L’edizione 2025 di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta è ufficialmente iniziata, portando con sé nuove opportunità per aspiranti imprenditori e startup innovative. La competizione, giunta alla sua XXI edizione, è pensata per stimolare la nascita di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico nei territori piemontesi e valdostani, promuovendo l’innovazione e la crescita economica. Con un montepremi complessivo di oltre 65.000 euro, la Start Cup è una delle principali piattaforme per il lancio di nuove imprese in Italia.
Un’opportunità per le startup innovative
La competizione si articola in due fasi: il Concorso delle Idee (Fase I), con scadenza il 3 giugno, e la Business Plan Competition (Fase II), che avrà termine il 28 luglio. Le due fasi offrono supporto gratuito a tutti i partecipanti, inclusi servizi di consulenza e orientamento su tematiche cruciali come la Smart Mobility a Torino, grazie alla collaborazione con il progetto Città di Torino – ToMove. La competizione è aperta a singoli individui o team che desiderano lanciare una startup innovativa, anche in fasi iniziali di sviluppo.
Sostenibilità e innovazione: le categorie di gara
La Start Cup accoglie progetti nelle seguenti categorie: Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial e Turismo e Industria Culturale e Creativa. Ogni categoria mira a favorire l’innovazione in settori chiave come la salute, la sostenibilità ambientale, la gestione dell’energia e le tecnologie emergenti. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di vincere premi speciali come il Premio Fondazione CRC, il Premio Sostenibilità nell’Aerospazio e il Premio Social Innovation.
Un supporto concreto per la crescita
La Start Cup non si limita a premiare le migliori idee imprenditoriali, ma offre anche un percorso di accompagnamento completo, con un forte impegno da parte degli incubatori I3P e 2i3T. Questi incubatori forniscono formazione, consulenza e supporto pratico per aiutare i partecipanti a sviluppare un business plan solido e a portare i loro progetti sul mercato. Inoltre, grazie al sostegno di TIM, UniCredit e Fondazione CRC, i progetti vincitori riceveranno premi in denaro e servizi che favoriranno la loro crescita.
Promuovere l’innovazione per il futuro del territorio
La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta rappresenta un importante strumento per la promozione dell’innovazione e la creazione di valore economico per il territorio. Come sottolineato da Elena Chiorino, vicepresidente e assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Piemonte, l’iniziativa è fondamentale per creare occupazione qualificata e fermare la “fuga dei cervelli”. Il supporto istituzionale e il finanziamento tramite il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) testimoniano l’impegno della Regione per la crescita sostenibile e l’integrazione della ricerca con le imprese locali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link