Dal nuovo lungocanale di Marina all’albergo nautico, dall’assessore al Mare d’inverno: ecco le ricette degli aspiranti Primi cittadini
Terza puntata della rubrica che ci accompagnerà durante la campagna elettorale per le amministrative di Ravenna in programma il 25 e 26 maggio (eventuale ballottaggio dopo due settimane) e che segneranno in ogni caso l’inizio di una nuova fase per la città, dopo il doppio mandato di Michele de Pascale.
Stiamo cercando di toccare temi trasversali per mettere a confronto le opinioni e le proposte dei sei candidati sindaci in campo a cui abbiamo concesso uno spazio limitato e uguale per tutti.
La prima puntata: cosa può fare il Comune per gli adolescenti?
La seconda puntata: dal rigassificatore alle trivelle, tra energia e fonti fossili.
In questa settimana, in concomitanza con l’avvio anticipato della stagione balneare, abbiamo toccato il tema dei lidi ravennati. Ecco la domanda e, nel resto dell’articolo, le loro risposte (ogni settimana varia l’ordine dei candidati).
«Quale lido è stato più trascurato? Quale, tra cinque anni, sarà cambiato di più, se fosse eletto/a, e in che modo? Avete qualche progetto concreto da proporre?»
MARISA IANNUCCI (Ravenna in Comune-Potere al Popolo-Rifondazione Comunista-Pci): «Più attenzione per Marina Romea e Lido Adriano»
«I lidi ravennati necessitano tutti di maggiore attenzione, in particolar modo Marina Romea e Lido Adriano. La prima soffre di strade dissestate, marciapiedi pericolosi, ritardi nei cantieri e parcheggi insufficienti, evidenziando una mancanza di visione integrata. Lido Adriano presenta criticità legate alla manutenzione urbana e all’accessibilità e necessita di più attente politiche di coesione sociale. Mi impegno a trasformare queste località attraverso un piano di rigenerazione urbana che includa interventi pubblici coordinati per migliorare l’infrastruttura e la sicurezza stradale; manutenzioni ordinarie costanti per garantire decoro e funzionalità; parcheggi scambiatori e navette ecologiche per ridurre il traffico; potenziamento della mobilità dolce, con percorsi ciclabili e pedonali sicuri. Servono inoltre servizi sanitari stagionali e nuovi spazi di aggregazione comunitaria, sostegno maggiore al Cisim e la riqualificazione di Piazza Vivaldi a Lido Adriano. Inoltre, promuoveremo la creazione di spiagge libere curate e fornite di servizi essenziali e l’implementazione di progetti di comunità energetiche, per rendere i lidi luoghi sostenibili e inclusivi, vissuti tutto l’anno. Interventi da realizzarei con il coinvolgimento attivo dei cittadini».
VERONICA VERLICCHI (La Pigna): «Nella mia giunta ci sarà un assessore ai Lidi»
«L’indifferenza che le due giunte De Pascale hanno mostrato nei confronti del territorio Ravennate ha fatto sì che tutti e nove i nostri lidi si presentino oggi in una condizione di grave mancanza di manutenzione. A questa si aggiunga l’assenza inaccettabile di un piano di promozione. Sulla questione delle attuali carenze ci sarebbe davvero molto da scrivere, tuttavia, volendo concentrarsi sull’aspetto propositivo, da sindaco di Ravenna è mia intenzione puntare su una strategia quinquennale di rilancio pensata sulla base delle peculiarità dei singoli lidi. Contestualmente verrà stanziato un fondo annuale per la manutenzione costante di strade, marciapiedi, piste ciclabili e verde pubblico. Attraverso sgravi ed incentivi, si andrà a favorire lo sviluppo delle attività economiche, senza dimenticare la necessità di rivedere il servizio di trasporto pubblico (compreso il traghetto) e dell’alta velocità. Per gestire al meglio i progetti, nella mia giunta ci sarà un assessore con delega ai Lidi, il quale avrà il compito di coordinare i vari servizi comunali per garantire la realizzazione degli interventi in ordine di priorità per ogni lido, attingendo da risorse economiche certe ed adeguate, stanziate dal bilancio comunale».
GIOVANNI MORGESE (Democrazia Cristiana): «Il progetto Dante Verde Azzurro a misura di ogni lido»
«I lidi ravennati, da Lido di Dante a Lido di Savio, passando per Marina di Ravenna, hanno un enorme potenziale inespresso. Le infrastrutture sono obsolete e le problematiche ambientali e di degrado sono sempre più evidenti. Se eletto, il progetto “Dante Verde Azzurro” sarà realizzato con cittadini e associazioni locali per restituire dignità alla nostra costa. A Marina di Ravenna, cuore della vela e del diporto, esalteremo il Centro Velico e le associazioni di diporto, promuovendo la nautica sostenibile e offrendo spazi per sport acquatici e formazione. A Lido di Dante, riqualificheremo le strade, creeremo un’area ecologica per sport nautici e avvieremo il recupero dei fondali con le associazioni subacquee. A Lido di Classe, proteggeremo la pineta e svilupperemo percorsi ecoturistici. A Lido di Savio, lavoreremo con le associazioni ambientaliste e le scuole per sensibilizzare sulla biodiversità marina. A Lido Adriano, riqualificheremo la spiaggia e promuoveremo il turismo sostenibile. La nostra costa diventerà un modello di bellezza, sostenibilità e partecipazione attiva».
ALVARO ANCISI (lista Lega-LpRa-Pdf): «Un parco a Lido Adriano. E faremo il Mare d’inverno»
«I lidi più trascurati sono tutti. Dimostrazioni e proposte occupano 20 pagine fitte del mio programma, che chiunque leggerà a breve su ancisisindaco.it o potrà chiederci. Più in generale, vogliamo realizzare un programma di sviluppo equilibrato di tutte le località, coniugando le esigenze dell’economia turistica con la sicurezza e la salute di abitanti e turisti. Produrremo quindi un piano degli eventi e delle iniziative che valorizzino l’intero territorio costiero, riprendendo anche il mai realizzato progetto del “Mare d’inverno”; promuoveremo la conoscenza dei luoghi storici, monumenti, musei e collezioni e dei patrimoni ambientali diffusi ovunque; potenzieremo la rete dei trasporti pubblici e realizzeremo un percorso ciclo-turistico ininterrotto da Casal Borsetti a Lido di Savio; riqualificheremo le piallasse Baiona e Piomboni, debellandone malaffare e abusi; creeremo un grande parco verde alle spalle di Lido Adriano, per ricollegare le pinete di San Vitale e di Classe, ricostituendo un cordone pinetato che da Marina di Ravenna a Lido di Dante si riconnetta alla pineta di Classe, con una passerella ciclopedonale sul Bevano. Riporteremo, laddove non presenti altre forze dell’ordine, la vigile presenza di alcune stazioni di Polizia locale».
ALESSANDRO BARATTONI (Pd-Avs-M5s-Pri-Progetto Ra-Ama Ra): «A Marina di Ravenna un nuovo lungocanale fino al faro»
«Da Casal Borsetti a Lido di Savio ogni lido ha criticità da affrontare, ma anche peculiarità e opportunità diverse da sviluppare. In proposito, da mesi mi sto confrontando con operatori, operatrici e residenti che stanno fornendo preziosi spunti, suggerimenti e avanzano richieste per migliorare le zone che abitano e che frequentano e che quindi conoscono in profondità. Siamo consapevoli che i prossimi anni saranno caratterizzati anche dalle conseguenze della Bolkestein, e quindi è innegabile che il comparto balneare dovrà affrontare un grande e profondo cambiamento. Per questo crediamo che Ravenna dovrà essere capace di offrire un nuovo prodotto integrato che metta insieme la città d’arte, il Parco del Delta e la proposta marittima: una sfida di offerta complessiva che potrà contare su aspetti originali e distintivi in termini di esperienzialità, unicità e accoglienza. Un progetto che caratterizzerà gli anni che abbiamo di fronte sarà la riqualificazione del tratto che si sviluppa lungo il canale a Marina di Ravenna, dallo sbarco del traghetto fino al faro: un intervento frutto di un grande lavoro di squadra, che svilupperemo in accordo con Autorità di sistema portuale, Demanio e Marina militare».
NICOLA GRANDI (Fdi-Fi-Viva Ra): «Cambierò Marina. Anche con un albergo “nautico”»
«Tutti i lidi sono stati trascurati. Se sarò eletto a sindaco, quello che tra cinque anni risulterà più cambiato è Marina di Ravenna, che deve tornare a essere il lido di riferimento per le famiglie ravennati. Marina sarà oggetto di una riqualificazione, a partire da via Natale Zen, dove ora sorgono edifici vuoti e degradati che hanno preso il posto delle botteghe dei pescatori. Applicheremo incentivi e offriremo sgravi fiscali agli imprenditori che vogliono riaprirle, in modo che la zona diventi un caratteristico polo commerciale. Spingeremmo inoltre per una legge regionale che permetta di realizzare anche a Marina di Ravenna un “albergo nautico diffuso”, cioè un sistema di pernottamento all’interno delle barche a vela ormeggiate. Alloggiarvi sarebbe un’esperienza particolarmente attrattiva perché suggestiva, immersiva ed ecosostenibile. Questo progetto, grazie all’eco mediatica, ma anche alla maggiore spesa in spiagge, ristoranti e negozi portata dai nuovi ospiti, concorrerebbe a dare una seconda vita al turismo di Marina. Ampliando il discorso, vorremmo creare un brand dei lidi ravennati, oltre a dar vita a una cabina di regia che, in concertazione con Proloco, consigli territoriali e altre realtà locali, faccia sì che non ci siano sovrapposizioni tra eventi e manifestazioni, in modo che ogni località sostenga l’altra invece che esserne in contrapposizione».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link