Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

QUALI SONO I BANDI PIÙ INTERESSANTI E VANTAGGIOSI PER LE AZIENDE? –


Simone Guarisco, sono a disposizione diversi bandi per le aziende che vogliono investire nel fotovoltaico, secondo lei quali sono quelli più vantaggiosi?
Sono principalmente due: il bando “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per le PMI”, che permette di ottenere un beneficio con un fondo perduto in conto capitale del 30%-40% per la realizzazione di impianti fotovoltaici in autoconsumo e relativi sistemi di accumulo e diagnosi. L’altra agevolazione più strutturata riguarda gli incentivi alle Comunità Energetiche (CER), un modo diverso di vedere l’autoconsumo guardando al futuro.
A proposito di CER, voi siete stati tra i primi a Brescia a creare una Comunità Energetica, perché avete creduto nell’autoconsumo condiviso virtuale?
All’interno delle comunità energetiche i piccoli generatori fotovoltaici dislocati localmente, che non sovraccaricano le linee elettriche, condividono l’energia all’interno di una area limitata e circoscritta, un nuovo modo di unire profitto e benefici sociali coinvolgendo aziende e cittadini, senza realizzare grandi impianti fotovoltaici utilizzando terreno agricolo. I soci che ne faranno parte potranno ottenere un contributo a fondo perduto del 40% PNRR, incentivi ventennali per l’energia condivisa destinandone una parte ad iniziative sociali locali. Per accedere al contributo PNRR è necessario inviare la domanda entro novembre 2025, ma il tempo è sempre poco considerando le complessità dell’iter burocratico.
La Green Solar Community è la prima CER dedicata alle aziende, è già attiva e consente di beneficiare del fondo perduto PNRR e degli incentivi ventennali generati dall’autoconsumo virtuale, contribuendo alla decarbonizzazione ambientale e promuovendo l’indipendenza energetica. L’adesione è libera e gratuita.
Ci sono altri incentivi previsti per le imprese?
Sì, c’è il bando ISI INAIL per la rimozione dell’amianto che prevede contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese per la bonifica ed il rifacimento delle coperture aziendali, il Credito di imposta per interventi con il Piano di Transizione 5.0 e il Conto termico 3.0
Quali sono i benefici concreti di questi incentivi?
Grazie all’installazione di impianti fotovoltaici, agli incentivi e alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, le aziende hanno maggiori possibilità di migliorare la loro competitività e ridurre le emissioni di CO₂, rinnovando l’immagine aziendale e indirizzando il proprio percorso verso la sostenibilità. Inoltre, le agevolazioni riducono l’investimento iniziale, rendendo più accessibile la transizione energetica.
Qual è il consiglio per le aziende interessate?
Agire subito e assicurarsi una priorità sottoscrivendo la preadesione. Il costo degli impianti fotovoltaici è arrivato ai minimi storici. Le scadenze sono vicine e le domande devono essere preparate con cura. GS Green Solar, con oltre 20 anni di esperienza, offre un servizio completo garantendo il massimo supporto tecnico e operativo alle aziende, dalla fase di progettazione, all’installazione con la gestione programmata full-service e alla richiesta per l’ottenimento di fondi e agevolazioni.
Per risolvere ogni dubbio e ricevere maggiori informazioni è sufficiente contattare la sede al numero 030 5246265, scrivere a info@green-solar.it oppure visitare il sito green-solar.it.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio