Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Bando Laboratorio Italia 2025 per imprese sociali e startup


  • La Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS organizza Laboratorio Italia 2025, un’iniziativa mirata a sostenere cooperative e imprese sociali (anche startup) con un contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 30.000 euro.
  • Sono coinvolte nell’iniziativa le imprese avviate da più di due anni con fatturato annuo massimo di un milione di euro. Potranno prendere parte anche le nuove startup cooperative o imprese sociali con tre soci coinvolti nel progetto.
  • Per ciò che riguarda le imprese già avviate, il bando erogherà i contributi ad un totale di 10 realtà, mentre per le startup è previsto un numero massimo di 5 gruppi partecipanti.

Arriva un interessante contributo per nuove startup, cooperative o imprese sociali o per le attività avviate da più di due anni. Si tratta di Laboratorio Italia 2025, iniziativa portata avanti dalla Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS. Il bando1 ha l’obiettivo di sostenere queste realtà tramite erogazione di contributi a fondo perduto destinati a diversi tipi di progetti e a percorsi formativi specifici.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sono ammesse infatti iniziative in 9 ambiti diversi (tra cui salute e ambiente) con la possibilità di ottenere una formazione specifica all’avviamento, l’affiancamento di un tutor e contributi fino a 30.000 euro.

Per partecipare, le imprese dei diversi target del bando dovranno presentare un’analisi del contesto in cui si muovono e del progetto che intendono avviare o sostenere, inviando la domanda di partecipazione entro il 15 maggio 2025.

Laboratorio Italia 2025: i destinatari

Il bando divide i possibili beneficiari dei contributi in due target distinti, ovvero:

  • cooperative e imprese sociali avviate da almeno 24 mesi, con fatturato non superiore a un milione di euro e patrimonio netto in positivo. Queste realtà devono essere clienti o soci delle Banche di Credito Cooperativo o Casse Rurali (BCC/CR) o prevedere di diventarlo;
  • gruppi di lavoro con almeno 3 soci per la creazione di una nuova startup cooperativa o impresa sociale, che devono ancora avviare l’attività, presentando una proposta sostenibile. Anche in questo caso è necessario avviare un rapporto con una Banca di Credito Cooperativo o Cassa Rurale (BCC/CR).

Nel primo caso il bando sarà destinato a 10 cooperative e imprese sociali avviate da almeno due anni, mentre nel secondo caso sono ammessi cinque gruppi distinti che intendono avviare una startup.

Per poter accedere ai sostegni, tutte le realtà coinvolte devono muoversi in almeno uno dei 9 ambiti indicati dal bando, ovvero: salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, relazioni sociali, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, innovazione, ricerca e creatività.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

tot business

Laboratorio Italia 2025: il contributo

Le imprese che saranno scelte per partecipare all’iniziativa potranno ricevere diverse forme di sostegno per avviare o proseguire con i progetti specifici presentati. In particolare sarà possibile ricevere formazione nella fase iniziale, con un corso di 3 giorni a Roma del valore di 1.300 euro tenuto da NeXt Economia (FutureLab Hero).

A questo si aggiunge il supporto di un tutor per la durata di un anno, dall’Associazione Seniores BCC in forma totalmente gratuita per i partecipanti. Ci sarà anche un premio, “Laboratorio Italia” alla migliore impresa per innovazione ed eccellenza, con contributo di 3.000 euro aggiuntivi.

Per le startup invece sono previsti diversi incontri finalizzati al percorso di pre-incubazione e su temi come l’autoimprenditorialità, oltre all’affiancamento del tutor.

Per ciò che riguarda il contributo a fondo perduto, questo non potrà superare 30.000 euro per le imprese e 5.000 euro per le startup e sarà possibile accedervi solamente alla conclusione del corso formativo svolto a Roma. Durante l’evento si richiederà una partecipazione attiva tramite la redazione di documenti atti a portare avanti il progetto.

Questo aiuto economico dovrà essere utilizzato per comprare beni strumentali volti a realizzare il progetto di sviluppo presentato per il bando. Inoltre, si potrà richiedere un importo massimo uguale a 5 volte il capitale sociale versato.

Come partecipare all’iniziativa

Per partecipare all’iniziativa con il proprio progetto o startup è necessario inviare la domanda entro il 15 maggio 2025 con relativi documenti e moduli compilati a tre destinatari:

  • NeXt;
  • Fondazione Tertio Millenio ETS;
  • banca BCC/CR di riferimento.

Va inoltre ricordato che le startup dovranno essere costituite entro il 30 settembre 2026. A seguito della valutazione delle domande, che si concluderà a giugno 2025, i richiedenti saranno informati sull’accoglimento o il rigetto della richiesta entro luglio 2025.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere