Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

gli appuntamenti a Padova dal 9 all’11 maggio 2025




Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dal 9 all’11 maggio 2025 a Padova la tredicesima edizione del Galileo festival della scienza e innovazione.


Dettagli


Tre giorni di incontri, conferenze e dialoghi dedicati alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione, con oltre 50 eventi in programma e la partecipazione dei protagonisti del mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni. Dalla space economy all’intelligenza artificiale, dalle life sciences all’energia, dalla robotica al lean management, il Festival propone un’agenda ricca di approfondimenti per raccontare il futuro e le grandi trasformazioni in atto


Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Tra gli ospiti del Festival, diretto da Giovanni CapraraAlessandro Aiuti, Chiara Montanari, Paolo Benanti, Massimo Claudio Comparini, Alfio Quarteroni, Antonella Viola, Giorgio Vallortigara, Giuseppe Remuzzi, Teodoro Valente, Emiliano Biasini, Roberto Siagri, Fabrizio Pregliasco, Francesco Profumo, Antonio Zoccoli, Anna Gregorio, Veronica La Regina, Stefano Piccolo, Stefania De Pascale e Concetta Quintarelli


Sabato 10 maggio gli autori finalisti del Premio Galileo 2025: Nello Cristianini, Laura Crucianelli, Vittorio Lingiardi, Alfonso Lucifredi e Michele Pompei.


Scopri il calendario completo degli appuntamenti e registrati cliccando qui


Info


info@galileofestival.it|  +390490991230

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 


Partecipazione


Tutti gli eventi sono a ingresso libero. È obbligatorio registrarsi agli eventi di proprio interesse sul sito: cliccate sul titolo dell’evento di vostro interesse (clicca qui) e compilate il modulo disponibile per ogni evento. Per i registrati online, l’accesso in sala è garantito fino a 10 minuti prima dell’inizio ufficiale dell’evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione nella sede dell’evento. 


I GRANDI EVENTI


Al Galileo Festival, da venerdì 9 maggio a domenica 11 maggio, incontri con i big dell’impresa, dell’innovazione, del trasferimento tecnologico.


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tra gli ospiti: Alberto Baban, presidente VeNetWork; Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo; Paolo Benanti, docente Pontificia Università Gregoriana, esperto di bioetica ed etica delle tecnologie, presbitero e teologo del Terzo ordine regolare di San Francesco; Chiara Montanari, ingegnere, prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide; Fabrizio Pregliasco, docente di Igiene generale e applicata Università di Milano, direttore sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, Alessia Marchioro, co-founder  Studio AM; Francesco Profumo, rettore OPIT-Open Institute of Technology; Giuseppe Remuzzi, direttore IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Chiara Rossetto, amministratrice delegata Molino Rossetto; Roberto Siagri, amministratore delegato Rotonium; Stefano Tonello, amministratore delegato IT+Robotics; Roberto Tosetto, direttore generale Interporto di Padova; Antonella Viola, scienziata, divulgatrice, docente di Patologia Generale Università di Padova 


Scopri il calendario dei grandi event


SPACE ECONOMY


Al Galileo Festival i protagonisti della space economy: dalle tecnologie spaziali emergenti, con focus sui servizi satellitari e sulle opportunità offerte dalle startup e dalle PMI nel contesto europeo, fino alle implicazioni per le città e i servizi quotidiani. Il festival affronta anche la sfida della sostenibilità nello spazio, analizzando le politiche industriali e le nuove frontiere della ricerca spaziale.  

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Tra i relatori: Massimo Claudio Comparini, direttore space business unit Leonardo e presidente CDA Thales Alenia Space; Veronica La Regina, space mentor; Roberto Ragazzoni, presidente Istituto Nazionale di Astrofisica; Teodoro Valente, presidente ASI-Agenzia Spaziale Italiana


Scopri tutti gli eventi della sezione


ENERGIA


Il Galileo Festival mette sotto i riflettori il futuro dell’energia, esplorando le sfide legate alla sostenibilità e alla transizione verso fonti rinnovabili. Si discuterà delle ultime innovazioni in campo elettrico, dal riciclo delle batterie alle soluzioni per l’idrogeno, analizzando come queste tecnologie stiano ridisegnando i sistemi energetici globali. La sezione affronta anche il tema della crescita delle fonti rinnovabili, puntando l’attenzione sulla necessità di integrare innovazione tecnologica e politiche industriali per una transizione energetica efficace. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Tra i relatori: Alessandro Colucci, presidente Intergruppo parlamentare sullo sviluppo sostenibile; Luigi Crema, presidente Hydrogen Research Europe, FBK-Fondazione Bruno Kessler; Laura Depero, docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie Università di Brescia; Giorgio Graditi, direttore generale ENEA; Fabio Stevanato, direttore European Climate Foundation Italia


Scopri tutti gli eventi della sezione


LIFE SCIENCES


Il Galileo Festival esplora le frontiere delle Life Sciences, mettendo in luce le innovazioni che stanno ridefinendo il panorama medico. Dai progressi nelle terapie avanzate e nella medicina genetica, fino ai nuovi orizzonti aperti dall’intelligenza artificiale nella cura delle malattie neurodegenerative, il festival affronta temi cruciali per la salute del futuro. In primo piano anche le sfide legate all’alimentazione, con soluzioni innovative per migliorare il benessere globale, e le ricerche sul processo di invecchiamento, per rallentare i suoi effetti. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 


Tra i relatori: Alessandro Aiuti, vicedirettore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica SR-Tiget; Nicola Corradi, media & external relations Barilla; Rosario Rizzuto, docente di Patologia generale Università di Padova, presidente Centro Nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA; Concetta Quintarelli, docente del dipartimento di medicina clinica e chirurgia Università Federico II di Napoli.


Scopri tutti gli eventi della sezione


DIGITALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE


Il Galileo Festival approfondisce le trasformazioni guidate dal digitale e dall‘intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stiano rivoluzionando la società, il lavoro e la creatività. Si discuterà delle sfide etiche, filosofiche e giuridiche legate all’adozione dell’AI, analizzando anche le opportunità per migliorare i processi industriali e le applicazioni nella medicina e nella robotica. La sezione mette in luce anche il quantum computing e il supercalcolo, tecnologie che promettono di spingere oltre i limiti delle capacità computazionali. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 


Tra i relatori: Silvana Badaloni, docente di Etica nell’Intelligenza Artificiale Università di Padova; Simone Montangero, responsabile Centro di Calcolo e Simulazioni Quantistiche Università di Padova; Alfio Quarteroni, insignito della Medaglia Blaise Pascal 2024 per la matematica, professore emerito Politecnico di Milano e Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL), fondatore MOX Laboratory; Antonio Zoccoli, presidente Fondazione ICSC-Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing


Scopri tutti gli eventi della sezione


PROCESSI PER INNOVARE


Il Galileo Festival esplora come le aziende possano guidare l’innovazione attraverso l’ottimizzazione dei processi e l’integrazione di nuove tecnologie. Si discuterà di strategia, lean management e digitalizzazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e stimolare la crescita. Un focus particolare sarà posto sul ruolo degli operations manager, veri motori del cambiamento, che devono affrontare la sfida di innovare mantenendo la competitività. Il festival offrirà anche spunti su come le imprese familiari possano evolversi senza perdere la loro identità, affrontando la necessità di essere flessibili in un mercato in rapida evoluzione.


Tra i relatori: Michela Barona, amministratrice delegata Le Fablier; Stefano Boschetti, presidente Gruppo Boschetti; Riccardo Pavanato, amministratore delegato e partner auxiell & euxilia; Renato Rolle, general manager Facem; Marco Rossi, amministratore delegato Irsap


Scopri tutti gli eventi della sezione


PREMIO GALILEO


Sabato 10 maggio, il Galileo Festival presenta i cinque finalisti del Premio Galileo 2025 con una serie di incontri dedicati che offrono ai partecipanti l’opportunità di dialogare direttamente con gli autori e di approfondire i temi trattati nelle loro opere.


Troppi di Alfonso Lucifredi esplora la questione dell’overload informativo e delle sue implicazioni sulla nostra comprensione del mondo, mentre Corpo, umano di Vittorio Lingiardi affronta il tema dell’identità umana in relazione alle neuroscienze e alla psicoanalisi. Con Razze umaneMichele Pompei riflette sulle categorie razziali e sul loro impatto scientifico e sociale, mentre Storia naturale del tatto di Laura Crucianelli indaga l’importanza del tatto nella percezione umana. Infine, Machina sapiens di Nello Cristianini offre uno sguardo sulla relazione tra intelligenza artificiale e umanità, esplorando le sfide etiche e sociali dell’AI. 


Scopri tutti gli eventi della sezione


Scopri il programma completo su www.galileofestival.it


Info web


https://www.galileofestival.it/programma/





Foto articolo da comunicato stampa











Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce