positive anche in ambito universitario, poiché i progetti di ricerca e sviluppo saranno seguiti da alcune università, tra cui quella di Ferrara. Il Mimit, “sosterrà l’investimento con la concessione di 6.963.491 euro di agevolazioni, al netto dei costi di gestione, per i progetti di ricerca e sviluppo”.

L’amministratore delegato di Lte Lift Truck Michele Di Iorio spiega i dettagli relativi alle prossime innovazioni aziendali: «L’azienda nasce nel 1976 e l’anno prossimo festeggerà cinquant’anni. Attualmente sono impiegati 650 dipendenti con un fatturato che si aggira intorno ai 180 milioni di euro. Stiamo facendo un grande investimento da 94 milioni di euro con il Mimit che contribuirà per 6,9 milioni. Andremo a produrre montanti per carrelli elevatori da uno ad otto tonnellate che rappresenteranno il meglio sul mercato. Andremo a rivedere in toto i processi produttivi puntando molto su automatizzazione e digitalizzazione. Al momento serviamo il mercato europeo ma puntiamo ad una globalizzazione soprattutto in direzione degli Stati Uniti anche per rispondere ad un mercato del “material handling” in leggera flessione. Con i nuovi investimenti puntiamo infine a produrre in casa il 100% dei cilindri per carrelli elevatori contro il 60% attuale». 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!