Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Nuova stazione a Cascina Merlata: il progetto è realtà


Un importante passo avanti per la mobilità dell’area nord-ovest di Milano è stato compiuto con l’aggiudicazione dell’appalto da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per la realizzazione della tanto attesa stazione di Cascina Merlata. Questo progetto, lungamente auspicato, nasce dall’esigenza di rispondere alle mutate dinamiche di spostamento in un contesto urbano in profonda evoluzione, caratterizzato dalla presenza del distretto MIND (Milano Innovation District), dell’ex area Expo e del vivace centro commerciale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’iniziativa prevede, in una prima fase, la costruzione delle banchine destinate all’attesa dei viaggiatori, unitamente alla realizzazione di una moderna pensilina per garantire riparo e comfort. Un elemento cruciale di questa fase iniziale è rappresentato dai collegamenti verticali, come scale mobili e ascensori, che assicureranno una facile e rapida connessione con la passerella pedonale e ciclabile “MIND Cascina Merlata”, già esistente e strategica per l’intermodalità.

In una successiva fase di sviluppo, il progetto si arricchirà con la costruzione di un funzionale fabbricato viaggiatori, destinato ad ospitare servizi per i passeggeri, biglietterie e spazi di attesa. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla mobilità dolce, con la realizzazione di una velostazione per il parcheggio sicuro delle biciclette e di una rampa ciclabile che faciliterà l’accesso sostenibile all’intera zona, promuovendo l’integrazione tra diverse modalità di trasporto.

L’investimento complessivo per questa significativa infrastruttura si attesta intorno ai 33,5 milioni di euro. Il primo lotto di lavori, con un valore di circa 14 milioni di euro, è stato affidato al raggruppamento di imprese composto da Quadrio Gaetano Costruzioni e Valsecchi Armamento Ferroviario, aziende con comprovata esperienza nel settore. Il tanto atteso via libera all’avvio dei lavori è giunto nell’autunno del 2023, a seguito di un periodo di attesa legato alle complesse dinamiche di riqualificazione urbanistica dell’ex area espositiva. L’inaugurazione della stazione di Cascina Merlata è attualmente prevista entro la fine del 2026, pur rimanendo le tempistiche, come spesso accade per opere di tale portata, soggette a possibili variazioni in corso d’opera.

La stazione di Cascina Merlata: un nodo cruciale per la mobilità sostenibile

La futura stazione di Cascina Merlata si posizionerà strategicamente lungo la linea ferroviaria tra le importanti stazioni di Rho Fiera e Milano Certosa, intercettando un flusso significativo di passeggeri. Sarà servita dalle linee suburbane S5 (che collega Milano con Varese e Gallarate) e S6 (che la connette con Novara e Treviglio), offrendo un collegamento diretto e efficiente con importanti centri urbani dell’hinterland milanese e della Lombardia.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ma l’importanza di questa nuova infrastruttura va oltre il servizio offerto dalle linee suburbane esistenti. La stazione di Cascina Merlata sarà infatti integrata nel tracciato della futura Circle Line, un ambizioso progetto ferroviario che mira a creare un anello di collegamento intorno alla città di Milano, migliorando significativamente l’interscambio tra le diverse linee metropolitane e ferroviarie. Attualmente, della Circle Line è operativa la sola fermata di Tibaldi – Università Bocconi, ma con l’attivazione della stazione di Cascina Merlata si concretizzerà un ulteriore e significativo passo avanti verso il completamento di questa strategica opera di mobilità urbana.

Le stime attuali indicano un afflusso giornaliero di circa 10mila persone nell’area circostante, un bacino di utenza diversificato composto da studenti che frequentano le sedi universitarie presenti, lavoratori impiegati nelle numerose aziende e centri di ricerca del MIND, ricercatori impegnati in progetti innovativi, pazienti che accedono alle strutture sanitarie e visitatori attratti dalle diverse iniziative ed eventi. In questo contesto dinamico e in continua crescita, la stazione di Cascina Merlata si configura come un’infrastruttura fondamentale per garantire un accesso comodo, rapido ed ecologicamente sostenibile a un territorio che riveste un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo futuro dell’intera città metropolitana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio