Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Intesa tra Comune e Ordine dei commercialisti per la redazione del bilancio di genere e di sostenibilità / Comunicati / Novità / Homepage


Parte oggi la collaborazione tra il Comune di Vicenza e l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Vicenza (ODCEC di Vicenza) per la sperimentazione di un bilancio che tenga conto della prospettiva di genere e di sostenibilità.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il sindaco Giacomo Possamai e la presidente dell’Ordine Margherita Monti hanno infatti firmato il protocollo che sancisce l’intesa – nata sulla scia della riforma a livello nazionale prevista dal PNRR per il Bilancio dello Stato – per lavorare insieme alla promozione della cultura della trasparenza amministrativa e contabile dei bilanci pubblici.

«Questa collaborazione – dichiara il sindaco Giacomo Possamai – ha l’obiettivo di rendere comprensibile alla cittadinanza e agli stakeholder l’azione politica ed economica dell’amministrazione comunale, secondo un approccio di accountability che metta in evidenza sia la prospettiva di genere sia il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nelle varie fasi di decisione del bilancio».

Grazie al supporto tecnico scientifico della “Commissione di Studio per la sostenibilità (Criteri ESG)” dell’Ordine, il Comune avvia un processo di riclassificazione della spesa che permetterà di verificare l’impatto della spesa sul genere e, al contempo, di mappare i punti di contatto con il bilancio di sostenibilità, con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Ad integrazione delle attività previste dal protocollo, l’ODCEC di Vicenza ha ottenuto un contributo da BCC Banca delle Terre Venete per migliorare la diffusione dell’iniziativa nei confronti degli stakeholders del territorio vicentino.

«Siamo lieti di riprendere il tema dell’analisi di bilancio secondo la prospettiva di genere che questo Comune ha affrontato in una prima e unica sperimentazione oltre dieci anni fa. – commenta la vicesindaca e assessora al bilancio e alle pari opportunità Isabella Sala – È uno strumento complesso che identifica indicatori volti a mettere in evidenza l’impatto delle voci di bilancio sulla vita delle persone, in particolare quella delle donne e delle famiglie. L’Europa in questi ultimi anni ha considerato sempre di più l’impatto effettivo delle politiche pubbliche; il PNRR in questo senso ha “fatto scuola”, considerando l’importanza di rendere evidente il modo in cui le risorse investite hanno effetti sulla vita della persone e delle città sia dal punto di vista del genere sia della sostenibilità ambientale. Abbiamo quindi scelto di ragionare in un’ottica più allargata, di “sostenibilità” intesa come impatto che è insieme ambientale, economico, sociale e organizzativo, prospettive che non vanno mai disgiunte. Infine, siamo consapevoli che il Comune non dà da solo risposta ai bisogni delle donne e delle famiglie, ma lo fa con tutta la rete del terzo settore, e in collaborazione con il settore privato. È quindi un orizzonte sistemico, in cui la “sussidiarietà” è la parola chiave per rispondere alle esigenze della cittadinanza. Oggi iniziamo un percorso che darà risultati negli anni; siamo felici di poterlo intraprendere, con la competenza degli uffici comunali, la collaborazione esperta dell’ordine dei commercialisti, il supporto prezioso di Banca di Terre Venete e con il coinvolgimento della Consulta per le Politiche di Genere».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Aggiunge Margherita Monti, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Vicenza: «Il ruolo dei commercialisti è oggi di fondamentale supporto alle imprese per l’acquisizione della cultura della sostenibilità e, ritenendo importante promuovere questo approccio anche per l’amministrazione comunale, ci siamo proposti di condividere un processo di analisi e proposizione del bilancio del Comune di Vicenza che evidenzi gli impatti della spesa di genere e gli obiettivi “ESG”: “E” come “environment”, ossia ambiente, vale a dire riduzione emissioni gas a effetto serra, privilegiare energie rinnovabili, utilizzare attrezzature e auto a basso fattore inquinante; “S” come “social”, ossia etica aziendale, vale a dire amministrare garantendo i diritti fondamentali dei dipendenti, una retribuzione adeguata, le pari opportunità, la tutela delle diversità, la promozione dell’inclusione, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; “G” come “governance”, ossia in particolare garantire una gestione trasparente rispettando il genere meno rappresentato, osservando la normativa della privacy e dell’anticorruzione. Il protocollo d’intesa ha l‘obiettivo di promuovere la trasparenza e la divulgazione da parte dell’amministrazione comunale degli impatti ambientali, sociali e legati alla governance derivanti dalla sua attività e dalle decisioni assunte, oltre che di redigere un bilancio di genere. Il progetto coinvolgerà trasversalmente tutta la struttura di governance e i vari settori operativi interni dell’amministrazione comunale, puntando ad un primo risultato già da presentare con il bilancio consuntivo 2025. L’attività sarà svolta da un team di commercialisti specializzati in reporting di sostenibilità e componenti della Commissione di Studio presso l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Vicenza che si occupa di tale tema professionale».

«La crescita sostenibile e inclusiva del territorio – conclude il presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso – è un obiettivo che la nostra banca condivide con l’amministrazione comunale di Vicenza, a beneficio delle comunità e delle generazioni future. Per questo abbiamo accolto favorevolmente la proposta di finanziare la redazione del Bilancio di genere e di sostenibilità, uno strumento fondamentale per misurare e migliorare l’impatto ambientale e sociale e per favorire azioni in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga