Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

quali sono, novità, come funzionano


Nel 2025 è possibile ottenere diversi bonus in busta paga.

Si tratta di aiuti, benefit, detrazioni o crediti d’imposta che i lavoratori possono ricevere direttamente con l’erogazione dello stipendio.

In questo articolo vi spieghiamo cosa sono e quali sono le agevolazioni attive quest’anno, riportandovi l’elenco completo e aggiornato.

QUALI SONO I BONUS IN BUSTA PAGA ATTIVI NEL 2025

Scopriamo insieme l’elenco completo di quali sono le agevolazioni in busta paga che è possibile ottenere nel 2025.

1) TAGLIO DEL CUNEO FISCALE 2025 CON NOVITÀ

A partire dal 1° Gennaio 2025 è partita una revisione strutturale del taglio del cuneo fiscale, esteso anche ai redditi fino a 40.000 euro, ma con nuove modalità di applicazione. In particolare, il Governo ha introdotto un meccanismo di detrazione per i lavoratori dipendenti, con una riduzione progressiva che varia dal 7,1% al 4,8% per chi percepisce un reddito compreso tra 25.000 e 40.000 euro, evitando così la perdita del beneficio oltre la soglia dei 35.000 euro.

Nel dettaglio, il nuovo sistema prevede che ai lavoratori dipendenti con redditi complessivi fino a 20.000 euro venga riconosciuta una quota non imponibile, calcolata sulla base delle seguenti percentuali applicate al reddito da lavoro:

  • 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;

  • 5,3% per redditi compresi tra 8.500 e 15.000 euro;

  • 4,8% per redditi superiori a 15.000 euro.

Per chi percepisce un reddito complessivo superiore a 20.000 euro, invece, viene applicata una detrazione dall’imposta lorda con i seguenti criteri:

  • 1.000 euro per redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro;

  • un valore determinato dal rapporto tra 40.000 euro (meno il reddito complessivo) e 8.000 euro, se il reddito complessivo è superiore a 32.000 euro ma inferiore a 40.000 euro.

I sostituti d’imposta applicano automaticamente la detrazione spettante e, qualora si verifichino errori, procedono al recupero dell’importo rateizzando la somma, se questa supera i 60 euro. Maggiori dettagli sulla misura sono disponibili nell’approfondimento dedicato al taglio del cuneo fiscale 2025.

2) MENO TASSE NEL 2025 PER CHI HA FIGLI

Una novità importante in busta paga è quella introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, ossia l’imposizione di meno tasse per le famiglie con figli a carico. La misura modifica le attuali regole delle detrazioni fiscali, aumenta i benefici in base al quoziente familiare”. Cioè, nel computo delle detrazioni spettanti, si tiene conto del numero dei familiari a carico. Più numerosi sono i componenti della famiglia, maggiori sono le detrazioni e, di conseguenza, minori le tasse da pagare. La misura ve la spieghiamo nel dettaglio in questa guida

Inoltre, la riforma fiscale 2025 ha anche stabilito che per i contribuenti con un reddito superiore a 75.000 euro, le spese e gli oneri detraibili sono soggetti a un limite calcolato moltiplicando un importo base per un coefficiente determinato dal numero di figli a carico. Questo coefficiente varia da 0,50 per chi non ha figli, a 0,70 per chi ne ha uno, fino a 0,85 per chi ha due figli, mentre per chi ha più di due figli o almeno un figlio con disabilità riconosciuta il coefficiente è pari a 1. Per approfondire, vi consigliamo l’articolo con tutte le novità sulle detrazioni fiscali nel 2025.

3) FRINGE BENEFIT

Per tutto il 2025 è possibile ottenere i fringe benefit per tutti gli aventi diritto, con importi maggiorati per i nuovi assunti che per motivi di lavoro accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri.

In vigore anche la soglia dei fringe benefits esentasse a 2.000 euro per chi ha figli (ossia il bonus 2 mila euro dipendenti con figli) e pari a 1.000 euro per tutti i lavoratori dipendenti. In questa guida vi spieghiamo come si calcola il fringe benefit in busta paga.

E per non perdere le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

4) BONUS MAMME IN BUSTA PAGA

Il bonus mamme in busta paga è un incentivo volto a sostenere le lavoratrici madri esentandole anche quest’anno dal pagamento dei contributi previdenziali a loro carico. Ossia, il contributo IVS per le dipendenti del settore privato, cioè i contributi previdenziali dovuti per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS), oppure il contributo FAP per le dipendente delle Pubbliche Amministrazioni.

Questa esenzione per le lavoratici, pari a circa il 9,19% (ossia la quota dei contributi a carico del lavoratore), verrà coperta dallo Stato e permetterà di ottenere uno stipendio netto in busta paga più elevato. Maggiori dettagli li trovate in questa guida.

5) AUMENTI STIPENDI 2025

Nell’anno in corso c’è stato un generale aumento degli stipendi statali e non, grazie ai rinnovi dei CCNL e anche all’inflazione. Nel 2025, infatti, in molti casi c’è stato un incremento delle retribuzioni per i privati con i redditi bassi grazie a una serie di misure come la conferma delle nuove aliquote dell’IRPEF, le modifiche riguardanti deduzioni e detrazioni per i lavoratori con figli.

Poi, come chiariamo in questa guida, il CCNL Funzioni Centrali rinnovato così come altri contratti PA, hanno garantito un aumento delle retribuzioni per gli statali. E a breve, questi aumenti continueranno grazie a quanto previsto nel Decreto PA del 2025 e nel provvedimento in arrivo a Maggio, come vi illustriamo in questo focus. Se volete sapere i dettagli sugli aumenti in arrivo, vi consigliamo di leggere questa guida.

6) TASSAZIONE AGEVOLATA PREMI PRODUTTIVITÀ

Tra le agevolazioni legate alla retribuzione spicca la tassazione agevolata dei premi di produttività attiva anche nel 2025. La riforma fiscale 2025, infatti, ha confermato lo sgravio dal 10 al 5% sui premi di produttività. Questo garantisce maggiori guadagni per i lavoratori, come vi spieghiamo in questa guida sui premi produttività a tassazione agevolata.

7) NO TAX AREA DIPENDENTI

Con la riforma fiscale 2025 è stata confermata la no tax area per pensionati e dipendenti, ossia una fascia di esenzione fiscale dedicata ai contribuenti che percepiscono redditi fino al limite di 8.500 euro. Chi rientra in questa soglia, quindi, non deve pagare le tasse nel 2025, in quanto l’imposta non è dovuta.

8) BONUS ESTATE

Anche quest’anno è attivo il “bonus estate” destinato ai lavoratori del settore turistico e ricettivo. Questo incentivo consiste in un trattamento integrativo speciale, corrisposto sotto forma di credito fiscale pari al 15% delle retribuzioni lorde percepite per le ore di lavoro notturno e le prestazioni straordinarie. L’obiettivo principale del bonus è contrastare la carenza di personale e favorire una maggiore stabilità occupazionale nel settore turistico. Se volete conoscere i dettagli di questa agevolazione, vi consigliamo di leggere questa guida.

9) DETRAZIONI FIGLI A CARICO 2025

Tra le agevolazioni dirette ai lavoratori vanno citate anche le detrazioni per chi ha figli fiscalmente a carico. Si tratta di detrazioni IRPEF, il cui importo varia in funzione del reddito complessivo del lavoratore. Tali detrazioni valgono solo per i figli a carico di età uguale o superiore a 21 anni, in quanto per quelli più piccoli, i genitori hanno già diritto all’Assegno Unico Universale Figli.

L’AUU, infatti, dal 2022 ha assorbito quasi del tutto le detrazioni per i figli. Restano però attive, in presenza di determinati requisiti e condizioni, le detrazioni per i figli di età superiore o uguale a 21 anni come vi spieghiamo in questa guida.

10) BONUS IRPEF

Il bonus IRPEF arriva in busta paga anche nel 2025. Parliamo cioè, del rimborso spettante al lavoratore dipendente che, a seguito della dichiarazione dei redditi, vanta un credito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

Infatti, dopo l’invio del modello 730 2025, è possibile che il contribuente si trovi nella posizione di debito (ovvero deve versare dei soldi al Fisco ed è tenuto a pagare le relative imposte), oppure al contrario potrebbe avere un credito a suo favore.

Questo accade per esempio se ha pagato più tasse del dovuto o se, da un ricalcolo, risultano delle somme che non ha ancora ricevuto (maggiori dell’IRPEF che ha versato). Per cui, di conseguenza, ha diritto al relativo rimborso che, nel caso dei dipendenti, arriva direttamente sul cedolino paga.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025 e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro.

Utile anche l’articolo sui bonus INPS 2025 legati all’ISEE.

Mettiamo a vostra disposizione poi, la guida con tutti i bonus con ISEE attivi nel 2025.

Infine, vi invitiamo a leggere anche il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia o i bonus figli attivi e che si possono richiedere.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati e l’elenco completo dei bonus per disoccupati che si possono richiedere nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram per scoprire le novità più interessanti.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.