Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Troppa disoccupazione femminile e giovanile frena lo sviluppo, il vero problema di Salerno secondo Nomisma


di
Gabriele Bojano

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Presentato lo studio su prospettive e opportunità al I Forum dell’Economia. L’aeroporto con i suoi 180mila passeggeri nei primi sei mesi si configura come leva di coesione territoriale, innovazione e crescita sostenibile

L’occupazione e la disoccupazione femminile che non aggancia il dato nazionale ; la disoccupazione giovanile; la difficoltà nella promozione del turismo dell’entroterra; l’infrastrutturazione ferroviaria e la fragilità del trasporto pubblico locale, soprattutto nell’entroterra. Sono i cinque punti di debolezza individuati nel territorio salernitano dallo Studio Nomisma nell’ambito di un’analisi approfondita del contesto socio-economico provinciale presentato oggi nel corso del 1° Forum dell’economia della provincia di Salerno, alla Stazione Marittima di Salerno,  sul tema «L’aeroporto di Salerno come driver di sviluppo territoriale: prospettive e opportunità» coordinato dal giornalista Marco Frittella e al quale sono intervenuti Camillo Catarozzo, presidente Banca Campania Centro; Augusto Dell’Erba, presidente Federcasse; Amedeo Manzo, presidente Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria; Antonio Sada, presidente Confindustria Salerno; Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale; Felice Catapano, director of strategy Enav; Federico Del Grosso, presidente Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e Francesco Capobianco, head of public policy Nomisma .

Lo studio, promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia con la collaborazione tecnica di Nomisma, conferma il ruolo strategico dello scalo salernitano, riaperto nel luglio 2024 dopo innumerevoli vicissitudini strutturali e gestionali, che si configura pertanto non solo come  hub di mobilità, ma come leva di rigenerazione urbana, innovazione e coesione territoriale. Il suo impatto potrà attivare nuove dinamiche di investimento e occupazione, soprattutto nei comparti della logistica, del turismo e dell’agroindustria, contribuendo alla valorizzazione dell’intero sistema territoriale salernitano.  




















































Nei primi sei mesi di attività l’aeroporto «Salerno Costa d’Amalfi», che serve un bacino potenziale di oltre 5,3 milioni di residenti raggiungibili entro 90 minuti di percorrenza,  ha registrato quasi 180.000 passeggeri, con il 52% proveniente dall’estero. Il Piano industriale prevede di raggiungere 3,5 milioni di passeggeri entro il 2030 e 5,5 milioni entro il 2043. Ad oggi, sono attivi collegamenti con oltre 20 destinazioni nazionali ed europee, servite da compagnie come British Airways, EasyJet, Ryanair, Volotea, Vueling e WizzAir. La sua integrazione con la rete ferroviaria e viaria, unita alla prossimità con aree industriali e turistiche di spicco, lo rende un asset centrale per la valorizzazione del capitale umano e imprenditoriale locale.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

All’intervento aeroportuale vanno accompagnati una serie di fabbisogni a livello locale, solo parzialmente soddisfatti con la dotazione attuale e quella programmata sul fronte infrastrutturale e in termini di servizi turistici. Tra i punti di forza dell’area salernitana evidenziati da Nomisma:  la crescita del numero dei lavoratori del +10,3% nel quinquennio 2019-2024 e delle entrate previste; la vitalità del tessuto produttivo; la crescita del volume di affari delle società di capitali del +55% tra il 2019 e il 2023 ; lo sviluppo delle produzioni di punta e l’infrastrutturazione viaria e portuale. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

22 aprile 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce