Nel contesto attuale, in cui la responsabilità ambientale è diventata una priorità globale, la sostenibilità non è più un’opzione, ma un imperativo strategico per le aziende. Adottare modelli di business sostenibili significa non solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche generare valore duraturo per l’intero ecosistema economico, sociale e produttivo. Un esempio concreto e virtuoso di questo approccio è rappresentato da Schneider Electric, azienda leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, che con la terza edizione dei Sustainability Impact Awards ha celebrato l’eccellenza italiana in ambito sostenibili.
Durante la cerimonia tenutasi a Milano, presso la prestigiosa Sala Convegni di Intesa Sanpaolo in Piazza Belgioioso, Schneider Electric ha premiato cinque realtà italiane che si sono distinte per progetti innovativi e azioni concrete orientate alla sostenibilità.
La sostenibilità come motore di competitività
“Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese italiane in un percorso virtuoso che produce risultati concreti a livello di business e accelera l’innovazione”, ha dichiarato Davide Zardo, Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia.
Zardo ha poi sottolineato come “la sostenibilità sia un approccio a 360°, che considera non solo l’impatto ambientale diretto e indiretto, ma anche il supporto allo sviluppo del territorio, la gestione etica dell’attività e la capacità di innovazione e sviluppo”. Sotto la sua guida, Schneider Electric si impegna ogni giorno in azioni concrete, come la riduzione delle emissioni di CO₂, l’utilizzo di energia green e l’adozione di soluzioni digitali per l’efficienza energetica, dimostrando con i fatti il proprio impegno per un futuro più sostenibile.
La sostenibilità, infatti, non è solo una questione ambientale, ma un concetto più ampio che coinvolge l’intera azienda e il suo operato. Questo approccio integrato si traduce in iniziative che spaziano su più fronti, come:
- l’efficientamento dei processi produttivi,
- la digitalizzazione per una gestione intelligente delle risorse,
- la promozione della diversità e dell’inclusione,
- il sostegno all’economia locale e circolare,
- la collaborazione lungo tutta la filiera per generare un impatto collettivo.
L’impatto più rilevante si ottiene, secondo Schneider Electric, quando tutta la filiera – clienti, partner e fornitori – abbraccia una visione condivisa. Per questo, gli Impact Maker, come l’azienda definisce i vincitori, rappresentano un modello da seguire: realtà che riescono a coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale, trasformando ambizioni in risultati tangibili e misurabili, sia per il business sia per il pianeta.
Il messaggio è chiaro: la sostenibilità non è un costo, ma un investimento strategico, capace di generare innovazione, competitività e valore condiviso. Iniziative come i Sustainability Impact Awards sono fondamentali per ispirare e guidare questo cambiamento culturale e industriale, mostrando che il futuro delle imprese passa da scelte responsabili e consapevoli.
I 5 vincitori dei Sustainability Impact Awards
I vincitori di questa edizione dei Sustainability Impact Awards sono A2A, Padania Acque, SACMI e LATI nella categoria “clienti”, e LAV.EL. Power come partner di canale. I cinque vincitori rappresentano esempi concreti di come l’innovazione tecnologica e la sostenibilità possano camminare insieme, generando un impatto positivo sul pianeta, sul business e sulle comunità. Con il supporto di Schneider Electric, queste realtà hanno dimostrato che è possibile costruire un futuro più efficiente, resiliente e sostenibile.
A2A – Transizione energetica ed economia circolare
A2A, Life Company multiutility attiva nella produzione e distribuzione di energia rinnovabile, nella gestione del ciclo idrico integrato e dei rifiuti, è stata premiata per il suo modello di business sostenibile capace di generare valore condiviso. L’azienda promuove sinergie tra settori chiave – energia, reti, ambiente e acqua – in un’ottica ESG.
Tra i progetti realizzati con Schneider Electric spiccano:
- La prima cabina elettrica sotterranea compatta a Milano, progettata per resistere a eventi climatici estremi e ridurre il consumo di suolo urbano.
- L’adozione della piattaforma ADMS (Advanced Distribution Management System), per monitorare e ottimizzare la rete di distribuzione elettrica nelle città di Milano, Brescia e Cremona, migliorando l’efficienza e la resilienza dei servizi alle comunità.
Padania Acque – Efficienza nella gestione dell’acqua e dell’energia
Padania Acque, gestore del servizio idrico per 113 comuni della provincia di Cremona, ha ottenuto il riconoscimento per l’elevata innovazione nella gestione dell’acqua e dell’energia. Grazie a tecnologie Schneider come EcoStruxure Water Advisor e Geo SCADA Expert, l’azienda ha:
- aumentato l’EBITDA del 24% in tre anni,
- ridotto i consumi energetici del 18%,
- ottenuto la classe A dell’indice ARERA RQTI. Padania Acque si distingue per un modello di servizio efficiente, sostenibile e orientato al valore sociale, garantendo qualità, sicurezza e un impatto ambientale ridotto.
SACMI – Aumento della produttività e risparmio energetico
SACMI Packaging & Chocolate, storico leader nella produzione di macchine per la lavorazione del cioccolato, è stata premiata per aver progettato una macchina innovativa, capace di aumentare la produttività del 25% e gestire materiali di confezionamento eco-sostenibili.
In collaborazione con Schneider Electric:
- sono stati integrati 40 azionamenti meccatronici indipendenti, che accelerano la produzione (oltre 250 confezioni/minuto) e riducono i tempi di cambio formato;
- l’energia di frenata dei motori viene recuperata e riutilizzata, permettendo un risparmio energetico fino al 40% per articolo confezionato. Una macchina sostenibile, efficiente e in linea con le nuove esigenze ambientali del mercato.
LATI – Strategie di decarbonizzazione per raggiungere il Net Zero
LATI, tra i principali produttori europei di compound termoplastici per applicazioni elettriche ed elettrotecniche, è stata premiata per la propria roadmap di decarbonizzazione.
Tra le azioni chiave realizzate:
- monitoraggio dei consumi con Power Monitoring Expert di Schneider Electric,
- approvvigionamento 100% da fonti rinnovabili idroelettriche,
- impianto fotovoltaico da 400 kW nello stabilimento di Gornate Olona,
- revamping dei macchinari per migliorarne l’efficienza,
- riduzione dei consumi legati al riscaldamento incentivando anche lo smart working. LATI partecipa attivamente al programma “Zero Carbon Project” di Schneider Electric, con l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni Scope 1 e 2.
LAV.EL. Power – Efficientamento energetico nel settore sanitario
LAV.EL. Power, partner certificato della rete EcoXpert di Schneider Electric, si è distinta per il progetto di efficientamento energetico del Centro Morrone di Caserta, un centro sanitario d’avanguardia.
L’intervento ha previsto:
- installazione di un impianto fotovoltaico da 250 kW,
- realizzazione di un impianto geotermico con pompe di calore ad alta efficienza,
- infrastruttura per veicoli elettrici per il trasporto pazienti,
- introduzione del software EcoStruxure Building Operation per monitorare in tempo reale consumi, temperatura e qualità dell’aria.
Il risultato è un modello sostenibile nel settore sanitario, dove risparmio energetico e qualità del servizio vanno di pari passo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link