Tech & Mobilità: innovazione e territorio al centro del workshop organizzato da Como 1907 e Confindustria Como
Si è svolto nella serata di martedì 15 aprile, presso la Sala Plenaria della sede di Confindustria Como, il workshop “Tech & Mobilità: un’opportunità per imprese e territorio”, un evento organizzato da Como 1907 in collaborazione con Confindustria Como. Una grande opportunità per tutti i partecipanti, con il Como 1907 che ha coinvolto due top manager di importanti e influenti aziende a livello mondiale.
L’incontro, su invito, ha coinvolto circa 150 ospiti tra aziende associate a Confindustria Como, membri di Lario Business Club, il club esclusivo di Como 1907 e i Main Partner del Club Lariano e ha proposto un’esclusiva occasione di confronto sui temi dell’innovazione tecnologica per la mobilità e lo sviluppo del territorio.
Ryan Shelton, Chief Revenue Officer di Como 1907, e Filadelfo Aparo, Head of Partnerships del Club, hanno illustrato i progetti futuri e i nuovi obiettivi della società, con un focus particolare su innovazione tecnologica, coinvolgimento della comunità e valorizzazione del territorio.
“Siamo davvero grati a Confindustria Como per averci ospitato e aver creato lo spazio per questo tipo di dialogo significativo. Avere in sala i top leader di Uber e Apple è stato incredibile, e sentire Stefano Poliani parlare del ruolo dell’innovazione tecnologica sul territorio ha portato tutto a casa. Il progetto del Como 1907 non si limita al calcio, ma si occupa di collegare le idee globali all’impatto locale e ieri sera ne è stato un ottimo esempio”, ha dichiarato Ryan Shelton, Chief Revenue Officer, Como 1907.
“È per me una grande soddisfazione vedere i loghi di Confindustria Como e Como 1907 uno accanto all’altro – ha esordito il Presidente di Confindustria Como, Gianluca Brenna, nel saluto di benvenuto – Qualche mese fa abbiamo ospitato il Como 1907 in una piacevolissima serata e, in quell’occasione, abbiamo immaginato di aprire la nostra sede alla città e alla squadra per creare momenti di approfondimento e affrontare insieme alcuni temi importanti per Como e per le imprese del territorio. Il tema della serata è l’innovazione, ma in futuro mi auguro ci possano essere nuove occasioni per confrontarci su altri aspetti come, per esempio, un appuntamento dedicato alla leadership”.
“L’innovazione rappresenta un momento di discontinuità. – ha sottolineato – Questa sera abbiamo la grandissima fortuna di avere con noi i rappresentanti di due imprese che sono state esempio concreto di come la discontinuità innovativa possa trasformarsi in un’opportunità straordinaria. Pensiamo al mondo prima del telefono – ha spiegato – e a cosa ha rappresentato Apple nel ridefinire il concetto di telefonino e il suo sviluppo.
Il telefono è diventato la precondizione perché si verificasse un’innovazione che è stata davvero un game changer per il futuro. Ma non è bastato il telefono: a esso si sono aggiunti internet e il GPS. Quando questi elementi si sono combinati – ha evidenziato Brenna – si è creata quella che in matematica si definisce una condizione necessaria e sufficiente: è in quel contesto che è potuto nascere un servizio come Uber. O
spitare nella sede di Confindustria Como chi ha rappresentato la parte hardware e la parte software di questa trasformazione – ha concluso – è una straordinaria opportunità per le nostre imprese, perché ci aiuta a comprendere come l’innovazione vada accolta e trasformata: da momento di discontinuità a leva concreta di sviluppo per le imprese, per il territorio e per la società in cui esse vivono e operano”.
Al centro del workshop, inaugurato da un welcome speech del Presidente di Confindustria Como Gianluca Brenna e moderato da Stefano Rudilosso, Communication Manager di Confindustria Como, i rappresentanti di due grandi player globali: Uber e Apple.
Lorenzo Pireddu, General Manager Uber Italia, e Danilo Belloni, Country General Manager Apple Italia, hanno condiviso case history, visioni e strategie legate all’evoluzione della mobilità intelligente, alla trasformazione digitale e alle potenzialità future per le imprese locali e il territorio.
A concludere il workshop è stato Stefano Poliani, Presidente del Digital Innovation Hub Lombardia, con un intervento dedicato al valore concreto della digitalizzazione nella vita quotidiana.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra imprese, tecnologia e sport, ribadendo l’impegno di Como 1907 nella promozione di sinergie virtuose tra innovazione e territorio. Un passo importante nel percorso del Club verso un modello capace di diventare un motore di connessioni tra imprese, trasformazione digitale e comunità locale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link