Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Edison-Politecnico, una collaborazione piena di energia


Non solo una collaborazione che conta ormai anni di lavoro insieme, ma anche una parte dell’azienda collocata fisicamente all’interno del Politecnico. Obiettivo: fare ricerca e sviluppo davvero a tutto tondo. Sono questi i tratti fondamentali della partnership tra l’Ateneo e Edison, caratterizzata da un continuo flusso di idee, progetti e traguardi raggiunti.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Per Edison il Politecnico è da sempre un interlocutore importante su più fronti scientifici – spiega Alberto Pasanisi, Direttore Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica di Edison – La nostra azienda è leader nella transizione energetica del Paese e il supporto di un grande ente di ricerca è fondamentale. Lavoriamo insieme su un mix di tecnologie: le fonti rinnovabili (in particolare, il fotovoltaico innovativo e eolico), ma anche le tecnologie di stoccaggio dell’energia, l’uso dell’idrogeno, la mobilità elettrica, i metodi per una gestione ottimizzata dell’energia con attenzione specifica allo stato di carica delle batterie dei veicoli ma anche all’immissione in rete di parte dell’energia residua”. 

Utilizzando con efficacia lo strumento dell’Accordo di partnership, l’azienda consegue una serie importante di vantaggi. Non c’è solo la possibilità di avere un partner con un’eccellenza tecnico-scientifica di primo piano, ma anche quella di poter collaborare con giovani studenti, ricercatrici e ricercatori su specifici temi che di volta in volta vengono individuati di comune accordo e che sono affrontati con tesi e con contratti di ricerca. Alcune di queste esperienze hanno portato poi all’ingresso in azienda di neolaureati. Nel tempo, inoltre, sono stati attivati anche dei dottorati di ricerca su specifiche tematiche. 

Oltre a tutto questo, la collaborazione tra Edison e Politecnico ha consentito la creazione, presso l’Energy Center, di una sede della R&D di Edison, dove il lavoro in comune è ancora più intenso. “Si tratta di una delle Officine Edison dedicate all’innovazione e al test di tecnologie abilitanti la transizione energetica. Questo facilita molto le relazioni professionali e umane accrescendo l’efficienza di quanto viene fatto”, precisa Pasanisi.

Lavoro di altissimo livello, quindi, quello tra Edison e Politecnico. Andrea Lanzini, docente presso il Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”-DENERG e referente scientifico dell’Accordo di partnership, sottolinea come “avere un’azienda come Edison così a stretto contatto è la condizione ideale alla quale l’Ateneo può aspirare. Si tratta di una possibilità di arricchimento reciproco, non solo per il lavoro comune ma anche per la partecipazione alle attività di aggiornamento sulle ricerche condotte in collaborazione, spesso in presenza. Si crea quasi una complicità nella ricerca che può essere determinante. Senza dire della spinta che arriva dall’azienda ad essere flessibili e pronti a cambiare rotta seguendo le esigenze e gli stimoli che possono arrivare nel corso dell’anno”.

É quindi la condivisione di obiettivi e metodi ciò che caratterizza la collaborazione tra l’Ateneo e Edison. “Noi non consideriamo il Politecnico solo come un erogatore di conoscenza ma come un partner, con cui si lavora insieme per affrontare e risolvere problemi concreti”, sintetizza efficacemente Pasanisi

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga