La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

CEIS, risultati eccellenti. Oltre 2,1 milioni risparmiati dai soci, continuità strategica e investimenti per il futuro energetico della comunità.


Appuntamento il 14 maggio con l’Assemblea Generale: all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio 2024, la destinazione degli utili e la proposta di deroga per garantire continuità e coerenza nella guida della cooperativa.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Un bilancio che parla chiaro, una gestione che ha saputo combinare efficienza economica, sostenibilità ambientale e restituzione di valore ai Soci. Il Consorzio Elettrico Industriale di Stenico (CEIS), una delle realtà cooperative storiche del Trentino, chiude il 2024 con risultati più che positivi, mantenendo fede alla propria missione: produrre e distribuire energia a condizioni vantaggiose, sostenere la comunità, garantire la crescita del territorio.
Il 14 maggio, al Teatro Parrocchiale di Stenico, si terrà l’Assemblea Generale chiamata ad approvare il bilancio 2024 e deliberare su una serie di punti cruciali per il futuro della cooperativa, a partire dalla destinazione dell’utile di esercizio, fino alla proposta di deroga al limite dei tre mandati consecutivi per il Presidente e alcuni amministratori.

RISULTATI DI BILANCIO: UN ALTRO ANNO DI ECCELLENZA

L’utile netto dell’esercizio 2024 ammonta a 2.427.848 euro, che, pur segnando una leggera flessione rispetto allo straordinario risultato del 2023 (–13,4%), conferma una gestione solida e redditizia. Il valore della produzione si attesta a 6,72 milioni di euro, mentre i costi operativi sono stati contenuti a 4,89 milioni. La ricchezza distribuita complessiva raggiunge i 4,7 milioni di euro, di cui 2,19 milioni destinati direttamente ai Soci, rappresentando il 46,64% del valore creato.

Il patrimonio netto cresce del 4,8% e raggiunge 26,54 milioni di euro, confermando la solidità patrimoniale della cooperativa, mentre gli investimenti realizzati nel 2024 ammontano a 1,33 milioni di euro, destinati principalmente alle reti di distribuzione (66%), agli impianti di produzione e alla transizione verso i contatori di nuova generazione.

BENEFICI CONCRETI AI SOCI: RISPARMI, RISTORNI E AGEVOLAZIONI

Il cuore del modello CEIS rimane il beneficio diretto ai Soci. I dati 2024 parlano chiaro: una famiglia socia tipo ha potuto contare su una spesa energetica annua di soli 0,035 €/kWh, comprensiva del ristorno, contro una media di mercato (PUN) di 0,105 €/kWh. Il confronto bolletta con l’utenza nel mercato libero evidenzia un risparmio medio annuo di oltre 600 euro per una famiglia tipo, pari al 55% del totale bolletta.

Il ristorno proposto per il 2024 è pari a 1.088.986 euro, equivalente a 5 centesimi per kWh prelevato. Un’azione mutualistica concreta, con risparmio fiscale stimato in 150.000 euro per l’intera base sociale. A ciò si aggiungono numerose altre agevolazioni: esenzioni tariffarie, esclusione delle perdite di rete in fattura, contributi allo studio, interventi sul territorio e riduzione del costo orario della manodopera da 33 a 27 euro/ora per i Soci.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Grande soddisfazione per il direttore Gianluca Schiavi«Siamo orgogliosi di poter dimostrare, ancora una volta, che un modello cooperativo ben gestito riesce non solo a resistere ai cambiamenti del mercato, ma a creare valore e ridistribuirlo in modo concreto – sottolinea il Direttore del CEIS –. I risultati 2024 confermano il nostro impegno verso l’efficienza, la sostenibilità e la mutualità. Il nostro impatto sociale ed economico sulla comunità locale è reale e crescente. Un ringraziamento va a tutta la struttura del CEIS al Presidente Vaia, con cui quotidianamente lavoriamo fianco a fianco e a tutto il CDA che lavorando come una squadra consegue da anni risultati notevoli per i Soci e per l’economia di un territorio».

ENERGIA VERDE E INVESTIMENTI: UN MODELLO SOSTENIBILE

Nel 2024 CEIS ha consegnato 24.796 MWh di energia, provenienti per il 95% da fonte idroelettrica e per il restante 5% da fotovoltaico. Un mix che garantisce copertura piena da fonti rinnovabili per tutti i consumi domestici dei Soci. La produzione idroelettrica è tornata a livelli pre-crisi idrica, con 23.104 MWh, segnando un +36% rispetto al 2023. La produzione solare è stata di 1.226 MWh.

Sul fronte strategico, CEIS ha avviato l’operatività della nuova società Adés Green Power srl, in partnership con il CEP di Pozza di Fassa, per investimenti futuri in impianti rinnovabili fuori dal territorio (eolico e fotovoltaico).

UNA GOVERNANCE STABILE PER UN PERIODO STRATEGICO

Tra i punti più rilevanti all’ordine del giorno, la proposta di deroga all’art. 29 dello Statuto, che prevede un limite di tre mandati consecutivi per il Presidente e i membri del Consiglio di Amministrazione. La motivazione alla base della richiesta è legata alla scadenza simultanea del mandato per metà dell’attuale CdA, e all’esigenza di garantire continuità di azione in un momento particolarmente sensibile per il futuro della cooperativa, con diverse questioni strategiche aperte, come i rinnovi concessori degli impianti idroelettrici e della distribuzione, i nuovi investimenti e la riforma del TICOOP.

«Ho deciso di mettere a disposizione la mia figura per un ulteriore mandato triennale – dichiara il presidente del CEIS Dino Vaia – perché crediamo fortemente che in un momento strategico come questo, garantire la continuità sia un valore. Abbiamo davanti sfide fondamentali, e il Consiglio di Amministrazione, che vedrà rinnovata metà dei suoi componenti, ha bisogno di poter contare su un filo diretto con quanto già impostato. È un gesto di responsabilità verso i Soci e verso il territorio». La proposta – che sarà sottoposta all’approvazione dei Soci – non rappresenta un automatismo, ma una facoltà statutaria attivabile in casi straordinari. L’obiettivo è salvaguardare la capacità operativa dell’organo direttivo e assicurare una transizione ordinata, coerente e trasparente.

UN’ASSEMBLEA PARTECIPATA, UNA COMUNITÀ ATTIVA

Saranno 95 i Delegati chiamati a rappresentare le cinque aree territoriali (Stenico, San Lorenzo, Fiavé, Ponte Arche e Larido) nella prossima Assemblea Generale. Ai Delegati verrà consegnato il fascicolo completo di bilancio e relazioni. Come da tradizione cooperativa, le votazioni si svolgeranno con voto palese e partecipazione aperta e democratica.

CEIS, 120 INSIEME

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il 2025, proprio a partire dall’Assemblea Generale del 14 maggio, programmata nel giorno della costituzione del CEIS nel 1905, sarà anche l’anno delle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione: un ricco calendario di eventi coinvolgerà la comunità tra concerti maggio e ottobre, con, momenti conviviali, incontri sul futuro dell’energia e una rassegna corale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!