Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ulteriori Bandi regionali – Calendario maggio 2025


Videoconferenze Master 29/04/2025Bilanci 2025: i controlli da fare per la chiusura

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Videocorso del: 29 Aprile 2025 alle 09.30 – 12.30 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l’Accreditamento ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Videoconferenze Master 29/05/2025Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche

Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l’Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Pillole Operative 22/04/2025ISA ed elaborazione proposta di CPB – Acquisizione dati

Il Provv. 11/04/2025 dell’Agenzia Entrate ha definito le modalità con cui la stessa rende disponibili ai contribuenti, ovvero agli intermediari delegati, gli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024 e dell’elaborazione della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Pillole Operative 22/04/2025Comunicazione esito negativo controllo – Provv. Agenzia

Il co. 5-bis aggiunto all’art. 6 della L. 212/2000 (Statuto del contribuente) ad opera dell’art. 6-bis del D.L. 73/2022 (c.d. Decreto Semplificazioni) prevede quanto segue: in caso di esercizio di attività istruttorie di controllo nei confronti del contribuente di cui lo stesso risulti informato dell’avvio, l’amministrazione finanziaria gli comunica, in forma semplificata, entro il termine di 60 gg dalla conclusione della procedura di controllo, l’esito negativo della stessa; provvedimento dell’amministrazione finanziaria: individua le modalità semplificate di comunicazione, anche tramite l’utilizzo di messaggistica di testo indirizzata all’utenza telefonica mobile del destinatario, della posta elettronica, anche non certificata, o dell’applicazione IO; definirà le modalità con le quali il contribuente fornisce all’amministrazione finanziaria i dati per consentire la suddetta comunicazione in forma semplificata; comunicazione dell’esito negativo della procedura di controllo: non pregiudica l’esercizio successivo dei poteri di controllo dell’amministrazione finanziaria; esclusioni: le suddette disposizioni non si applicano alle liquidazioni delle imposte, dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle dichiarazioni ai sensi dell’art. 36-bis del DPR 600/1973, e alle liquidazioni dell’imposta dovuta in base alle dichiarazioni ai sensi dell’art. 54-bis del DPR 633/1972.

Pillole Operative 22/04/2025Bonus nuovi nati – Circolare Inps

La L. 207/2024 prevede il riconoscimento per ogni figlio nato o adottato dall’1/01/2025 di un importo una tantum pari a 1.000, corrisposto dall’Inps a domanda, che: viene erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione; non concorre alla determinazione del reddito complessivo (aspetto ribadito nella Circ. Inps n. 76/2025); è corrisposto per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro dell’UE, o suoi familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero di cittadini di uno Stato non appartenente all’UE in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a 6 mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi, residenti in Italia e a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l’importo sia in una condizione economica corrispondente a un valore dell’ISEE (nella determinazione di quest’ultimo non rilevano le erogazioni relative all’assegno unico e universale) non superiore a 40.000 annui.

Info Flash Fiscali 075 / 2522/04/2025Polizza rischi catastrofali – Faq del MIMIT su aspetti sanzionatori

Il MiMit ha aggiornando le FAQ rese disponibili nei giorni scorsi fornendo nuovi chiarimenti in tema di polizze catastrofali e, in particolare, sulle sanzioni applicabili alle imprese inadempienti. Al riguardo il MiMit ha precisato che: la disciplina delle sanzioni, così come formulata, non ha carattere autoapplicativo ma sarà la singola Amministrazione a definire le modalità con cui intende tener conto del mancato adempimento all’obbligo assicurativo; non è retroattiva, ma opera dalla data del provvedimento di adeguamento e di recepimento della stessa nell’ambito della disciplina del contributo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese