Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Al via la call APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi


Con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree montane, stimolare l’imprenditorialità giovanile e rafforzare gli ecosistemi territoriali favorevoli all’innovazione, nel luglio 2024 la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte, ha avviato il progetto APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle missioni della Fondazione Compagnia di San Paolo “Favorire la partecipazione attiva” e “Accelerare l’innovazione” e nasce per rispondere alle sfide demografiche che interessano le aree alpine, come lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e l’emigrazione giovanile.

Con un’attenzione particolare ai territori delle Valli di Susa e Soana – contesti di grande valore ambientale e culturale, ma caratterizzati da fragilità economiche e sociali – Apice  ha coinvolto anche le amministrazioni locali, partner attivamente impegnati nello sviluppo di nuove strategie di valorizzazione territoriale e nella creazione di condizioni di contesto abilitanti per l’imprenditoria giovanile. In quest’ottica, la Valle Soana ha individuato l’abitabilità  come leva strategica per accogliere nuove imprese giovanili e, nell’ambito di Apice, ha ricevuto supporto per realizzare  azioni concrete come la mappatura degli immobili inutilizzati per attività produttive e per funzioni abitative, il coinvolgimento di un community manager e la futura creazione di un’Agenzia di Comunità per mettere in rete risorse e opportunità.

La Valle Susa ha invece ottenuto sostegno per migliorare l’accessibilità di terreni incolti per nuove attività agricole e per la rifunzionalizzazione di beni pubblici pensati come presidi civici a vocazione culturale e sociale da affidare a giovani imprenditori e imprenditrici

Nell’ambito del progetto, è stato quindi attivato lo scorso 22 aprile un bando rivolto a giovani imprenditori e imprenditrici interessati ad avviare o consolidare la propria attività nei 22 Comuni della Valle di Susa e nei tre Comuni della Valle Soana.

Possono candidarsi all’iniziativa giovani under 40 con un’idea innovativa, oppure imprese giovanili costituite da meno di 36 mesi in cui almeno il 51% della titolarità sia detenuta da soggetti under 40. La call è aperta a imprese con diverse forme giuridiche.

Microcredito

per le aziende

 

I partecipanti selezionati avranno accesso a un percorso gratuito e strutturato di incubazione e accelerazione imprenditoriale.

Il programma comprende sei sessioni formative su temi strategici per l’avvio e la gestione d’impresa, venti ore di tutoraggio dedicate alla redazione del business plan, otto ore di mentoring personalizzato con esperti di settore, occasioni di networking attraverso quattro incontri del Club degli Innovatori di Montagna e un hackathon conclusivo.

I sei progetti con maggiore potenziale di impatto riceveranno un contributo economico fino a 25.000 euro, per un totale complessivo di 150.000 euro. Inoltre, i team selezionati potranno accedere per due anni al programma Impact+ di Réseau Entreprendre Piemonte.

Le idee imprenditoriali possono riguardare qualsiasi ambito, ma saranno valorizzati i progetti che rispondono ai fabbisogni specifici dei due territori coinvolti. In Valle di Susa si promuovono, ad esempio, l’accessibilità ai terreni incolti per attività agricole legate a produzioni tipiche come le castagne IGP, gli olivi e la Valsusa DOC, così come il recupero di beni pubblici per usi culturali e sociali.

In Valle Soana, l’attenzione è focalizzata sull’abitare e sull’accesso a spazi per attività economiche, attraverso la valorizzazione del patrimonio edilizio dismesso e la costruzione di nuove forme di collaborazione territoriale.

Le candidature devono essere presentate online, tramite il sito di Réseau Entreprendre Piemonte, entro le ore 24:00 di sabato 31 maggio 2025.

I progetti saranno valutati sulla base della coerenza con i fabbisogni territoriali, del potenziale di crescita, della motivazione dei proponenti e dell’impatto atteso. Saranno considerati elementi preferenziali la presenza di giovani donne in ruoli apicali e la continuità generazionale.

Per maggiori informazioni e per partecipare alla call, è possibile consultare il sito ufficiale di Réseau Entreprendre Piemonte.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari